Gli studenti
Gli studenti
Scuola e Lavoro

Da Bari alla Francia, gli studenti del Preziosissimo sangue al progetto Sonum

Alcuni saranno in presenza, altri in remoto

Simulare i processi diplomatici delle Nazioni Unite per stimolare la comprensione da parte delle giovani generazioni dei principali temi dell'agenda politica internazionale. Non è utopia né un semplice gioco, è invece la straordinaria realtà del progetto Sonum, progetto in collaborazione con la scuola Institution du Mont Saint Jean di Antibes, che per il secondo anno consecutivo vede in questi giorni coinvolti gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado dell'Istituto Preziosissimo Sangue di Bari in un'esperienza stimolante, perfettamente in linea con l'alto profilo formativo dell'istituto del capoluogo pugliese. Con destinazione Antibes in Francia, alcuni alunni sono partiti per una partecipazione in presenza. A loro si aggiungeranno altri studenti connessi in modalità online.
Fondato nel 2020 sulla Costa Azzurra, Modeling of the United Nations in Antibes (SONUM) è un evento internazionale che, sottoforma di conferenza, consente agli studenti di partecipare alla simulazione di un'assemblea delle Nazioni Unite. Ciascun partecipante assume il ruolo di delegato di un paese membro delle Nazioni Unite o di un'organizzazione non governativa a lui assegnata. Il delegato deve rappresentare le posizioni del suo Paese, scrivere risoluzioni e cercare soluzioni ai problemi mondiali confrontandosi con gli altri Paesi membri attraverso dibattiti e votazioni.
Nel giugno 2021, la prima edizione del SONUM ha riunito più di cento studenti di sedici nazionalità diverse, ed è stato un grande successo per i delegati e le scuole straniere presenti. Quest'anno il progetto si estende a due giorni, il 20 e il 21 maggio 2022: 4 continenti, 10 comitati in 5 lingue diverse, riuniscono in questi giorni più di 300 studenti, in presenza e virtualmente, per rendere questa simulazione internazionale un'esperienza umana e formativa indimenticabile.
Dopo il successo della scorsa edizione che ha chiamato i giovani diplomatici dell'IPS a confrontarsi sul tema dell'eliminazione della fame per raggiungere la sicurezza alimentare, è Connecting Life – Connessioni di vita il tema posto all'attenzione dei ragazzi quest'anno. I comitati, posti sotto il patrocinio dell'UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e dell'UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine e per la promozione della legalità), si confrontano dunque in questi giorni su problemi ambientali, commerciali, politici e sociali derivanti dai processi di mondializzazione dei tempi odierni che comportano importanti e quotidiani flussi di mercanzie, di denaro, di energie e di persone stesse.
Entrare nel meccanismo di funzionamento delle Nazioni Unite, rappresentando ciascun alunno un Paese membro durante la sessione dei lavori, è per gli studenti un'esperienza unica nel suo genere perché consente loro di studiare la cultura, la storia, le posizioni di un Paese diverso dal proprio e al contempo di costruirsi una coscienza in grado di cimentarsi nella risoluzione delle problematiche attuali.
Si è creato un ponte di cultura grazie al sostegno della prof.ssa Luciana Gassi, direttore del progetto, e alla determinazione della prof.ssa Francesca Palamà, Preside dell'Istituto Preziosissimo Sangue di Bari. E' necessario puntare sui giovani che con l'aiuto dei docenti dell'istituto barese hanno intrapreso una formidabile opportunità di crescita, di ascolto, di dialogo e di confronto, basi salde e imprescindibili della democrazia. Agli obiettivi del progetto si aggiunga, non ultimo, l'invito a vivere quest'esperienza nella quotidianità e nella territorialità di ciascuno, negli ambienti del mondo associativo, politico e civile nel quale si è inseriti.
La sfida accolta con la partecipazione al progetto Sonum è ulteriore tassello nel programma di internazionalizzazione che l'IPS di Bari prevede per ogni suo studente.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il ministro dell'Istruzione Valditara a Bari: «Con dimensionamento la Puglia guadagnerà 10 autonomie» Il ministro dell'Istruzione Valditara a Bari: «Con dimensionamento la Puglia guadagnerà 10 autonomie» «Vogliamo eliminare le reggenze in modo tale che ogni dirigente lavori su una sola scuola»
La roulette dell’alternanza scuola-lavoro. In provincia di Bari un’azienda su cinque non è in regola La roulette dell’alternanza scuola-lavoro. In provincia di Bari un’azienda su cinque non è in regola Ben 28 sono le imprese che non hanno compilato il questionario Asl. La domanda sorge spontanea: a che serve il Pcto?
Scuola, il ministro Giuseppe Valditara a Bari il 26 maggio Scuola, il ministro Giuseppe Valditara a Bari il 26 maggio Parteciperà a un convegno che si terrà nell'auditorium della legione allievi della guardia di finanza
La giunta regionale approva il calendario scolastico 2023/2024, in classe il 14 settembre La giunta regionale approva il calendario scolastico 2023/2024, in classe il 14 settembre Il termine delle lezioni fissato per il 7 giugno
L’associazione aMichi presenta a Bari nuovi segnali realizzati dagli studenti L’associazione aMichi presenta a Bari nuovi segnali realizzati dagli studenti L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Segnali dal futuro"
Scuola, l'anno prossimo meno 4.799 nelle province di Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo meno 4.799 nelle province di Bari e Bat. Tagliate 22 classi La denuncia della Uil: «Si inseriscono nuovi insegnamenti a invarianza di spesa»
Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" In giro per la città a notificare verbali morali a chi non rispetta le regole. Le dichiarazioni dell'assessore Romano
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.