
Eventi e cultura
Bif&st, Carlos Saura accompagnato da Vittorio Storaro ritira il Federico Fellino Platinum Award
Il premio assegnato per la sua capacità unica di creare un cinema immaginifico fatto di bellezza, sensualità, ritmo, passione, emozione
Bari - lunedì 27 settembre 2021
15.28 Comunicato Stampa
Il regista Carlos Saura è stato insignito ieri, in occasione del Bif&st, del Federico Fellini Platinum Award For Cinematic Excellence. Saura è stato definito uno dei principali registi e maestri del cinema europeo: un autore che ha saputo tradurre la ricerca personale e la meraviglia della scoperta in film indimenticabili.
In un'affollatissima Master Class tenutasi al Teatro Petruzzelli, insieme al suo collaboratore e amico, il grande maestro, autore della fotografia Vittorio Storaro, Carlos Saura ha esplorato il senso ultimo di un lavoro minuzioso e appassionato, iniziato oltre sessanta anni fa in Spagna attraverso il cinema documentario e proseguito in maniera eclettica e travolgente seguendo stili e generi differenti.
Nel corso del tempo film come Cria Cuervos, Gli occhi bendati, La caccia, Carmen Story, Ay Carmela, Io, Don Giovanni – solo per citarne alcuni – hanno imposto l'opera di Carlos Saura nei grandi Festival di Venezia, Cannes e Berlino, tributando, proprio per Tango, una nomination all'Oscar.
Un viaggio visivo e di grande raffinatezza narrativa, basato sull'offerta allo sguardo del pubblico di un cinema profondamente coinvolgente sul piano emotivo in cui il cinema, la danza e la musica, nonché l'universo sentimentale di 'icone' come Carmen, Don Giovanni, Goya si sublimano in un racconto cinematografico intenso ed emozionante.
Il Premio Fellini viene, quindi, attribuito a Carlos Saura per la sua capacità unica di creare un cinema immaginifico fatto di bellezza, sensualità, ritmo, passione, emozione.
In un'affollatissima Master Class tenutasi al Teatro Petruzzelli, insieme al suo collaboratore e amico, il grande maestro, autore della fotografia Vittorio Storaro, Carlos Saura ha esplorato il senso ultimo di un lavoro minuzioso e appassionato, iniziato oltre sessanta anni fa in Spagna attraverso il cinema documentario e proseguito in maniera eclettica e travolgente seguendo stili e generi differenti.
Nel corso del tempo film come Cria Cuervos, Gli occhi bendati, La caccia, Carmen Story, Ay Carmela, Io, Don Giovanni – solo per citarne alcuni – hanno imposto l'opera di Carlos Saura nei grandi Festival di Venezia, Cannes e Berlino, tributando, proprio per Tango, una nomination all'Oscar.
Un viaggio visivo e di grande raffinatezza narrativa, basato sull'offerta allo sguardo del pubblico di un cinema profondamente coinvolgente sul piano emotivo in cui il cinema, la danza e la musica, nonché l'universo sentimentale di 'icone' come Carmen, Don Giovanni, Goya si sublimano in un racconto cinematografico intenso ed emozionante.
Il Premio Fellini viene, quindi, attribuito a Carlos Saura per la sua capacità unica di creare un cinema immaginifico fatto di bellezza, sensualità, ritmo, passione, emozione.