anna cammalleri
anna cammalleri
Scuola e Lavoro

Avvio anno scolastico, l'augurio della direttrice dell'Ufficio regionale della Puglia

Anna Cammalleri ha scritto una lettera rivolta a studenti, docenti, presidi e personale

A tre settimane dall'avvio dell'anno scolastico in Puglia, che coinciderà con il rientro fra i banchi dopo l'emergenza Covid-19 e il lockdown, la direttrice dell'Ufficio scolastico regionale Anna Cammalleri ha scritto una lettera destinata a studenti, docenti, presidi e personale scolastico, reduci dall'esperienza della didattica a distanza e pronti alla ripresa nel difficile momento del riacutizzarsi della pandemia.

E siamo finalmente giunti all'anno scolastico 2020/21. Credo che dopo un anno in cui immagini reali e virtuali, e soprattutto parole, hanno riempito il nostro tempo e le nostre vite, è difficile per me trovare le frasi giuste per esprimere un pensiero di augurio ai nostri studenti. E a noi.
Ci lasciamo alle spalle la storia di un anno scolastico che entrerà nella Storia, italiana e mondiale. Ci lasciamo alle spalle uno sforzo incredibile e corale, inventandoci un'altra normalità, mai immaginata, inedita, talora surreale. Eppure la scuola c'è stata, sempre, per la Puglia vissuta in più di settecento mila luoghi, tanti quante sono le case dei nostri studenti e docenti, luoghi il cui portone di ingresso è stato uno schermo, e la via, un link di accesso.
Abbiamo imparato in corsa che cosa è un meet ( anch'io), abbiamo fatto "tutti" formazione in classi digitali; i ragazzi hanno fatto lezione, e cantato e danzato sincronizzandosi su piattaforme, abbiamo raccolto anche emozioni nuove, forse anche aprendoci ad una inclusivitá più profonda e impensata.
E poi i gruppi wathsapp, non so più quanti, per comunicazioni di lavoro, di riflessioni, di gioie e tristezze, riscoprendo una umanità che talora i ruoli necessariamente comprimono, unendo professionalità varie - dirigenti, funzionari, docenti, rappresentanti sindacali, enti istituzionali, associazioni varie- nell'unico obiettivo di farcela, tutti insieme.
Tutto questo non va dimenticato perché ci ha rafforzato, come comunità scolastica, ci ha aperto nuovi scenari e soprattutto ci ha fatto toccare con mano la fragilità del domani, rendendo ancora più importante il ruolo di chi educa, consapevole di dover orientarsi ed orientare verso un futuro dai contorni incerti eppure di dover costruire il percorso formativo con professionalità, saggezza ed equità, e di dare il "segno" del cammino ai propri alunni.
Penso in particolar modo al ruolo della dirigenza scolastica che ha dovuto e dovrà confrontarsi con nuove visioni di scuola, con nuove procedure e responsabilità, con la necessità di rintracciare modelli organizzativi innovativi, che fino a ieri erano al più sperimentali e che sono diventati, con immediatezza, pratica ordinaria e necessaria.
Non trovo perciò, in tanto pathos, "le frasi giuste per esprimere un pensiero di augurio " e quindi mi affido al pensiero di Seneca che diceva "anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli sempre
la speranza".
Per noi la speranza è che la scuola torni ad essere quel luogo di voci, canti, suoni, incontri, esperienze, "aperta a tutti", dove ogni cittadino entra ( questa volta dal portone reale!) nell'età dell'infanzia ed esce adulto e pronto alla vita, accompagnato da quella straordinaria funzione che si chiama insegnamento.
E per noi non la speranza, ma la certezza è la consapevolezza che prima ancora di lavorare per la scuola, amiamo la scuola, perché essa entra nelle nostre vite e le unisce al futuro, quello dei nostri studenti.
Mai come l'anno scolastico appena trascorso, ancora di più da oggi in poi. Buona e serena vita a tutte e a tutti voi quindi, e buon anno scolastico a voi e alle vostre comunità scolastiche.


Anna Cammalleri
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.