Il murales. <span>Foto Elga Montani</span>
Il murales. Foto Elga Montani
Attualità

Bari, in via Fornari una sirena salva migranti in un murales di Giuseppe D'Asta

L'iniziativa nata grazie a Retake e LeZZanZare ha permesso la pulizia e la rinascita del muro della scuola media Mazzini-Modugno

Un murales d'artista al posto di scritte e tag. Succede in via Fornari a Bari grazie alla caparbietà di Retake e alla volontà di LeZZanZare che insieme hanno fatto sì che il muro della scuola media Mazzini-Modugno rinascesse. Nei mesi scorsi si è provveduto alla pulizia e di pochi giorni fa l'opera dell'artista Giuseppe D'Asta che ha disegnato una bellissima sirena blu alle cui spalle giace una barca rovesciata dalla quale lei ha salvato dei migranti e li sta portando in salvo. Un'opera lunga 60 metri per cui ci sono voluti diversi giorni di lavoro e che lo stesso artista ha definito: «Un omaggio ai baresi e a Bari città multietnica».

«In merito al murales realizzato in via Fornari - dicono da LeZZanZare - vorremmo sottolineare che per noi le forme di arte quando non eccedono e sono arte pura servono a migliorare la città e rispettarla. Noi delle Zzanzare vorremmo insegnare il rispetto delle regole, e quindi il rispetto di ognuno e per questo abbiamo voluto sostenere questo progetto. Ciò che traspare da questa opera è una Bari come città aperta, d'altronde non dimentichiamoci che la nostra città già nel 1991 con la Vlora ha dimostrato di essere aperta e rispettosa delle diversità. Se non rispettassimo le diversità e non le valutassimo come occasione di crescita comune cadremmo in quello che è lo spirito della globalizzazione, di catalogarci in scaffali e categorie. Se l'arte figurativa e teatrale, sin dal medioevo, è stata strumento per insegnare alla gente qualcosa speriamo che anche questo murales qualcosa possa partire. Retake d'altronde pulisce la città da scritte che nulla hanno a che fare con l'arte anzi rovinano il decoro della città, questo invece è uno strumento alla portata di tutti per poter imparare qualcosa».

Ultimo appuntamento per terminare l'opera il prossimo 29 marzo quando con 20 dipendenti BOSCH (sponsor del progetto) impegnati in attività di team-building, verrà terminato il rifacimento del muro.
17 fotoIl murales in via Fornari
Il muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl muralesIl murales
  • Arte e spettacolo
  • Scuola
  • Street Art
Altri contenuti a tema
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
La stazione di Via Capruzzi si colora di arte con la raffigurazione di grandi cigni - FOTO La stazione di Via Capruzzi si colora di arte con la raffigurazione di grandi cigni - FOTO L’opera realizzata da Giuseppe D’Asta simboleggia il viaggio e la libertà
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.