Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Contrabbando di tabacchi, presi in 7. In manette un finanziere

Operazione Porto Franco. Sequestro beni per 100mila euro

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari ha dato esecuzione a un'ordinanza - emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia - applicativa della misura cautelare personale nei confronti di 7 soggetti, di cui 3 in carcere (tra cui 1 appuntato scelto in servizio presso il II Gruppo Bari della Guardia di Finanza), 3 agli arresti domiciliari e 1 destinatario dell'obbligo di dimora, nonche del sequestro preventivo di beni (denaro, 1 autoarticolato e 1 autovettura) per un valore di oltre 100.000 euro.

Il provvedimento cautelare si fonda su un compendio gravemente indiziario a carico dei predetti soggetti indagati, a vario titolo e in concorso tra loro, per i reati di contrabbando aggravato di tabacchi lavorati esteri, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, istigazione alla corruzione, collusione in contrabbando, commessi a Bari e Brindisi nel periodo 2020-2021. Sono 13 le persone complessivamente indagate anche per i reati di associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri aggravata dalla transnazionalita, associazione per delinquere, nonche detenzione e porto di armi.

L'esecuzione dei provvedimenti cautelari costituisce l'epilogo di un'articolata attività di indagine (convenzionalmente denominata "PORTO FRANCO") svolta dal Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo PEF Bari - su delega della Procura di Bari Direzione Distrettuale Antimafia - attraverso l'incrocio dei dati risultanti dalle intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, dai tabulati telefonici, dalle registrazioni video, dalle georeferenziazioni satellitari GPS, dalle escussioni di persone informate sui fatti, dall'analisi della documentazione e dei file estrapolati dagli smartphone sequestrati nonché dall'attività dinamica di osservazione, controllo e pedinamento. Le complesse investigazioni hanno consentito allo stato - secondo l'impostazione accusatoria e in attesa delle verifiche dibattimentali - di disvelare l'esistenza di un presunto contrabbando aggravato di tabacchi lavorati esteri (TLE) in territorio pugliese, nonche alcune ipotesi di corruzione che avrebbero visto coinvolto un appuntato scelto del Corpo in servizio presso il valico portuale di Bari.

Nel corso delle indagini il Nucleo PEF Bari ha operato un ingente sequestro di sigarette di contrabbando - originariamente dirette al porto di Bari e poi dirottate a Brindisi, con destinazione finale in provincia di Napoli - così effettuando un rilevante riscontro investigativo. In particolare, le Fiamme gialle baresi hanno individuato, nel dicembre 2020, un autoarticolato frigorifero con targa bulgara con un carico dichiarato di dolci, sbarcato al porto di Brindisi e proveniente dalla Grecia, diretto formalmente a Marbella (Spagna),
monitorandone in modo occulto l'itinerario sino all'effettivo luogo di destinazione, in località Casoria (NA). Quindi, in collaborazione con militari del Nucleo PEF Napoli, hanno eseguito la perquisizione locale del capannone commerciale dove l'automezzo aveva concluso la propria corsa, la perquisizione personale dei 2 autisti di nazionalità greca nonché dei soggetti impegnati nelle operazioni di scarico e dei relativi veicoli. Le operazioni hanno consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 6,8 tonnellate di TLE (marca Winston) di contrabbando, 2.915 paia di scarpe marca Adidas contraffatte, 1.596 bottiglie di vini di provenienza illecita ed euro 56.700 in contanti, oltre che l'autoarticolato utilizzato (motrice
marca Scania e rimorchio). Pertanto, i militari della Guardia di Finanza hanno proceduto a deferire alla locale Autorità giudiziaria 8 soggetti, 7 dei quali tratti in arresto in flagranza di reato per contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
In tale contesto è emerso (allo stato dell'indagine) che l'appuntato scelto, attinto da misura cautelare personale, avrebbe accettato la promessa di una somma di denaro dalla compagine
contrabbandiera al fine di agevolare l'ingresso del carico di TLE in territorio italiano senza controlli nello spazio doganale del porto di Bari, tentando invano di reclutare a tal fine un
collega di stanza sempre al locale porto. Inoltre, il predetto appuntato scelto avrebbe agevolato il transito di bagagli e degli autobus di un imprenditore albanese (destinatario dell'obbligo di dimora a Bari e del divieto di espatrio) in entrata e in uscita dal porto di Bari verso l'Albania,
in modo che fossero omesse le dovute attività ispettive, ricevendo - quale contropartita -
ripetute forniture di imprecisati quantitativi di TLE e altre utilità.
La presente attività costituisce una concreta testimonianza del radicato senso di lealtà professionale espresso dai militari della Guardia di Finanza di Bari nella conduzione della delicata indagine che ha visto, tra gli indagati, anche un militare del Corpo.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.