FOTO JPG
FOTO JPG
Cronaca

Bari, si fingeva disoccupata per percepire il Reddito di Cittadinanza: denunciata

Nei guai anche il coniuge della donna per aver ottenuto l’accesso al Patrocinio a spese dello Stato senza comunicare la percezione del Reddito di Cittadinanza

Approfondite attività info-investigative hanno consentito alla Compagnia di Monopoli, in sinergia e collaborazione con l'INPS, di individuare un soggetto che, pur risultando evasore totale, percepiva il beneficio del Reddito di Cittadinanza (RdC) e aveva accesso al Patrocinio a spese dello Stato.

L'operazione ha avuto origine dall'approfondimento della posizione patrimoniale e reddituale del soggetto, a seguito della richiesta e dell'ottenimento dell'accesso al Gratuito Patrocinio. Avendo rilevato, mediante interrogazioni alle banche dati in uso al Corpo, l'assenza di tutte le dichiarazioni fiscali l'attività investigativa è stata ulteriormente estesa.

In particolare, è stata dapprima effettuata la verifica della sussistenza di tutti i requisiti normativamente previsti per beneficiare del Reddito di Cittadinanza. In tale contesto, è emerso che il soggetto, una donna titolare di partita IVA, aveva omesso di autodichiarare nell'apposita domanda di richiesta, come proprio patrimonio familiare, i redditi conseguiti mediante la sua attività di commercio al dettaglio, qualificandosi come disoccupata. Pertanto, è stata ritenuta responsabile della fattispecie di reato specificamente prevista dalla normativa in materia per chiunque renda false dichiarazioni allo scopo di beneficiare indebitamente del RdC, per un ammontare complessivo, nel caso di specie, di euro 8.998,50.


Parallelamente, gli operanti hanno scoperto che sia tale soggetto sia il coniuge avevano chiesto ed ottenuto l'accesso al Patrocinio a spese dello Stato, omettendo di comunicare, nell'apposita autocertificazione, la percezione del Reddito di Cittadinanza e i redditi conseguiti attraverso l'attività della ditta individuale.

Ne è conseguita, quindi, la denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari della titolare della D.I., per aver reso false dichiarazioni al fine di beneficiare del RdC e per le falsità e le omissioni nella dichiarazione sostitutiva e nelle comunicazioni finalizzate ad accedere al Gratuito Patrocinio. Per quest'ultima fattispecie è stato ritenuto responsabile e, di conseguenza, denunciato anche il coniuge, il quale aveva presentato distinta richiesta per il Patrocinio a spese dello Stato.

A ciò si è affiancato un controllo fiscale ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA e dell'IRAP, che ha consentito di quantificare e constatare le imposte che sono state sottratte a tassazione nel corso degli anni, per un ammontare complessivo di oltre 115.000 euro di elementi positivi di reddito non dichiarati e oltre 30.000 euro di IVA dovuta.
In questo ambito sono state contestate, infatti, l'omessa presentazione delle dichiarazioni e la presentazione di dichiarazioni infedeli, avuto riguardo agli anni d'imposta dal 2014 al 2019, oltre che l'irregolare tenuta delle scritture contabili, atteso il sistematico ricorso a documentazione extra-contabile per occultare il reale volume d'affari movimentato.
  • Guardia di Finanza
  • Bari
  • reddito di cittadinanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.