La finestra a Medicina
La finestra a Medicina
Scuola e Lavoro

Cede una finestra nella biblioteca di Medicina, la denuncia: «Rimettere al centro l'edilizia universitaria»

La denuncia dei rappresentanti studenti di Link, si tratta del secondo episodio nel giro di soli 20 giorni

Paura questa mattina nella Biblioteca Centrale di Medicina a Bari dove all'improvviso si è verificato il cedimento di una delle finestre presenti. Si tratta del secondo episodio nel giro di soli 20 giorni. Una situazione ormai insostenibile tutti gli studenti che frequentano quotidianamente gli spazi universitari del Policlinico di Bari.

A denunciare l'accaduto Link Medicina che sottolinea: «In seguito al cedimento, che ha interessato una delle finestre presenti sulla rampa di scale tra i due piani della Biblioteca, è stato chiesto dalla Direttrice della Biblioteca Centrale del Polo Medico & Veterinario, "con urgenza un intervento di ripristino e un controllo di tutte le finestre della sala lettura per evitare che una terza volta possa succedere un altro episodio del genere con epilogo differente."»

«Di fronte ad una situazione come questa - aggiungono - come Sindacato Studentesco ci uniamo alla richiesta della Direttrice di un pronto intervento di controllo della struttura e ribadiamo come sia assolutamente necessaria da parte dell'amministrazione universitaria una maggiore attenzione sulla questione della sicurezza degli spazi universitari, nella tutela della salute e dell'incolumità di ogni studente. Non possiamo più tollerare che le carenze strutturali e la mancata manutenzione rappresentino ancora un grave pericolo per tutti coloro che usufruiscono quotidianamente degli spazi universitari. Non solo, consapevoli della forte limitazione al diritto allo studio che l'inaccessibilità alla Biblioteca rappresenta, auspichiamo che i lavori di controllo e ripristino avvengano il più velocemente possibile, evitando di danneggiare ulteriormente la comunità studentesca privandola per un lasso di tempo troppo largo di numerose postazioni studio e di un importante luogo di socialità. È ora di rimettere al centro l'edilizia universitaria, vogliamo spazi sicuri».
  • Università
Altri contenuti a tema
Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Un'intesa volta a favorire l'integrazione tra il sistema produttivo territoriale e il mondo accademico
L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia Il corso è rivolto a studenti, ex studenti, lavoratori del settore e interessati
Da Bari al G20 Global Youth Summit: Fabiola rappresenta gli studenti Da Bari al G20 Global Youth Summit: Fabiola rappresenta gli studenti "Accettare di poter sbagliare, la scuola potrebbe essere palestra in questo"
Morta a 44 anni la professoressa Lella, il cordoglio degli studenti Morta a 44 anni la professoressa Lella, il cordoglio degli studenti Era docente di Lingue a Medicina, soffriva da tempo di una malattia
Edilizia universitaria, 80 milioni per i lavori. L'elenco degli interventi Edilizia universitaria, 80 milioni per i lavori. L'elenco degli interventi Investimento annunciato a fine anno e confermato ieri durante l'inaugurazione dell'anno accademico
Il Globalismo Affettivo riparte dall’Università di Bari Il Globalismo Affettivo riparte dall’Università di Bari Firmato protocollo d’intesa fra Dipartimento For. Psi. Com e scuole per l’ulteriore sperimentazione del metodo didattico
"I nostri traguardi saranno anche i tuoi": la dedica dall'Università di Bari per Teresa "I nostri traguardi saranno anche i tuoi": la dedica dall'Università di Bari per Teresa La donna uccisa dal marito a Trani insegnava ed era iscritta a Scienze della Formazione Primaria
Pronta a partire la 38ma spedizione italiana in Antartide, c'è anche l'Università di Bari Pronta a partire la 38ma spedizione italiana in Antartide, c'è anche l'Università di Bari Parteciperanno i ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali a bordo del rompighiaccio R/V Laura Bassi
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.