L'orto dei ragazzi della Lombardi al San Paolo
L'orto dei ragazzi della Lombardi al San Paolo
Scuola e Lavoro

"Coltiviamocinsieme", ecco l'orto degli alunni della scuola Lombardi di Bari

Il progetto è stato realizzato dai ragazzi seguiti dai docenti in collaborazione con Confagricoltura Bari-Bat

"Coltiviamocinsieme" è un percorso orto-didattico che gli alunni della scuola Lombardi di Bari, al rione San Paolo, hanno seguito. Il frutto del lavoro è un orto che hanno generato tutti assieme, seguiti dal corpo docente. Si tratta di un progetto Pon realizzato dai ragazzi e docenti della Lombardi con la collaborazione di Confagricoltura Bari-Bat. Una iniziativa che segue la scia di un protocollo sull'agricoltura sociale promosso dal GAL Ponte Lama e che è stato sottoscritto da Confagricoltura Bari-Bat. Da sempre Confagricoltura è attenta al sociale, il protocollo è il punto di partenza di un percorso di consolidamento del sistema dell'agricoltura sociale. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Stefania Soldani, tutor, e dall'esperta Nadia Di Liddo.

«Il progetto sull'orto scolastico – spiega Giuseppina Pastore, dirigente scolastica – assume il laboratorio a cielo aperto come metodologia di apprendimento privilegiata, coinvolgendo tutte le discipline e consentendo di acquisire competenze attraverso il fare. "Coltiviamocinsieme" riunisce in sé il significato della cura per la terra e le risorse naturali a disposizione, ma anche il significato delle relazioni, fondamentali per un gruppo di lavoro che prepara, semina, attende. Per poi raccogliere i frutti di un impegno comune».

«Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare a scuola è un modo per imparare. Imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l'importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui. Saperi di altre generazioni e di altreculture. Coltivare l'orto a scuola è un attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un'occasione di crescita» commenta Michele Lacenere, presidente di Confagricoltura Bari-Bat.

«Gli orti scolastici rappresentano uno strumento di educazione ecologica in grado di riconnettere gli alunni con le radici del cibo, delle tradizioni e della vita. Gli studenti, in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività di semina, cura, raccolta, compostaggio apprendono i principi dell'educazione ambientale e alimentare, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio», aggiunge Vincenzo Villani, direttore di Confagricoltura Bari-Bat.

L'idea progettuale è stata quella di realizzare un orto didattico quale luogo di comunicazione, integrazione ed interazione. L'idea è nata dall'esigenza di creare uno spazio protetto in cui sviluppare e mantenere tutte le abilità che la persona possiede ed anche la maturazione affettiva e relazionale soprattutto nei soggetti con difficoltà. L'Istituto Lombardi si trova nel cuore del quartiere San Paolo, territorio caratterizzato da una forte emergenza educativa. L'Istituto raccoglie un'utenza piuttosto varia e diversificata, si registra, infatti, fra gli abitanti del popoloso quartiere, un'eterogenea provenienza ed una varia estrazione socio-economica e culturale. Accanto ai ceti più deprivati, provenienti dai quartieri San Nicola e Libertà, è presente il ceto medio attirato dal notevole sviluppo dell'edilizia, soprattutto cooperativa. Tale situazione crea fenomeni di conflittualità e discriminazione sociale, aggravata, purtroppo, dalla presenza di numerosi fenomeni di devianza sociale, criminalità e sfruttamento del lavoro dei minori. Negli anni la scuola ha mirato, attraverso una varietà dell'offerta formativa, a ridurre lo svantaggio socio-culturale e a contenere l'evasione e la dispersione scolastica. L'esigenza è quella di favorire lo spirito di aggregazione e l'attaccamento alla realtà scolastica.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.