Irma Melini
Irma Melini
Politica

Cassa Prestanza, Melini diffida il Comune di Bari

La consigliera: «Annullare i provvedimenti illegittimamente adottati e gravemente lesivi dei diritti e degli interessi degli iscritti»

Irma Melini torna all'attacco sulla questione della Cassa Prestanza e diffida il Comune di Bari. Motivo del contendere la gestione della cassa mutualistica istituita nel 1924 dal Comune e le problematiche al riguardo che gli stessi dipendenti sia quelli ormai in pensione che quelli attualmente al lavoro si stanno trovando ad affrontare.

«Sono oltre mille e quattrocento i dipendenti comunali, più un centinaio già pensionati, iscritti alla Cassa prestanza, che rischiano di non vedere riconosciuto il diritto al premio di buonuscita maturato negli anni di servizio al Comune di Bari e garantito dallo Statuto vigente - dichiara Irma Melini - A mancare sarebbero proprio i soldi: da un lato il contributo annuale del Comune congelato dal 2014, dopo l'esposto senza risposta alla Corte dei Conti da parte dei 5 Stelle, dall'altro i soldi versati dagli iscritti che hanno visto più uscite che entrate in una gestione ormai discutibile. Ultimo atto di questa farsa, posto in essere dall'Amministrazione Decaro, nella persona del suo delegato presidente Introna, è stato quello di bloccare da maggio scorso i premi di buonuscita a chi già in pensione e a sospendere da questo novembre anche il contributo alla Cassa che mensilmente i dipendenti comunali iscritti versano».

«Questi due atti, che potrebbero definitivamente far precipitare le sorti della Cassa, sono illegittimi - sottolinea la consigliera e candidato sindaco - in quanto prodotti in assoluta violazione delle disposizioni dello Statuto. Per questo motivo oggi ho protocollato una diffida al sindaco di Bari e al presidente facente funzioni Introna, volta ad annullare in autotutela i provvedimenti illegittimamente adottati perché non conformi all'interesse pubblico e gravemente lesivi dei diritti e degli interessi degli iscritti alla Cassa Prestanza».

La formale diffida è stata comunicata questa mattina, a seguito di tutti gli interventi in Consiglio Comunale e delle varie richieste presentate per ottenere "informazioni ed accesso agli atti", di cui l'ultima oggetto di diniego, ricevuto peraltro oltre i termini previsti. A tal proposito la Melini ha provveduto anche a formale censura del presidente Introna e della segretaria della Cassa Marisa Lupelli, per il tardivo riscontro avvenuto in violazione della legge sugli Enti locali. Oggetto del negato accesso agli atti era proprio l'estratto conto della Cassa prestanza degli ultimi 10 anni.

Melini chiede anche di acquisire tutta l'istruttoria alla base di questi atti illegittimi, di acquisire gli atti in base ai quali ha verificato se la responsabilità della tensione economico-finanziaria della Cassa Prestanza è dipesa dalla cattiva gestione degli amministratori, anche dei propri predecessori, e quindi di verificare se sono state attivate eventuali procedure di carattere giurisdizionale volte al ripristino della legalità.
  • Comune di Bari
  • irma melini
Altri contenuti a tema
Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Il sindaco le ha conferite nella mattinata del 7 maggio
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.