Corte dei Conti sulla Sanità pugliese
Corte dei Conti sulla Sanità pugliese
Politica

Corte dei Conti sulla Sanità pugliese, ancora un disavanzo di spesa

Borracino L.U. : "I pochi risparmi prodotti dalla chiusura degli ospedali vanificati dal boom della sanità privata"

Le famose "lacrime e sangue" richieste dal governatore della Puglia Michele Emiliano ai suoi cittadini per il risanamento della Sanità regionale pare non abbiano avuto il risultato sperato. Consultando quello che è il rapporto della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali, relativo all'esercizio 2016 il sistema spende oggi 318 milioni in più rispetto al 2012, a fronte di un aumento dei finanziamenti statali pari nello stesso periodo a 221 milioni. Un incremento lordo del 4,4%, il peggior risultato d'Italia. "I tagli e i sacrifici imposti negli ultimi anni ai cittadini pugliesi non hanno prodotto i benefici attesi sui conti della sanità pugliese dal momento che i pochi risparmi prodotti dalla chiusura degli ospedali e dalla diminuzione dei servizi ai cittadini sono stati vanificati dal boom della sanità privata e dall'aumento vorticoso del costo delle forniture e della spesa farmaceutica che in Puglia è cresciuta più di ogni altra regione italiana". Lo dice il consigliere regionale Mino Borraccino di Liberi E Uguali commentando i dati della Corte dei Conti. "Si tratta - prosegue il consigliere - di una fotografia impietosa che conferma tutte le ragioni per le quali abbiamo votato contro il Piano di Riordino Ospedaliero voluto da Michele Emiliano, determinando per ben due volte la sua bocciatura in Commissione Sanità. Bocciatura della quale il governatore non ha voluto tener conto, preferendo andare dritto su una strada che, come noi avevamo evidenziato, non produce alcun risultato concreto ed effettivo, se non aumentare i disagi e i disservizi per gli utenti causati dalla chiusura degli ospedali e dal taglio dei servizi territoriali. A tutto questo aggiungasi i ritardi ormai non più tollerabili con i quali si sta procedendo nell'assunzione di nuovo personale o per la stabilizzazione del personale precario che ancora attende di firmare un contratto a tempo indeterminato. Anche questi dati confermano che la sanità pugliese naviga a vista, senza una strategia e senza una prospettiva chiara, mancando un assessore che se ne possa occupare a tempo pieno dal momento che il Presidente Emiliano continua a tenere per sé questa importantissima delega, assieme alle molte altre di cui si occupa a causa delle molteplici dimissioni di suoi assessori che si sono susseguite negli ultimi mesi". E' bene sottolineare che il consigliere Borracino nei giorni scorsi, ha scelto di uscire dalla maggioranza a sostegno di Michele Emiliano.
  • Sanità
  • Michele Emiliano
  • Mino Borracino
  • Corte dei Conti
Altri contenuti a tema
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Il discorso del presidente della Regione alla Premier Giorgia Meloni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.