Samantha Cito
Samantha Cito
Eventi e cultura

Dalla Bat a Procida attraverso gli occhi della “nostra” Samantha Cito

L’isola diventa Capitale Italiana della Cultura 2022: il cortometraggio di presentazione della candidatura ha mostrato il lato più bello di quella terra

C'è qualcosa, e anche di più, di pugliese, anzi di tranese e di barlettano, perché no di "territoriale", nella proclamazione dell'isola di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022: il cortometraggio "La cultura non isola" è ideato e realizzato da una donna, una professionista, del nostro territorio. Pugliese.

Nata a Barletta ma residente a Trani, la 41enne Samantha Cito gira l'Europa, in senso lato: "gira" immagini e storie, raccoglie sensazioni e le rimanda sullo schermo, piccolo e grande. Cineasta, storyteller e docente universitario di materie cinematografiche: i suoi studi umanistici al Liceo Classico di Trani e poi al Dams di Bologna, le esperienze come docente all'Università di Barcellona, insieme ad una innata sensibilità verso questa che è una vera e propria arte, le hanno permesso di realizzare numerosi e premiatissimi lavori.

Le numerose collaborazioni con la Campania Film Commission le hanno poi permesso di essere scelta proprio per ideare e realizzare il cortometraggio per la fase finale della candidatura di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022: insieme alla regista napoletana Simona Cocozza e la collaborazione dell'attrice ischitana Luciana de Falco, hanno realizzato un lavoro che ha "rapito" la giuria (in gara erano i dieci cortometraggi delle altrettante città finaliste), che ha decretato poi la vittoria di Procida.



E pensare che, in principio, si erano candidate anche Trani e Barletta (quest'ultima poi ritirò la candidatura), e poi Bari e Taranto, arrivate anche in finale, con cortometraggi di presentazione di Piva e Mezzapesa.

Il nostro territorio potrà riprovarci? «La Puglia, e la Bat in questo caso, ha tutte le carte in regola e le potenzialità, e anche le chanche per una candidatura forte – dice Samantha - ma bisogna fare rete, coinvolgere tutti i protagonisti del territorio, creare una rete dinamica professionale e culturale, e soprattutto formulare un progetto vincente in cui si crede. Per fare in modo che ci credano anche gli altri».
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret laboratori ed eventi di intrattenimento
Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità 36 operatori culturali: stamattina l'annuncio a Palazzo di Città
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.