divanificio abusivo conversano
divanificio abusivo conversano
Cronaca

Conversano, scoperto un divanificio abusivo. Sacattano i sequestri

L’area era inoltre adibita a discarica non autorizzata di rifiuti ingombranti e speciali

I finanzieri della compagnia Monopoli, a seguito di mirata attività info-investigativa, hanno individuato nei giorni scorsi un opificio industriale in Conversano (BA), privo di qualsivoglia autorizzazione, adibito alla realizzazione di divani e poltrone.

L'intervento ha consentito di individuare la struttura principale di produzione e un ulteriore deposito, entrambi non dichiarati, nel medesimo Comune. L'area era inoltre adibita a discarica non autorizzata di rifiuti ingombranti e speciali, anche pericolosi, in quanto presenti materiali prevalentemente derivanti dall'attività di manifattura. Sulla stessa area sono stati poi rinvenuti veicoli fuori uso, motori, marmitte, batterie, filtri dell'olio, tettoie coibentate e pneumatici, con grave pregiudizio all'ambiente.

Gran parte degli scarti di lavorazione e i divani ritirati a fronte della cessione del nuovo prodotto venivano illecitamente smaltiti tramite combustione sul fondo privato, producendo emissioni gassose tossiche e nocive.

All'atto dell'accesso è stato identificato, inoltre, un lavoratore "in nero" intento alla realizzazione dei prodotti e privo dei dispositivi di protezione individuale, necessari dato anche il contatto con colle e vernici pericolose. È stata disposta la sospensione dell'attività in quanto risultata manchevole delle basilari autorizzazioni amministrative, avviando nel contempo un controllo fiscale per la stima dei ricavi così celati al fisco.

Il gestore dell'attività abusiva è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per reati ambientali, per le violazioni sulle norme che garantiscono la sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché per abusivismo edilizio (si tratta di accertamenti attualmente nella fase delle indagini preliminari, che necessitano, pertanto, della successiva verifica processuale in contraddittorio con la difesa).

Si è proceduto quindi al sequestro dei fabbricati e del suolo prospiciente per quasi 3.000 mq, su di una estensione complessiva di oltre 13.000 mq.
  • Guardia di Finanza
  • Conversano
Altri contenuti a tema
Uomo muore schiacciato dal trattore nelle campagne tra Turi e Conversano Uomo muore schiacciato dal trattore nelle campagne tra Turi e Conversano Ennesima tragedia sul lavoro in Puglia
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone I finanzieri di Bari e Barletta stanno dando esecuzione ad un'ordinanza del GIP del Tribunale di Bari
Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico di Noicattaro, oppure “a chiamata”, soprattutto nelle ore notturne nei luoghi della movida barese
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.