avviata ieri la consegna di carrellati per il recupero della frazione organica a fruttivendoli e fiorai
avviata ieri la consegna di carrellati per il recupero della frazione organica a fruttivendoli e fiorai
Attualità

Differenziata porta a porta, consegnati i carrellati dell'organico a fruttivendoli e fiorai

L'iniziativa nelle zone non ancora coperte dal servizio. Petruzzelli: «Prossimo passo sarà coinvolgere ristoratori e i locali»

È cominciata lunedì la distribuzione, a cura di Amiu Puglia, dei bidoni carrellati da 240 litri a tutti gli esercizi commerciali di vendita di ortofrutta e fiori, compresi i supermercati", che si avvalgono del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani e che ricadono nelle zone servite dal sistema di raccolta stradale.
L'iniziativa, nata per incrementare la quantità di frazione organica destinata al recupero, prevede che i contenitori, dotati di chiusura a chiave, dovranno essere tenuti all'interno degli esercizi commerciali ed esposti su suolo pubblico da lunedì a sabato, dalle ore 11.30 alle 12.30, per essere poi riportati all'interno delle attività entro le ore 18.30.

«Stiamo consegnando ad alcune tipologie di esercizi commerciali i bidoni per il recupero degli scarti di cibo, in modo che non finiscano in discarica e vengano quindi avviati a recupero - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli -. È un percorso condiviso con Amiu che, grazie alla distribuzione di carrellati alle bancarelle dei mercati nelle scorse settimane, ci ha permesso di fare un balzo significativo nella raccolta dell'organico, passando da circa 250 a 400 tonnellate alla settimana. Vuol dire che la strategia è quella giusta: il prossimo passo sarà coinvolgere i ristoratori e i locali della città. Ovviamente resta fondamentale la collaborazione degli esercenti per il raggiungimento di una percentuale di differenziata sempre più alta».

«Anche grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato - ha proseguito l'assessora allo Sviluppo economico Carla Palone - abbiamo contattato tutte le attività economiche legate alla vendita di prodotti ortofrutticoli e fiori per invitarli ad effettuare una corretta raccolta delle frazioni organiche attraverso il supporto di questi carrellati personalizzati. Un modo per tutelare al meglio l'ambiente e contribuire a tenere la città più pulita».

«Assieme all'amministrazione comunale stiamo ampliando le modalità di raccolta differenziata dell'umido, per noi un obiettivo aziendale strategico - ha concluso il presidente di Amiu Puglia Paolo Pate -: siamo partiti dai mercati, mentre oggi ci rivolgiamo agli esercizi commerciali di vendita di frutta, verdura e fiori. Questa raccolta qualificata e mirata consentirà di organizzare al meglio la differenziata dell'organico che sarà trattato grazie al nuovo impianto di compostaggio con produzione di biogas di Amiu Puglia».

Si ricorda che è vietato per gli esercenti conferire la frazione organica nei cassonetti stradali o nei contenitori di altre utenze non domestiche, nonché lasciare i carrellati su suolo pubblico.
  • Pietro Petruzzelli
  • Amiu
  • Carla Palone
Altri contenuti a tema
Amiu Puglia compie sessant'anni, a Bari una settimana di eventi dedicati Amiu Puglia compie sessant'anni, a Bari una settimana di eventi dedicati Da oggi fino a domenica 2 aprile a Spazio Murat la rassegna sulla storia dell'azienda municipalizzata
Pane e pomodoro, in arrivo una nuova area fitness: iniziati i lavori Pane e pomodoro, in arrivo una nuova area fitness: iniziati i lavori Sulla superficie antitrauma saranno posizionati una sport bike, una bici per braccia e altri attrezzi ginnici
Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Il progetto proseguirà con interventi che andranno a completare l'area, con l’inserimento di panchine e percorsi pedonali
Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Piantumati di più di 150 tra alberi e arbusti con l’obiettivo di incrementare la biodiversità
Stadio San Nicola, al via il montaggio del maxischermo in curva sud Stadio San Nicola, al via il montaggio del maxischermo in curva sud I lavori hanno preso il via stamattina dalla struttura di supporto
A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina L'iniziativa, in programma al centro sportivo Cofit, in favore di Agebeo e Amici di Vincenzo onlus
Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Ha vinto i 100 e i 50 metri rana, segnando il record nazionale juniores ai Campionati italiani assoluti
Bari verso la svolta "green", in arrivo piante nel parco ex Fibronit e asfalto fotocatalitico nel sottovia Quintino Sella Bari verso la svolta "green", in arrivo piante nel parco ex Fibronit e asfalto fotocatalitico nel sottovia Quintino Sella Approvati dalla giunta gli schemi di accordo di programma. Galasso: «Interventi che mirano a contrastare l’inquinamento atmosferico»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.