Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale
Territorio

Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione

Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"

Nuove frontiere nella chirurgia vascolare grazie alle tecnologie d'avanguardia e all'intelligenza artificiale: è questo il tema al centro del Congresso nazionale "Percorsi aperti: innovazione e sfide nella chirurgia vascolare", in programma oggi giovedì 26 (ore 14:00 – 18:30) e domani 27 giugno (ore 8:30 – 13:30) presso Palazzo San Giorgio a Trani.

Organizzato dal dottor Giuseppe Natalicchio, direttore dell'Unità operativa complessa di Chirurgia vascolare dell'Ospedale Di Venere di Bari, insieme ai responsabili scientifici Domenico Angiletta e Giovanni Colacchio, l'appuntamento coinvolge i professionisti ospedalieri e universitari delle più importanti scuole italiane di Chirurgia vascolare per confrontarsi sulle sfide e le opportunità offerte dall'innovazione nel settore.

"Il nostro obiettivo – spiega il dott. Giuseppe Natalicchio – è quello di stimolare il confronto tra opinion leader del settore, condividere le più recenti strategie terapeutiche e promuovere una gestione integrata e multidisciplinare del paziente vascolare". Natalicchio sottolinea anche il ruolo crescente della Puglia nel panorama sanitario nazionale:
"Dal 2010 ad oggi – continua - all'interno del presidio della ASL, abbiamo costruito un percorso di qualità che ha portato il nostro reparto a diventare un polo di eccellenza per il Centro-Sud. I pazienti oggi arrivano anche da Sicilia, Calabria e Basilicata. Questo dimostra che la Puglia può non solo contrastare la mobilità passiva, ma diventare una regione attrattiva per la sanità, grazie al lavoro di squadra delle chirurgie vascolari regionali".

Tra i temi centrali dell'evento, verranno approfonditi i progressi delle tecnologie di imaging avanzato supportate dall'intelligenza artificiale (IA). Un esempio emblematico è rappresentato dall'uso della simulazione 3D per il trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale: attraverso l'analisi di migliaia di dati, la IA permette di costruire un modello virtuale dell'intervento, personalizzandolo sul singolo paziente e aumentando l'efficacia e la sicurezza della procedura. I primi casi trattati con queste tecnologie hanno mostrato risultati molto promettenti, aprendo la strada a una vera e propria rivoluzione digitale in sala operatoria.

Il congresso sarà articolato in sei sessioni, dedicate a: patologie aortiche dilatative (aneurismi), malattie venose e nuovi trattamenti delle trombosi,
arteriopatie periferiche, che rappresentano un rischio elevato di perdita degli arti inferiori.
Per quel che riguarda la chirurgia, le innovazioni più recenti hanno segnato un cambio di passo per la chirurgia vascolare, grazie a tecniche mini-invasive, dispositivi di ultima generazione e approcci personalizzati alla gestione dei pazienti ad alto rischio.

Particolarmente significativa è l'applicazione della tecnica endovascolare – utilizzata nell'80% dei casi di aneurismi toraco-addominali – che consente di evitare la chirurgia tradizionale a cielo aperto, operando anche in anestesia locale. Questo approccio permette di intervenire su pazienti fragili o molto anziani, come gli ultraottantenni, riducendo i rischi operatori.
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Apertura venerdì 4 aprile alle 14 all'aula magna De Benedictis al Policlinico di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.