Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

False cartelle esattoriali a Bari e nella BAT, fermata una famiglia di truffatori

I tre, due donne e un uomo, avevano guadagnato così diverse migliaia di euro. Ecco l'avviso della guardia di finanza

Una famiglia di Bari, composta da due donne e un uomo, è stata segnalatia all'Autorità Giudiziaria per aver commesso oltre 20 episodi di truffa e falso, procurandosi un ingiusto profitto quantificabile, allo stato, in diverse migliaia di euro.

Nell'ambito di un'indagine coordinata dalla procura della Repubblica di Bari, il nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Bari ha disvelato le condotte truffaldine attuate da Roberto Di Gioia, Giovanna Callea e Miriana Di Gioia ai danni di ignari automobilisti.

L'attività ha avuto origine da una segnalazione della prefettura di Roma, insospettita da diverse cartelle esattoriali emesse dalla società GERIT S.p.A., per le quali erano giunte istanze di annullamento di sanzioni per violazioni al codice della strada commesse da soggetti residenti nelle province di Bari e BAT. I preliminari accertamenti condotti dalle Fiamme Gialle hanno permesso di accertare l'inesistenza della citata GERIT, così come inesistenti sono risultate le contestazioni, non presenti negli archivi della Polizia Stradale e degli organi accertatori.

Il piano ordito dai truffatori era il seguente: una volta create false cartelle esattoriali, recanti cifre esageratamente esose (da un minimo di oltre 1.500 euro ad un massimo di oltre 16.000 euro) queste venivano inviate a soci di due associazioni baresi, la NUOVA AURA e la A.R.U.A CON PUGLIA DUE, riconducibili ai citati soggetti, così da indurre le vittime a rivolgersi a loro per ottenere assistenza nella presentazione del ricorso alle contestazioni, fasulle, emesse nei loro confronti, promettendo un esito positivo dietro il pagamento del 15-20% della cartella stessa.

La condotta degli indagati ha assunto ancora più gravità nel momento in cui, attraverso il minuzioso esame della documentazione, cartacea ed informatica, sequestrata nel corso delle perquisizioni, si è avuta contezza della molteplicità dei falsi che sono stati creati ad arte, aventi ad oggetto sentenze del Giudice di Pace, lettere di diverse Prefetture, attestazioni di deposito da parte della Polizia di Stato.

Ritenendo che possano esserci ulteriori soggetti truffati dal sodalizio criminale non ancora emersi, la procura della Repubblica di Bari invita le persone che dovessero essere state destinatarie di cartelle esattoriale emesse dalla "Gerit S.p.A." a rivolgersi al nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Bari.
  • Guardia di Finanza
  • Truffa
Altri contenuti a tema
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.