approvazione opere alternative ai passaggi a livello
approvazione opere alternative ai passaggi a livello
Territorio

Bari, il consiglio comunale approva le opere alternative ai passaggi a livello nel Municipio V

L'assise cittadina e quella municipale all'unanimità dicono no ai muri a Palese e Santo Spirito. Opere solo nei tre punti ferroviari soppressi

Passa il "no ai muri" nei quartieri Palese e Santo Spirito di Bari: è stata approvata all'unanimità dal consiglio comunale, riunitosi questa mattina, la mozione urgente che impegna il sindaco a riportare nella prossima seduta della conferenza di servizi fissata da Rfi per martedì 10 settembre, la posizione dell'amministrazione comunale tutta, condivisa anche dal consiglio del V municipio, sul "progetto definitivo per la realizzazione di opere sostitutive dei passaggi a livello in località santo spirito Palese e Lamasinata". Nello specifico il consiglio comunale ha oggi espresso la ferma intenzione di approvare unicamente tre dei progetti delle opere sostitutive periferiche che saranno realizzate in corrispondenza dei passaggi a livello soppressi. Nella mattinata odierna, inoltre, analoga mozione è stata approvata dal Municipio 5, anch'essa all'unanimità, a riprova della unanime condivisione dei di intenti di tutti i consiglieri comunali e municipali.

Le opere previste sono: il sottovia Caladoria e viabilità di collegamento via Napoli e via Lucca, il sottovia Catino e viabilità di collegamento Strada Catino, e il viadotto Lamasinata con la viabilità collegata. Per gli altri stralci previsti dall'intero programma del nodo Bari Nord al momento il Consiglio comunale non intende procedere. La mozione urgente conferma l'intenzione di voler procedere all'approvazione di un primo stralcio delle opere di viabilità alternative rispetto a tutti gli interventi previsti da Rfi, sbloccando i lavori soltanto per alcuni degli otto passaggi a livello inseriti nel programma iniziale, confermando altresì il forte interesse dell'amministrazione a procedere con i successivi livelli di progettazione della variante ferroviaria nord di bari, a seguito della elaborazione della progettazione preliminare già presentato nei mesi scorsi da RFI, così come previsto dallo studio di prefattibilità elaborato dalla stessa RFI.

I programmi di sviluppo della mobilità nell'area nord di Bari che l'amministrazione intende portare avanti prevedono lo spostamento dell'attuale tratta ferroviaria RFI, con il relativo traffico ferroviario dei treni a lunga percorrenza e ad alta velocità, su un nuovo tracciato ferroviario in variante a quello attuale che per un tratto significativo scorre in adiacenza alla SS16 utilizzando un corridoio di suolo già utilizzato dalla predetta infrastruttura stradale. «Ferrovie dello Stato - dice Michelangelo Cavone, presidente del consiglio comunale - porti a termine il progetto della variante ferroviaria a nord di Bari. L'unica soluzione è portare i binari fuori dal centro abitato».

In questo modo, in analogia a quanto già in atto nella zona sud con il progetto della variante denominata "collo d'oca", si prevede di utilizzare l'ex sede ferroviaria per un nuovo sistema di trasporto pubblico locale alternativo ai treni di lunga percorrenza e alta velocità, salvaguardando così la funzione di servizio metropolitano comunale o intercomunale di quanti quotidianamente usano il treno per recarsi in città e viceversa, eliminando nel contempo i disagi ai residenti dovuti al transito dei treni veloci molto vicini al centro abitato e spostando la circolazione lungo un nuovo percorso più esterno rispetto a Santo Spirito e Palese, intermedio tra Torricella e San Pio.

Questa operazione migliorerà la mobilità interna ai quartieri Santo Spirito e Palese, oggi penalizzata da una frattura rappresentata dal fascio di binari, dai passaggi a livello e dall'elevato numero di treni in transito, E potrà produrre enormi benefici anche ai quartieri di Catino, San Pio e Torricella, che risulteranno meglio collegati, e quindi più vicini, sia agli altri quartieri del Municipio V sia al resto della città, condizioni queste ultime che riteniamo possano rappresentare in volano per una maggiore valorizzazione di queste aree periferiche.
  • Bari Palese
  • Santo Spirito
  • Consiglio comunale
  • Municipio V
  • Michelangelo Cavone
Altri contenuti a tema
Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini Palese, firma tra San Michele Arcangelo e il Comune di Bari per i lavori di Piazza Magrini L'accordo per la sistemazione della piazza prospiciente la chiesa e delle aree pedonali e carrabili circostanti
Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra L'opera non è stata ancora completata e restano tante le perplessità sulla gestione da parte dell'amministrazione comunale
A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale Ad annunciarlo l'assessore Petruzzelli. Servirà a far partire una lunga riqualificazione dell'area verso Giovinazzo
Auto in mare nel porto di Santo Spirito Auto in mare nel porto di Santo Spirito Era parcheggiata a pochi passi dalla riva
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Il 3° Reparto Genio ospita il Torneo della Memoria “Michele Fazio” Sport e solidarietà in ricordo della giovane vittima dell'agguato di mafia a soli 15 anni
Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate I lavori al lungomare Cristoforo Colombo complicano la situazione ulteriormente
Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Ottava tappa del tour ambientalista
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.