esposto il lenzuolo con i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
esposto il lenzuolo con i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Attualità

Falcone e Borsellino sorridenti, è l'immagine che da oggi al 19 luglio resterà affissa a Bari

Il Comune ha aderito all'iniziativa della Fondazione, Decaro: "La città non dimentica i valori, i principi e l’esempio che persone come i due giudici ci hanno insegnato”

Le città come luoghi di memoria, espressioni di una nuova geografia della responsabilità, avamposti per la tutela della legalità: è l'idea da cui nasce #unlenzuolocontrolamafia, un progetto volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sui valori della giustizia e del ricordo di coloro che hanno dedicato la vita al bene della collettività.

L'iniziativa della Fondazione Falcone e del Ministero dell'Istruzione, su un'idea di Alessandro De Lisi, è parte di Spazi Capaci-Comunità Capaci, un progetto di riappropriazione degli spazi urbani attraverso l'arte, pensato in occasione del 29esimo anniversario della Strage di Capaci costata la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

"In alcuni luoghi simbolo del nostro Paese - spiega Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato assassinato dalla mafia - sono stati esposti dei lenzuoli con una illustrazione che ritrae insieme Giovanni e Paolo Borsellino, amico e collega di mio fratello, che con lui condivise rigore impegno professionale e la drammatica sorte".

Sul lenzuolo il designer Carlo Fiore ha elaborato un'illustrazione tratta da una foto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme, sorridenti, scattata in un momento conviviale, una immagine potente, di vita contrapposta a quelle, drammatiche, di morte legate alla violenza mafiosa. I lenzuoli, bandiere laiche che uniscono il Paese in un grido corale contro le mafie e contro la sopraffazione, sono gli elementi di una narrazione che lega luoghi di arte e di cultura in un percorso che partendo dalle celebrazioni del 29esimo anniversario delle stragi culminerà nel 2023, 30ennale della strategia stragista di Cosa nostra con l'intento è sottolineare il valore della memoria come patrimonio immateriale del Paese.

Il lenzuolo bianco su cui sono raffigurati i volti dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino verrà affisso anche a palazzo di città a Bari. Questa mattina è stato il sindaco Antonio Decaro a ricevere i militari dell'Arma dei Carabinieri per la consegna del lenzuolo - realizzato da "VentiCaratteruzzi" -, che resterà esposto fino al prossimo 19 luglio, anniversario della strage di via D'Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

A pochi giorni dal ventinovesimo anniversario della stragi di Capaci, l'iniziativa rientra tra quelle promosse dalla fondazione antimafia per ricordare l'assassinio di Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

"Abbiamo accolto con grande entusiasmo la richiesta della fondazione Giovanni Falcone - ha commentato Antonio Decaro -. La città di Bari esporrà il lenzuolo con grande orgoglio a testimonianza del nostro costante impegno in favore della legalità e sul contrasto alle mafie. La città di Bari non dimentica i valori, i principi e l'esempio che, persone come i giudici Falcone e Borsellino, ci hanno insegnato".

Domenica 23 maggio anche l'amministrazione comunale ricorderà il tragico evento con una serie di appuntamenti istituzionali, che saranno organizzati nel rigoroso rispetto della normativa anti-covid.
  • Palazzo di Città
  • giovanni falcone
Altri contenuti a tema
Il sindaco Leccese ha incontrato la comunità georgiana di Bari Il sindaco Leccese ha incontrato la comunità georgiana di Bari ​Durante l'incontro emerse richieste legate alla disponibilità di spazi per attività culturali e di socializzazione
A Bari la presentazione del progetto con la Radio Televisione Svizzera A Bari la presentazione del progetto con la Radio Televisione Svizzera Si intitola “Immaginare l’invisibile” e sarà svelato lunedì 28 aprile nella sala dell'ex Tesoreria di Palazzo di Città
Martedì della Pace, domani a Bari "Scienziati contro la guerra. Il pacifismo del riarmo" Martedì della Pace, domani a Bari "Scienziati contro la guerra. Il pacifismo del riarmo" Appuntamento alle 17.30 nella sala ex tesorerie di Palazzo di Città
Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO A far da ciceroni studentesse e studenti delle scuole superiori
A Palazzo di Città di Bari striscione per la liberazione di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul A Palazzo di Città di Bari striscione per la liberazione di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul Il sindaco Vito Leccese ha aderito alla campagna “We stand for Democracy in Turkie"
Nell'ex Tesoreria di Palazzo di Città a Bari un campo consolare indiano Nell'ex Tesoreria di Palazzo di Città a Bari un campo consolare indiano La richiesta era arrivata direttamente dall'Ambasciata
Celebrazioni per il compleanno di Niccolò Piccinni, due manifesti a Palazzo di Città a Bari Celebrazioni per il compleanno di Niccolò Piccinni, due manifesti a Palazzo di Città a Bari Iniziativa organizzata per il sesto anno di fila dal FAI
Dall'Arizona State University a Bari: il sindaco Leccese accoglie la delegazione in viaggio-studio Dall'Arizona State University a Bari: il sindaco Leccese accoglie la delegazione in viaggio-studio A Palazzo di Città il gruppo ha visitato l'ufficio del sindaco, la sala Consiliare e la sala Giunta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.