Bosch
Bosch
Scuola e Lavoro

Bosch di Bari, l'addio al diesel dell'Europa licenzia 650 dipendenti

L'azienda in una riunione in Germania ha confermato i tagli in tutte le sue filiali, domani si sciopera

Una situazione sempre più tesa alla Bosch di Bari. L'azienda ha comunicato tagli in tutte le sue filiali in tutto il mondo, tranne che in est Europa, a causa della decisione dell'Unione Europea di dire stop al diesel e ai motori Euro 7 a partire dal 2023. E a Bari si procede con lo sciopero di domani, già annunciato sulla base di voci divenute ora delle certezze, e che si svolgerà in contemporanea con un incontro a Roma al Mise per discutere della questione tra le parti.

«L'accordo sottoscritto nel 2017 ha messo in sicurezza i lavoratori fino al 2022 - dichiara Riccardo Falcetta di Uilm - ma ora il problema vero è dovuto alla politica europea che dal 2023 vuole bandire i motori a combustione. Audi e Bmw hanno dichiarato 3 mila esuberi, la Bosch in tutti i vari siti nel mondo ha parlato di tagli al personale, se ovviamente l'Unione Europea non dovesse fare marcia indietro».

«I problema ora è anche che l'azienda non si espone ancora su investimenti futuri su elettrico o idrogeno - sottolinea Falcetta - l'azienda sta aspettando di capire dove andrà il mercato, prima di riconvertire gli stabilimenti, d'altronde a Bari ha portato l'e-bike ma al momento non è stato un successo».

«Noi vogliamo che Bosch mantenga l'accordo firmato - ribadisce - i nuovi prodotti arrivati non sono in grado di soddisfare la reale esigenze della platea di Bari. Chiederemo, inoltre, al Ministero di rallentare queste scelte governative a livello nazionale sul diesel, perché così si mette in discussione tutto il comparto automobile non solo la componentistica. Chiediamo che tutti i prodotti che vengono ricercati e sviluppati al centro ricerche e sviluppo presente a Bari debbano avere una ricaduta occupazionale sullo stabilimento locale».

Contrari allo sciopero, indetto da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, sono però da Ugl Metalmeccanici, i quali sottolineano la loro già espressa contrarietà agli accordi sottoscritti nel 2017, i quali obbligano solo i dipendenti a riduzioni dello stipendio: «Non aderiremo allo sciopero in quanto i lavoratori sono stati finora obbligati a subire questi sacrifici per via degli accordi che altri hanno firmato, e non è giusto che perdano anche l'ennesima giornata di lavoro per uno sciopero indetto perché i firmatari sono stati incapaci di farsi garantire un piano industriale dignitoso dall'azienda».
  • Sindacati
  • Sciopero
  • Bosch
Altri contenuti a tema
Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Due le sigle sindacali che hanno indetto la manifestazione, Cgil e Uil. E al porto sit-in contro Salvini
Annunciati scioperi dei treni per domani, possibili disagi anche a Bari Annunciati scioperi dei treni per domani, possibili disagi anche a Bari Ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali dalle 9 alle 13
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Bosch Bari, l'allarme di Cgil:  «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Bosch Bari, l'allarme di Cgil: «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Si è tenuto ieri un incontro sul futuro del sito barese in task force regionale, i sindacati chiedono investimenti
Vertenza Piazza Italia, Emiliano scrive al Ceo di Ceetrus Vertenza Piazza Italia, Emiliano scrive al Ceo di Ceetrus Soddisfazione dei sindacati, Dell'Anna: "Grande segnale di responsabilità ed attenzione della regione Puglia"
Casamassima, tornano a scioperare i dipendenti di Piazza Italia Casamassima, tornano a scioperare i dipendenti di Piazza Italia La Uil: «Dalla società nessuna valida risposta su vertenza occupazionale»
Chiuso il McDonald's di via Sparano, l'azienda ammette: "Temperature proibitive nel ristorante" Chiuso il McDonald's di via Sparano, l'azienda ammette: "Temperature proibitive nel ristorante" Resta lo stato di agitazione, e lo sciopero con sit-in a Casamassima
Malori in cucina per il troppo caldo, dipendenti McDonald's in sciopero a Bari Malori in cucina per il troppo caldo, dipendenti McDonald's in sciopero a Bari Il presidio domani sera in via Sparano e nel parcheggio del parco commerciale di Casamassima
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.