.jpg)
Speciale
Codici a barre: tutto ciò che c’è da sapere sulle diverse tipologie esistenti
Un approfondimento sul tema
Bari - venerdì 16 dicembre 2022
11.17 Sponsorizzato
Quando si parla di codici a barre, ci si riferisce ad un sistema di catalogazione che viene utilizzato su base quotidiana, in innumerevoli ambiti ed occasioni. Oggi, i codici a barre sono una costante all'interno dei vari mercati, territoriali ed internazionali che siano. Essi vengono, del resto, adoperati convenzionalmente in ogni angolo del globo, essendo sotto gli occhi di tutti. La loro diffusione capillare e, praticamente, monopolistica, però, non ha permesso alle persone al di fuori del paradigma di riferimento di sviluppare alcune conoscenze specifiche in merito.
Sarebbe, infatti, auspicabile avere presenti i vari tipi di codici a barre presenti nei mercati, essendone diversi. Quest'ultima nozione, nonostante faccia parte del sapere condiviso tra gli addetti ai lavori, risulta sorprendente all'apprendimento da parte dei meno avvezzi. In ogni caso, questo sistema di codifica nacque, storicamente, negli anni 040 del secolo scorso, vedendo il suo utilizzo istituzionalizzato, al di là delle modifiche subite durante gli anni per esigenze tecniche.
A questo punto, possiamo sottolineare che ogni codice a barre sia diverso dagli altri, anche solo in maniera sottile e che, proprio questi fattori di discontinuità, sono responsabili del tipo di blocco di informazioni che ogni codice elargisce, oltre ai campi di applicazione in cui vengono utilizzati. Negli ultimi anni, poi, con lo sviluppo della tecnologia sempre più preponderante, i codici a barre sono diventati fondamentali anche in ambito tech, tra QR Code da smartphone e sistemi dedicati agli esperti. Scopriamo, di seguito, tutte le info sui diversi tipi di codici a barre.
Sarebbe, infatti, auspicabile avere presenti i vari tipi di codici a barre presenti nei mercati, essendone diversi. Quest'ultima nozione, nonostante faccia parte del sapere condiviso tra gli addetti ai lavori, risulta sorprendente all'apprendimento da parte dei meno avvezzi. In ogni caso, questo sistema di codifica nacque, storicamente, negli anni 040 del secolo scorso, vedendo il suo utilizzo istituzionalizzato, al di là delle modifiche subite durante gli anni per esigenze tecniche.
A questo punto, possiamo sottolineare che ogni codice a barre sia diverso dagli altri, anche solo in maniera sottile e che, proprio questi fattori di discontinuità, sono responsabili del tipo di blocco di informazioni che ogni codice elargisce, oltre ai campi di applicazione in cui vengono utilizzati. Negli ultimi anni, poi, con lo sviluppo della tecnologia sempre più preponderante, i codici a barre sono diventati fondamentali anche in ambito tech, tra QR Code da smartphone e sistemi dedicati agli esperti. Scopriamo, di seguito, tutte le info sui diversi tipi di codici a barre.