Marco Ranieri
Marco Ranieri
Enti locali

Emergenza Coronavirus, a supporto delle terapie intensive in Puglia arriva il professor Marco Ranieri

Emiliano: La collaborazione sarà determinante per offrire l’esperienza che il medesimo sta facendo nel fronteggiare il Covid19 in Emilia

Il professor Marco Ranieri, dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, comincia da oggi a collaborare con la Regione Puglia. Lo comunica il presidente Michele Emiliano. Ranieri è salito alla ribalta della cronaca nei giorni scorsi per essere riuscito a trovare il modo per collegare un respiratore ad un circuito multiplo di ventilazione permettendo così, di fatto, di raddoppiare la capacità di utilizzo.

«Il prof. Marco Ranieri – dichiara il presidente Michele Emiliano - rafforza da oggi la nostra squadra per affrontare l'emergenza Covid-19, con il compito di coordinare e integrare la rete delle terapie intensive. Lo ringrazio per la sua scelta e ringrazio l'Università di Bologna e il suo dipartimento di scienze mediche per averci concesso la sua collaborazione. Lavoreremo fianco a fianco per la lotta a questa malattia. La collaborazione del Prof. Ranieri sarà determinante anche per offrire alla Puglia l'esperienza che il medesimo sta facendo nel fronteggiare il Covid19 in Emilia Romagna potendo così anticipare le mosse che devono essere compiute nel nostro territorio».

L'incarico è stato affidato al Prof. Ranieri nell'ambito di un più ampio accordo di collaborazione tra Regione Puglia e Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche dell'Alma Mater Studiorum.

Marco Ranieri è nato a Bari a luglio del 1959 dove si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in anestesia e Rianimazione. Dopo un lungo periodo alla McGill University di Montreal e alla University of Toronto (CANADA) ha cominciato la sua carriera come Ricercatore dell'Università di Bari e medico del centro di rianimazione del Policlinico di Bari. Ordinario dal 2002, ha diretto i dipartimenti di anestesia e rianimazione degli ospedali Molinette (Università di Torino) e Policlinico UMBERTO I (Sapienza Università di Roma). Dal 2018 è Prof. Ordinario dell'Alma Mater di Bologna e dirige la terapia intensiva del Sant'Orsola di Bologna. È stato presidente della European Society of Intensive Care Medicine, è titolare di finanziamenti di ricerca erogati da agenzie nazionali ed internazionali e ha pubblicato i risultati delle sue ricerche nell'ambito della terapia intensiva sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.
_
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Sono stati 5 i decessi rilevati nelle ultime ore
Covid in Puglia, 13 milioni di test Covid in Puglia, 13 milioni di test 191 i positivi ricoverati negli ospedali
Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Sono 351 i nuovi casi positivi registrati
Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Si riduce il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva PUGLIA - GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Il numero degli attualmente positivi resta intorno ai 15 mila
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.