campagna siamo tutti pedoni
campagna siamo tutti pedoni
Vita di città

Bari aderisce alla campagna "Siamo tutti pedoni". Nel 2019 aumentano gli incidenti

Simbolo dell'iniziativa è un bracciale elastico rifrangente. Un terzo dei ferimenti coinvolge gli "utenti deboli della strada"

Quest'anno anche Bari si unisce alla campagna nazionale "Siamo tutti pedoni", per sensibilizzare gli automobilisti al rispetto degli "utenti deboli della strada", così come li definisce il codice. Simbolo della campagna è un braccialetto elastico fatto in materiale rifrangente, che gli agenti della polizia locale di Bari in questi giorni di festa distribuiranno gratuitamente nelle strade dello shopping cittadino.

Da gennaio, inoltre, la polizia locale intraprenderà una serie di incontri formativi nelle scuole cittadine per educare i giovani al rispetto dei pedoni e al corretto uso degli spazi comuni, distribuendo oltre al caratteristico braccialetto anche opuscoli e volantini.

L'iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, è promossa dal Centro Antartide di Bologna e dai sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil. Michele Palumbo, comandante della polizia locale di Bari, sottolinea «L'incremento del 2 percento dei pedoni feriti in incidenti stradali. Essere pedoni significa godere degli spazi pubblici, sempre preservando la vita umana. I costi sociali sono elevatissimi; se quei soldi venissero risparmiato è stato calcolato che in tre anni potremmo risanare la situazione deficitaria dell'Italia».

A Bari gli investimenti mortali del 2019 si attestano nella media dei precedenti anni. Secondo i dati della polizia locale di Bari (che rileva il 95 percento degli incidenti in città), al 30 dicembre sono nove gli incidenti mortali veritifatisi nel 2019 in città, che ha visto coinvolti due ciclisti e nessun pedone. Preoccupa, però, un'altra statistica: sono 42 i sinistri che hanno portato le persone coinvolte a essere ricoverate in ospedale con prognosi riservata; un terzo di questi incidenti ha interessato i pedoni.

Anche sugli "utenti deboli" della strada, però, va fatta un'opera educativa e, alcune volte, repressiva: i pedoni multati nel 2019 per non aver usato correttamente gli attraversamenti pedonali sono stati una quarantina, e sono stati costretti a pagare una sanzione è di 19 euro.

Alta è la soglia di attenzione anche nei confronti della mobilità elettrica: monopattini, overboard sideway saranno equiparati alle biciclette elettriche e sanzionati come esse secondo i dettami del codice della strada. Bari, infine, insieme a Torino e Roma ha aderito alla sperimentazione dei cuscinetti berlinesi per rallentare la marcia dei veicoli in città senza ostacolare il passaggio autobus, ambulanze e mezzi di soccorso.

«Le feste sono i momenti più importanti per sensibilizzare i cittadini - dice Antonio Decaro, sindaco di Bari. Vogliamo sensibilizzazione i cittadini nei confronti degli utenti deboli della strada, perché nel 2018 è morto un pedone ogni 14 ore; un bilancio peggiore di una strage. La causa principale è l'uso del cellulare, e non solo da parte di chi è al volante ma anche di alcuni pedoni che si distraggono usando lo smartphone. L'azione di sensibilizzazione proseguirà dopo le feste nelle scuole e con campagne mirate della polizia locale, che ha istituito una squadra apposita per contrastare l'uso del cellulare al volante. A causa della disattenzione anche quest'anno abbiamo perso perdoni, ciclisti e motociclisti».
  • Antonio Decaro
  • Sicurezza
  • michele palumbo
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» L'ex sindaco ed europarlamentare ne ha parlato a Foggia TV
Arriva l'ordinanza del Comune per l'immobile di via Giulio Petroni Arriva l'ordinanza del Comune per l'immobile di via Giulio Petroni Vietata sosta e fermata veicolare e il transito pedonale, necessarie adesso le verifiche per la messa in sicurezza definitiva del fabbricato;
Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Chiesta la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
Sicurezza informatica: siglato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Polizia di Stato Sicurezza informatica: siglato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Polizia di Stato Un passo avanti per la prevenzione dei crimini informatici sui sistemi regionali
Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro L'ex presidente ANCI: «Gesto che mi ha fatto male»
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.