lungomare santo spirito
lungomare santo spirito
Territorio

"Bari open space", addio alle auto su parte del lungomare di Santo Spirito. Via il 3 agosto

L'ordinanza sindacale dipone la chiusura al traffico. Un'anticipazione del programma di riqualificazione

Il lungomare di Santo Spirito chiude le porte alle auto. Nell'ambito del programma Bari Open Space, realizzato dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di promuovere azioni pilota di salvaguardia della salute e rivitalizzazione economica per far fronte alle nuove misure anti Covid-19 relative all'utilizzo dello spazio pubblico, e in anticipazione al progetto di riqualificazione complessiva del lungomare di Santo Spirito (già in fase avanzata di progettazione), da lunedì 3 agosto partiranno gli interventi di rimodulazione della viabilità e interdizione al traffico delle auto sul tratto del lungomare Cristoforo Colombo compreso tra le via Pola e Udine, dove sarà istituito il senso unico di marcia con direzione verso quest'ultima. Nello stesso tratto di carreggiata sarà previsto il limite massimo di velocità a 30 km/h.

Nello specifico si prevede la pedonalizzazione di un tratto del lungomare (lato terra) e delle strade "di prima corona" che confluiscono sul mare. Assieme alla corsia carrabile su cui transiteranno anche le biciclette in forma promiscua, dato il limite di 30 km/h, sullo stesso tratto di strada sarà realizzata, con apposita segnaletica orizzontale, una pista ciclabile su corsia riservata monodirezionale, per la percorrenza del senso opposto a quello di marcia.

La nuova programmazione di riqualificazione urbana è frutto di una collaborazione tra l'amministrazione comunale e il Municipio V, che insieme hanno valutato l'opportunità di ridisegnare sperimentalmente lo spazio pubblico in una delle zone più belle e frequentate del quartiere in favore dei cittadini, delle attività commerciali e della mobilità sostenibile. In questa fase di programmazione si inserisce anche la nuova allocazione del mercato settimanale, che si svolgerà sulla carreggiata fronte mare.

Per questo è stato approntato un progetto che prevede varchi di accesso per il posizionamento degli stalli mercatali e spazi di manovra per i mezzi degli operatori oltre a una modifica delle soluzioni di sosta, optando per la disposizione dei posti auto a 45° invece che in linea, aumentando di fatto il numero dei parcheggi disponibili. Contestualmente, sempre per andare in contro a residenti e commercianti, l'amministrazione comunale ha siglato un accordo per adibire a parcheggio anche l'area di via Udine in cui precedentemente si svolgeva il mercato. Nei prossimi giorni, sul tratto di lungomare interessato da questa nuova soluzione di viabilità, saranno posizionati elementi di arredo urbano e barriere per interdire l'accesso e la circolazione delle automobili.

«Quando parliamo di valorizzazione della nostra costa parliamo innanzitutto di migliorare la qualità della vivibilità delle aree e dei quartieri che si affacciano sul mare - spiega il sindaco Decaro. Per questo, quando durante il periodo di lockdown abbiamo cominciato a pensare come tornare a vivere la nostra città attraverso secondo le nuove regole imposte dall'emergenza sanitaria che tutti abbiamo vissuto, abbiamo subito pensato ad un ampliamento dello spazio a disposizione dei cittadini per favorire la vita e la ripresa della socialità in luoghi più ampi e preferibilmente all'aperto. Da qui siamo partiti per pensare ad un programma di interventi "light" come anticipazione alle progettazioni di riqualificazione urbana che pure stiamo portando avanti. Questa è una sperimentazione che ci permette di testare una nuova viabilità per il quartiere e nuove potenzialità rispetto ad un tratto di costa che può e deve essere valorizzato e vissuto diversamente».
  • Antonio Decaro
  • Santo Spirito
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» L'ex sindaco ed europarlamentare ne ha parlato a Foggia TV
Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra L'opera non è stata ancora completata e restano tante le perplessità sulla gestione da parte dell'amministrazione comunale
A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale Ad annunciarlo l'assessore Petruzzelli. Servirà a far partire una lunga riqualificazione dell'area verso Giovinazzo
Auto in mare nel porto di Santo Spirito Auto in mare nel porto di Santo Spirito Era parcheggiata a pochi passi dalla riva
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate I lavori al lungomare Cristoforo Colombo complicano la situazione ulteriormente
Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro L'ex presidente ANCI: «Gesto che mi ha fatto male»
Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Ottava tappa del tour ambientalista
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.