Decaro durante il sopralluogo alla zona industriale di Modugno
Decaro durante il sopralluogo alla zona industriale di Modugno
Territorio

Cattivi odori al San Paolo, scende in campo anche Decaro

«Continuerò a dare fastidio all'azienda fino a quando, anche a costo di chiuderla, non avranno risolto il problema»

«Devono cambiare il ciclo produttivo, avranno tutte le autorizzazioni ma io fino a quando non elimineranno questa puzza, questi cattivi odori, continuerò a dare fastidio all'azienda fino a quando, anche a costo di chiuderla, non avranno risolto il problema».

Con queste dure parole nei confronti dell'azienda di Modugno da cui sembrano arrivare i cattivi odori al San Paolo, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, interviene nella questione dopo giorni di denunce dei cittadini, ormai esasperati, obbligati con le finestre chiuse, con odori nauseabondi che hanno portato anche alcuni a sentirsi male fino a vomitare (come si può evincere da diverse denunce via social dei cittadini nella battaglia portata avanti dalla pagina La Voce del San Paolo).

Ed oggi dopo giorni in cui in molti chiedevano l'intervento di Decaro anche come sindaco metropolitano, il primo cittadino si è recato in prima persona sul luogo del misfatto e in una diretta via social ha spiegato a che punto siamo con gli interventi in merito.

«Sono nella zona industriale in territorio di Modugno - dichiara Decaro nel video - e dopo tante ricerche fatte anche di notte siamo convinti di aver individuato l'azienda da dove provengono i cattivi odori, che da diversi giorni raggiungono il quartiere San Paolo. Anche in questo momento si sente una puzza terribile, un odore stomachevole».

«Abbiamo fatto una denuncia al comune di Modugno - prosegue - una denuncia all'Arpa, e una denuncia al Noe, il nucleo speciale dei carabinieri, per evitare che queste sostanze odorigene continuino ad arrivare al quartiere San Paolo. Ci abbiamo messo tanto tempo per togliere da quel quartiere gli odori che venivano da un impianto di compostaggio di un altro comune, gli odori dell'acquedotto pugliese che è in fase di riqualificazione che sarà terminata entro la fine dell'anno, non abbiamo nessuna intenzione di continuare a far respirare a quei cittadini un'aria che è completamente irrespirabile».

Intanto online è possibile compilare un questionario per i cittadini interessati dalla vicenda, attraverso il quale le associazioni hanno intenzione di mappare la situazione cercando di comprendere al meglio non solo da dove proviene la "puzza", ma capire anche gli eventuali effetti degli odori sulle persone.
  • Quartiere San Paolo
Altri contenuti a tema
San Paolo Sport & Community Hub, al via il progetto di aggregazione giovanile San Paolo Sport & Community Hub, al via il progetto di aggregazione giovanile Le attività, rivolte alla fascia 14-34 anni, saranno gratuite e prevedono un'attenzione alle persone con disabilità
Lavori in corso al San Paolo, il punto di Decaro Lavori in corso al San Paolo, il punto di Decaro Prendono forma la rotatoria di via Caposcardicchio e il giardino di via Beethoven
Cattivi odori al San Paolo, segnalazioni per capire l'origine Cattivi odori al San Paolo, segnalazioni per capire l'origine I cittadini invitati a utilizzare un form online, Petruzzelli: "Obiettivo circoscrivere l’area di provenienza delle emissioni"
Riqualificazione dei campi da calcio di San Paolo e San Pio, c'è il sì della giunta Riqualificazione dei campi da calcio di San Paolo e San Pio, c'è il sì della giunta Si tratta di due interventi da quasi 800mila euro ciascuno. Lavori al via tra agosto e settembre
San Paolo, maxi discarica in via Candura. Amiu e Municipio III incontrano i cittadini San Paolo, maxi discarica in via Candura. Amiu e Municipio III incontrano i cittadini Schingaro: «I residenti faranno da cassa di risonanza per tutti gli altri». Pate: «Ora un restart»
Addio al rapper Walino, domani i funerali a Bari Addio al rapper Walino, domani i funerali a Bari Le esequie saranno celebrate al rione San Paolo
San Paolo, un'intera famiglia di cinghiali a spasso per il quartiere San Paolo, un'intera famiglia di cinghiali a spasso per il quartiere Il fatto nella serata di ieri. E le immagini corrono sui gruppi social
Un polo dell'Università di Bari al San Paolo, domani il primo tavolo tecnico Un polo dell'Università di Bari al San Paolo, domani il primo tavolo tecnico Schingaro: «Una politica potrà riqualificare piazza Europa e rigenerare l’intero quartiere»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.