Bloomsday
Bloomsday
Eventi e cultura

Bloomsday, alla Pinacoteca concerto omaggio a Joyce

L'evento organizzato dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università degli Studi “Aldo Moro”

Si è tenuto martedì 21 giugno, presso la Pinacoteca Provinciale "C. Giaquinto" (Lungomare N. Sauro) di Bari, il concerto omaggio in dedica a James Joyce, nel centenario della pubblicazione di Ulysses, dal titolo "N-O/S-Ea" Bloomsday 2002: la Giornata, dal nome del protagonista del romanzo, ricordata a livello internazionale come "Bloomsday", cade il 16 giugno. Il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari ha così celebrato l'anniversario in musica e con una mostra collegata.

L'iniziativa, che ha gremito, secondo le vigenti e attuali disposizioni anticovid, la splendida cornice della Pinacoteca Provinciale, ha visto protagonista il concerto per soprano e pianoforte di Emma English e Cecilia Madden, con la partecipazione del M° Tom Culligan; invece, la mostra grafica correlata Ulisse - da Omero a Joyce di Grazia Lodeserto ha proposto una versione artistica delle 18 tele ad olio ispirate a Ulysses. L'organizzazione è stata a cura dell'intraprendenza e della lungimiranza del Coordinamento scientifico composto da Rosangela Barone, Maristella Gatto, Pierpaolo Martino, Lorenzo Mattei e Mariacristina Petillo.

Ha introdotto la serata la prof.ssa Maristella Gatto, porgendo i saluti di benvenuto dell'Università di Bari, del Magnifico Rettore prof. Stefano Bronzini e del Direttore DIRIUM prof. Paolo Ponzio, mentre ha illustrato il programma, oltre a ciascun momento musicale a presentazione di versi e musicisti, la prof.ssa Rosangela Barone.

In una nota, Mariacristina Petillo ha specificato: «Avvicinandosi all'impalpabile condizione della musica, il linguaggio poetico joyciano si distingue per una tessitura altamente musicale che sarà una delle qualità maggiormente apprezzate da quei compositori cimentatisi con la messa in musica dei suoi versi. Si può pertanto ben ritenere che, senza l'apporto della musica, molte delle sue liriche sarebbero incomplete; in altre parole, testo poetico e testo musicale dialogano tra loro, riflettendo sui loro reciproci contenuti e finendo per potenziarli, in una continua e feconda interazione tra suoni e parole in cui la musica dei futuri compositori è destinata a diventare parte integrante dello stesso testo poetico».
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.