
Speciale
Capital.com: alla scoperta di uno dei broker CFD migliori del momento
I dettagli del servizio
Bari - venerdì 19 agosto 2022
Sponsorizzato
Capital.com è sicuramente uno dei broker del momento, grazie alla capacità di allestire un servizio molto interessante e in grado di appassionare tanti utilizzatori. Sono moltissimi infatti gli utenti che di recente hanno deciso di investire sui listini azionari, e su altri asset simili, utilizzando i cfd collocati sulla piattaforma di Capital.com. In Italia il broker è stato autorizzato dalla Consob e questo offre la certezza di poter utilizzare la piattaforma con la massima sicurezza, in materia di protezione dalle truffe.
Ovviamente ciò non toglie che chi investe si espone ai normali rischi presentati dagli investimenti e di conseguenza è molto importante acquisire un buon livello di consapevolezza prime di intraprendere delle operazioni. A determinare il successo di questo broker è soprattutto l'alto grado di innovazione che si traduce in strumenti particolarmente interessanti che vengono messi a disposizione dei trader per ottimizzare la gestione degli investimenti. Inoltre Capital.com si caratterizza anche per dei costi molto contenuti.
Questo broker rappresenta una novità interessante, capace di soddisfare molti utilizzatori. A tal proposito, basta effettuare una ricerca online digitando su Google "recensione Capital.com" per avere conferma del successo riscosso da questo intermediario. In Italia Capital.com ha iniziato a diffondersi da pochi anni ma in altri Paesi questo sistema di investimento è già affermato da molto più tempo. I punti di forza di questa piattaforma sono indicati dagli esperti del settore nei seguenti punti principali:
Il livello di sicurezza particolarmente elevato è invece garantito dalle tre licenze di cui dispone il broker: CySEC, FCA e ASIC. Il deposito minimo è molto contenuto, in quanto pari soltanto a 20 euro, e questo aspetto è particolarmente interessante anche per tutti gli utenti che desiderano iniziare con dei piccoli test. Inoltre Capital include nel proprio servizio anche un ottimo conto demo, ottimo per imparare ad investire operando delle simulazioni con fondi virtuali.
Gli asset che possono essere oggetto di compravendita tramite i cfd su Capital.com, e ovviamente sulla relativa App per smartphone, sono vari: azioni, valute forex, criptovalute, indici, etf e materia prime. In generale infatti il catalogo è molto ampio e include più di 5400 titoli azionari e più di 450 valute digitali. Un aspetto rilevante riguarda poi il fatto che i titoli presenti in catalogo provengono da 19 diverse borse, tra le quali è ovviamente inclusa anche quella italiana.
Le commissioni che questo broker applica sono tra i più contenuti del settore e prevedono un piccolo differenziale sui cfd. Ciò significa che esiste uno spread tra il valore di acquisto e quello di vendita di un titolo ma questo è molto contenuto e permette al broker di realizzare i propri utili senza applicare delle commissioni sulle compravendite. Inoltre questo spread è particolarmente ridotto in confronto a quello applicato da altri competitor.
Vi sono poi delle commissioni dette overnight, ovvero che vengono applicate quando un trader utilizza la leva nei propri investimenti. Questo è dovuto al fatto che l'utilizzo della leva finanziaria viene interpretato come una sorta di prestito, in quanto l'investitore utilizza denaro di cui in realtà non dispone, e per questo tale uso prevede l'applicazione di un piccolo tasso d'interesse (non dovuto se le posizioni vengono aperte e chiuse nella stessa giornata). Oltre a questi, Capital.com non prevede nessun altro costo e il piano di commissioni è quindi particolarmente chiaro e trasparente.
Ovviamente ciò non toglie che chi investe si espone ai normali rischi presentati dagli investimenti e di conseguenza è molto importante acquisire un buon livello di consapevolezza prime di intraprendere delle operazioni. A determinare il successo di questo broker è soprattutto l'alto grado di innovazione che si traduce in strumenti particolarmente interessanti che vengono messi a disposizione dei trader per ottimizzare la gestione degli investimenti. Inoltre Capital.com si caratterizza anche per dei costi molto contenuti.
Diffusione e caratteristiche di Capital.com
Questo broker rappresenta una novità interessante, capace di soddisfare molti utilizzatori. A tal proposito, basta effettuare una ricerca online digitando su Google "recensione Capital.com" per avere conferma del successo riscosso da questo intermediario. In Italia Capital.com ha iniziato a diffondersi da pochi anni ma in altri Paesi questo sistema di investimento è già affermato da molto più tempo. I punti di forza di questa piattaforma sono indicati dagli esperti del settore nei seguenti punti principali:
- Metodi di formazione.
- Qualità degli asset presenti in catalogo.
- Commissioni basse e trasparenti.
- Livello di sicurezza elevatissimo.
- Deposito minimo contenuto.
Il livello di sicurezza particolarmente elevato è invece garantito dalle tre licenze di cui dispone il broker: CySEC, FCA e ASIC. Il deposito minimo è molto contenuto, in quanto pari soltanto a 20 euro, e questo aspetto è particolarmente interessante anche per tutti gli utenti che desiderano iniziare con dei piccoli test. Inoltre Capital include nel proprio servizio anche un ottimo conto demo, ottimo per imparare ad investire operando delle simulazioni con fondi virtuali.
Asset e commissioni
Gli asset che possono essere oggetto di compravendita tramite i cfd su Capital.com, e ovviamente sulla relativa App per smartphone, sono vari: azioni, valute forex, criptovalute, indici, etf e materia prime. In generale infatti il catalogo è molto ampio e include più di 5400 titoli azionari e più di 450 valute digitali. Un aspetto rilevante riguarda poi il fatto che i titoli presenti in catalogo provengono da 19 diverse borse, tra le quali è ovviamente inclusa anche quella italiana.
Le commissioni che questo broker applica sono tra i più contenuti del settore e prevedono un piccolo differenziale sui cfd. Ciò significa che esiste uno spread tra il valore di acquisto e quello di vendita di un titolo ma questo è molto contenuto e permette al broker di realizzare i propri utili senza applicare delle commissioni sulle compravendite. Inoltre questo spread è particolarmente ridotto in confronto a quello applicato da altri competitor.
Vi sono poi delle commissioni dette overnight, ovvero che vengono applicate quando un trader utilizza la leva nei propri investimenti. Questo è dovuto al fatto che l'utilizzo della leva finanziaria viene interpretato come una sorta di prestito, in quanto l'investitore utilizza denaro di cui in realtà non dispone, e per questo tale uso prevede l'applicazione di un piccolo tasso d'interesse (non dovuto se le posizioni vengono aperte e chiuse nella stessa giornata). Oltre a questi, Capital.com non prevede nessun altro costo e il piano di commissioni è quindi particolarmente chiaro e trasparente.