discarica conversano
discarica conversano
Cronaca

Conversano, amianto e materiali elettrici sversati in una discarica abusiva. Scatta il sequestro

I sigilli della guardia di finanza sono stati posti su un'area di 25mila mq. Scoperti rifiuti per oltre 1.200 tonnellate

Nell'ambito di attività di servizio finalizzata al controllo economico del territorio è stata individuata e sottoposta a sequestro una discarica abusiva che si estende per circa 25.000 mq a Conversano, nella quale sono state abbandonate tonnellate di rifiuti indifferenziati e pericolosi, poste direttamente sul suolo senza copertura.La complessa attività info-investigativa effettuata dai finanzieri della compagnia di Monopoli ha consentito di localizzare una vasta area, di proprietà di una società di capitali, che è stata a lungo sfruttata come deposito incontrollato e non autorizzato di rifiuti speciali: oltre 1.200 tonnellate di materiali tra amianto contenuto in lastre di eternit, traversine ferroviarie, componenti ferrosi, numerosi oggetti di plastica, parti di veicoli fuori uso, pneumatici, materiale Raee, senza adottare alcuna precauzione per la riduzione dei danni ambientali.

Nello specifico, l'intervento ha rivelato su tale superficie anche la presenza di diversi fabbricati in stato di abbandono, privi di qualsiasi barriera che potesse impedirne l'accesso e versanti, pertanto, in condizioni tali da rendere non sicura l'intera area limitrofa. Tale contesto è risultato particolarmente critico anche in ragione delle possibili infiltrazioni delle sostanze nocive dei rifiuti all'interno del sottosuolo e delle falde acquifere sottostanti.

Le fiamme gialle, per i reati di "attività di gestione di rifiuti non autorizzata", "rovina di edifici o di altre costruzioni", hanno proceduto al sequestro dell'intera area per la quale, i soggetti autori dei fatti, come previsto dal Testo Unico Ambientale, dovranno procedere alla rimozione dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi.

Le ricadute dell'intervento si sono rilevate anche sul piano fiscale, con il recupero delle somme evase in materia di "ecotassa", il tributo speciale relativo al deposito in discarica di rifiuti solidi che trova altresì applicazione qualora sia esercitata l'attività di discarica abusiva ovvero siano abbandonati rifiuti come nel caso di specie.
  • Guardia di Finanza
  • Rifiuti
  • Conversano
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.