Codice a barre
Codice a barre
Speciale

Codici a barre: tutto ciò che c’è da sapere sulle diverse tipologie esistenti

Un approfondimento sul tema

Quando si parla di codici a barre, ci si riferisce ad un sistema di catalogazione che viene utilizzato su base quotidiana, in innumerevoli ambiti ed occasioni. Oggi, i codici a barre sono una costante all'interno dei vari mercati, territoriali ed internazionali che siano. Essi vengono, del resto, adoperati convenzionalmente in ogni angolo del globo, essendo sotto gli occhi di tutti. La loro diffusione capillare e, praticamente, monopolistica, però, non ha permesso alle persone al di fuori del paradigma di riferimento di sviluppare alcune conoscenze specifiche in merito.

Sarebbe, infatti, auspicabile avere presenti i vari tipi di codici a barre presenti nei mercati, essendone diversi. Quest'ultima nozione, nonostante faccia parte del sapere condiviso tra gli addetti ai lavori, risulta sorprendente all'apprendimento da parte dei meno avvezzi. In ogni caso, questo sistema di codifica nacque, storicamente, negli anni 040 del secolo scorso, vedendo il suo utilizzo istituzionalizzato, al di là delle modifiche subite durante gli anni per esigenze tecniche.

A questo punto, possiamo sottolineare che ogni codice a barre sia diverso dagli altri, anche solo in maniera sottile e che, proprio questi fattori di discontinuità, sono responsabili del tipo di blocco di informazioni che ogni codice elargisce, oltre ai campi di applicazione in cui vengono utilizzati. Negli ultimi anni, poi, con lo sviluppo della tecnologia sempre più preponderante, i codici a barre sono diventati fondamentali anche in ambito tech, tra QR Code da smartphone e sistemi dedicati agli esperti. Scopriamo, di seguito, tutte le info sui diversi tipi di codici a barre.

Codice EAN

Iniziamo con il codice ean, ossia l'European Article Numbering, che troviamo nei supermercati e nei negozi che utilizzano sistemi di rilevazione automatica del prezzo. Questo tipo di codice a barre viene adottato in molte parti del mondo, fatta eccezione del Canada e degli Stati Uniti. Si tratta di un sistema di codificazione affidabile nel quale si trovano info come il codice dello stato, quello dell'azienda e del prodotto confezionato. Graficamente, il codice ean si compone attraverso 12 combinazioni, oppure 8 per i prodotti più piccoli.

Codice UPC

Si tratta dell'Universal Product Code, ovvero del tipo di codice a barre che viene adoperato nei territori canadese e statunitense. L'UPC viene gestito dalla Uniform Code Council e presenta due categorie: A, più grande, contenendo undici numeri di codifica ed UPC che, invece, viene adoperato sulle confezioni più piccole, presentando solo sei codici.

Code-39/FULL ASCII

Il Code-39 è stato il primo codice a barre a presentare un sistema di codifica composto da numeri e lettere maiuscole e ad essere libero. Il codice in oggetto presenta due varianti, la classica e la FULL ASCII, citata anche in sottotitolo. Essa è stata sviluppata allo scopo di permettere l'espansione della codifica a 127 caratteri diversi. Il Code-39 è un codice discreto. Questo significa che le informazioni sono contenute solo nelle barre e non anche negli spazi.

Codice Farmaceutico Italiano

Andiamo avanti con il nostro approfondimento citando il CODE-32, ossia il Codice Farmaceutico Italiano che, come suggerisce il nome, viene adottato nel nostro paese all'interno del mercato dei prodotti farmaceutici. Il CODE-32 segue una legislazione particolare in Italia, nata a proposito. Questa tipologia di codice a barre è composta da nove caratteri alfanumerici.

Interleaved 2 Of 5/ITF

Codice a barre a cinque elementi, utilizzato per codificare confezioni multiple di prodotti. Questo sistema viene, principalmente, adoperato nel settore industriale.

EAN-128

Infine, troviamo la versione più moderna del codice europeo. L'EAN-128 offre la visione di molti più dati, in maniera più veloce ed affidabile. Viene adottato principalmente nel settore medico e in quello industriale.
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.