Giandomenico Laera
Giandomenico Laera
Associazioni

Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari

Laera (Assohotel Confesercenti Bari): «Forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall’estero»

Il turismo continua a crescere. Per Pasqua, sulla base delle prenotazioni attuali, sono attese 6,7 milioni di presenze nel sistema ricettivo ufficiale italiano, il +7,3% sul 2022. Un aumento trainato dalle presenze straniere, protagoniste di una crescita boom: nel fine settimana pasquale saranno infatti 3,3 milioni, il 49% del totale e il 12,1% in più rispetto allo scorso anno. Ma anche la domanda da parte dei turisti italiani – che per ora è stimata a 3,4 milioni di presenze – potrebbe riprendere quota: sul rallentamento, infatti, incide anche l'incertezza meteo di questi giorni.

È quanto emerge dall'indagine realizzata per Pasqua 2023 da Assoturismo-CST, su un campione di 1.703 imprese italiane della ricettività. In base alle indicazioni fornite dal campione, per la settimana delle festività pasquali si stimano 469mila presenze in più rispetto al 2022, con il 65% delle sistemazioni disponibili nelle strutture ricettive già prenotate. La tendenza attesa è positiva in tutto il Paese, anche se non uniforme per tutte le tipologie di offerta e tutte le aree. Saranno le regioni del Centro Italia a registrare le variazioni più significative dei flussi con il +9,3% (+4,5% di italiani e +14,7% di stranieri), seguite dalle regioni del Nord Est con il +7,2% (+3,4% di italiani e +10,9% di stranieri) e del Sud-Isole con il +7,7% (+3,4% di italiani e +14,2% di stranieri). Per il Nord Ovest la stima è del +5,4% (+2,1% di italiani e +9,2% di stranieri). Anche per le prossime festività pasquali le città e i centri d'arte saranno le destinazioni privilegiate dai turisti stranieri e italiani, ma una quota consistente del mercato si distribuirà tra le diverse località termali italiane, dei laghi e le aree rurali e di collina. Una tendenza migliore è attesa per le imprese alberghiere (+8,2%) che hanno segnalato un incremento rilevante di stranieri (+13,7%). Invece, la crescita stimata per l'extralberghiero è del +6,2% (+3,3% di italiani e +9,1% di stranieri). I turisti stranieri visiteranno soprattutto città/centri d'arte, le aree dei laghi, le località di montagna e le aree rurali e di collina. Invece, la domanda italiana sarà maggioritaria nelle località costiere e termali.

Per le prossime festività pasquali si registrerà un consistente aumento di interesse verso l'Italia, soprattutto da parte di visitatori tedeschi, francesi, britannici, statunitensi, svizzeri, olandesi, austriaci e polacchi che in parte compenseranno le quote ancora mancanti dei mercati quali Cina, Russia, Giappone, Australia, Corea del Sud, India, Brasile, Canada. Un leggero aumento delle prenotazioni è stato segnalato anche per i turisti provenienti dalla Spagna e dal Belgio.

Giandomenico Laera (Coordinatore Assohotel Confesercenti Bari)

«Ci siamo! Siamo alle porte del primo boom turistico stagionale per la Puglia e per la provincia di Bari; un boom che sta segnando una crescita di prenotazioni per il ponte di Pasqua, ma non solo. Già dalla settimana successiva alla Pasqua ci sono le conferme tra gli operatori del settore di un forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall'estero. Oltre al mercato interno europeo, stiamo anche notando un forte aumento delle prenotazioni provenienti da America e Sud America. Una tendenza decisamente positiva che ci fa ben sperare per l'intero proseguo della stagione 2023. Il turismo si dimostra ancora una volta fondamentale per la crescita dell'economia regionale e provinciale e di questo possiamo certamente esserne fieri, cercando di essere sempre al fianco delle imprese».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Federturismo Confindustria, tre imprenditori di Bari nel consiglio nazionale Federturismo Confindustria, tre imprenditori di Bari nel consiglio nazionale Si tratta di Cosimo Ranieri, Massimo Donato Salomone  e Maddalena Milone
Dal primo ottobre via alla tassa di soggiorno, il Comune offre webinair gratuiti agli operatori Dal primo ottobre via alla tassa di soggiorno, il Comune offre webinair gratuiti agli operatori I corsi di presentazione e di formazione all’utilizzo della piattaforma PayTourist sono rivolti alle strutture ricettive del territorio
Imposta di soggiorno a Bari, stabilite le tariffe. Si pagherà da 1,5 a 4 euro Imposta di soggiorno a Bari, stabilite le tariffe. Si pagherà da 1,5 a 4 euro Di seguito tutto il "tariffario" deciso dall'amministrazione comunale
Sfilata di vip a Bari, avvistato lo yacht di Michael Jordan Sfilata di vip a Bari, avvistato lo yacht di Michael Jordan L'imbarcazione M'Brace da ieri al largo della nostra città
Turismo nautico, a Bari non decolla. Confguide studia soluzioni innovative Turismo nautico, a Bari non decolla. Confguide studia soluzioni innovative Da un recente tavolo di confronto alcune idee per migliorare i servizi e soddisfare la clientela
Diritti dei lavoratori del turismo, il camper della Cgil fa tappa a Bari Diritti dei lavoratori del turismo, il camper della Cgil fa tappa a Bari Il tour della Filcams parte oggi da Manfredonia. Nel capoluogo il 13 e 14 luglio
Polignano a Mare è la città più accogliente del mondo, il verdetto di Booking.com Polignano a Mare è la città più accogliente del mondo, il verdetto di Booking.com La località di mare in provincia di Bari è risultata prima nella classifica "Traveller Review Awards 2023"
Tassa di soggiorno a Bari, Federalberghi: «Iniqua e inopportuna. Valuteremo impugnazione» Tassa di soggiorno a Bari, Federalberghi: «Iniqua e inopportuna. Valuteremo impugnazione» «Nessun confronto con il partenariato sociale, solo comunicazione di decisioni preconfezionate»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.