uno psicologo
uno psicologo
Servizi sociali

Centri diurni, psicologi sul piede di guerra: "Ci stanno cancellando"

Il presidente dell'Ordine: "Al Policlinico, nei distretti socio sanitari e nelle scuole le figure che si occupano di salute mentale stanno scomparendo"

Continua l'ondata di proteste di diverse categorie contro la Regione Puglia. Dopo gli agricoltori e i pescatori ora è la volta degli psicologi. "Pensavamo a banali distrazioni, ma a questo punto crediamo che ci sia un vero disegno per far scomparire gli psicologi dal panorama socio-assistenziale della Regione Puglia". Lo ha detto il presidente dell'Ordine degli Psicologi, Antonio Di Gioia, che annuncia una mobilitazione "se non avremo risposte immediate e, soprattutto, la revoca delle ultime modifiche al regolamento 4 della legge 19/2006, che disciplina l'organizzazione dei centri diurni".
"La Regione sta smantellando la psicologia in Puglia", prosegue Di Gioia. "Si va dall'emergenza in corso al Policlinico, dove l'assistenza psicologica e psicoterapeutica è ormai quasi del tutto assente, all'ormai cronica carenza di psicologi negli ospedali, nei distretti, nei centri di salute mentale, in tutti i dipartimenti, dove dovrebbe essere garantita l'assistenza psicologica di base. Per non parlare della mancata applicazione della legge 31, che prevede l'istituzione dell'Unità di Psicologia Scolastica. Assente, nonostante il protocollo firmato con Anci, lo psicologo del territorio: i centri di ascolto alle famiglie sono presenti a macchia di leopardo, mancano gli sportelli di supporto nelle situazioni di difficoltà. A tutto ciò si aggiungano, ora, le ultime modifiche al regolamento 4 della legge 19/2006, che disciplina i centri diurni, dove il coordinamento non viene più affidato agli psicologi, ma ad altre figure professionali. Lo psicologo viene relegato a ruolo di consulente. Ci sono strutture del tutto prive di assistenza psicologica e professionalità adeguate nella gestione delle relazioni e delle organizzazioni. Così facendo non stanno soltanto cancellando una professione, ma stanno minando il diritto alla salute dei cittadini, sancito dall'articolo 32 della Costituzione. Inoltre non stanno garantendo l'applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, che rivolgono particolare attenzione al bisogno di psicologia e psicoterapia. E tutto questo a fronte di una richiesta che cresce esponenzialmente nelle varie fasi del ciclo di vita dell'individuo della famiglia e della comunità. Sia chiaro: sono prestazioni obbligatorie e dovute ai cittadini, la Regione quindi non può scegliere se offrirle o meno: se non lo fa, si deve assumere le proprie responsabilità".
"Le segnalazioni da parte dei colleghi su tutto il territorio regionale sono ormai all'ordine del giorno", prosegue il presidente degli psicologi pugliesi. "Ore ridotte al minimo, psicologi che si ritroveranno senza lavoro, livelli di assistenza sempre più bassi. Non siamo disposti ad accettarlo passivamente. Attendiamo risposte immediate e concrete. Se questo non dovesse accadere, siamo pronti a scendere in piazza e a manifestare, se questa è l'unica lingua che la Regione comprende".
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.