Il presidio degli ex Om
Il presidio degli ex Om
Scuola e Lavoro

Ex Om, nuovo incontro in Regione, Falcetta (Uilm): «Chi non firma si prenda le sue responsabilità»

Dopo la seduta di qualche giorno fa nuovo appuntamento tra le parti domani per sottoscrivere il protocollo d'intesa con Selektica

Domani in Regione nuovo incontro tra le parti in causa nella vertenza ex Om. La situazione sta diventando sempre più ingarbugliata al punto che è bagarre tra le stesse sigle sindacali, oltre ad esserci il punto interrogativo Magrone, sindaco di Modugno, che deve decidere se concedere o meno il capannone al progetto di Selektica. Un progetto che ormai è l'unico rimasto in piedi e l'unico a poter dare ad oggi un futuro agli operai, anche se non può dare garanzie a tutti. Nel piano di Selektica rientrano solo 128 assunzioni, e tra due anni. Per gli altri il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha proposto il suo interessamento anche attraverso Porta Futuro, per far sì che coloro che finiranno per rimanere fuori possano trovare una ricollocazione.

Ugl Metalmeccanici, ieri e oggi in sit-in, continua ad essere contraria al progetto, non ritenendolo adeguato, non dando garanzie a chi resta fuori. E sottolineando che la concessione del capannone è legata all'assunzione di tutti gli operai. Magrone dal canto suo ha preso tempo ma è giunto il momento che prenda una posizione chiara. Domani mattina alle 10 è previsto un consiglio comunale a Modugno in cui si dovrà discutere anche di questo.

I lavoratori sono divisi, tra chi preferisce accettare la proposta di Selektica e chi teme che non sia una soluzione. Ugl stessa continua a propendere per portare la vertenza al Mise. Ma Uilm sottolinea come il ministero non possa essere visto come una "panacea per tutti i mali" in quanto è comunque necessario portare una proposta da far analizzare e quella proposta può essere solo quella di Selektica.

«L'incontro di domani deve essere quello definitivo - dichiara Riccardo Falcetta di Uilm - Chi domani non vorrà firmare deve prendersene la responsabilità e trovare poi la collocazione a tutti gli operai. In questi 7 anni abbiamo ascoltato tutti ma ad oggi l'unico progetto in piedi è quello di Selektica. Non si può continuare sulla linea "o tutti o nessuno" perché si sta rischiando di arrivare a nessuno. Nemmeno noi siamo entusiasti fino in fondo, ma è l'unica opzione che è disponibile anche a versare i soldi per provare a far avere agli operai la cassa integrazione in deroga. Con questo progetto in mano possiamo andare al Ministero e vedere cosa si può fare».

D'altronde, come ci dice uno degli ex Om: «Non ci sono alternative, molti siamo a rischio di restare fuori pure per questione d'età. Ma grazie a Selektica c'è la possibilità di avere gli arretrati della cassa integrazione e andare a Roma con un accordo che può permetterci di sbloccare la cassa integrazione per un altro anno. Preferisco mangiare pane duro che non mangiare nulla».
  • Ex OM carrelli
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Si tratta di un progetto dedicato a donne over 35 e uomini over 45
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Una figura che si posiziona proprio al centro delle più grandi trasformazioni organizzative
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Ex Om, dopo 14 anni vertenza definitivamente chiusa. Assunti gli ultimi 63 operai Ex Om, dopo 14 anni vertenza definitivamente chiusa. Assunti gli ultimi 63 operai Selctika mantiene le promesse, firmati gli ultimi contratti previsti. Ora si punta ad espandere l'attività
"La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" "La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" Vito Leccese: "Ringrazio i cittadini che hanno colto l'opportunità di mettersi in gioco"
Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Richiesto l'interessamento del Mimit per evitare che i lavoratori restino senza lavoro, chiusure tra oggi e il 31 gennaio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.