Dott. Pasquale Ditonno
Dott. Pasquale Ditonno
Attualità

Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari

Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica

Due delicati interventi di trapianto renale pediatrico sono stati eseguiti con successo presso il Policlinico di Bari, grazie alla generosità della famiglia di un giovane donatore di 17 anni. Gli interventi, eseguiti nelle sale operatorie del blocco Asclepios, hanno permesso di salvare la vita a due bambini di 13 e 10 anni.

Il bambino di 13 anni era affetto da insufficienza renale cronica secondaria a ipodisplasia renale bilaterale, quindi una malformazione congenita che ne stava rallentando lo sviluppo, ed era già in trattamento con dialisi peritoneale dal febbraio 2023. L'altro trapianto è stato eseguito su una bambina di 10 anni, affetta da insufficienza renale cronica secondaria a nefroangiosclerosi, che comprometteva progressivamente la funzione dei reni. L'intervento è stato effettuato pre-emptive, ovvero prima di iniziare la dialisi, durante il trattamento conservativo avviato dai nefrologi pediatrici Mario Giordano, direttore dall'unità operativa, e Simona Simone al Giovanni XXIII.
"Sono stati due trapianti complessi, sia per l'età dei riceventi sia per la delicatezza tecnica che richiede questo tipo di intervento in ambito pediatrico. Tutto è andato per il meglio e il decorso post-operatorio è attualmente regolare", ha dichiarato il prof. Pasquale Ditonno, direttore dell'unità operativa di Urologia e Centro Trapianti di Rene del Policlinico.

"La decisione di donare gli organi in un momento di dolore estremo è un gesto di straordinaria umanità. La famiglia di questo ragazzo ha saputo trasformare una tragedia in speranza, consentendo a due bambini di tornare a vivere. È grazie a gesti così che possiamo continuare a offrire cure salvavita e restituire futuro a chi lo aveva perso. Il nostro pensiero e la nostra gratitudine vanno a loro", ha aggiunto il prof. Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro regionale trapianti.
Attualmente, entrambi i pazienti stanno mostrando una buona diuresi e un progressivo miglioramento della funzionalità renale, con condizioni cliniche stabili.

Alle operazioni ha preso parte un'équipe multidisciplinare composta dai chirurghi urologi: prof. Pasquale Ditonno, dott. Antonio Vavallo, prof. Marco Spilotros, dott. Carlos Miacola e dott. Flavio Tanese, coadiuvati dal team anestesiologico: dott.ssa Marina Lorusso, dott.ssa Daniela Neri e dott.ssa Anna Riefolo.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.