Asl Bari
Asl Bari
Attualità

Asl Bari, tamponi su base volontaria per chi arriva dall'estero o altre regioni

Il test può essere eseguito su prenotazione nei punti individuati dall'azienda sanitaria. Ecco come

Per chi proviene dall'estero o da altre regioni Asl Bari ha previsto la possibilità di eseguire il tampone su base volontaria in diverse sedi individuate dall'azienda sanitaria locale: ambulatorio ex Cto, tenda ospedale Di Venere, e ambulatori drive in clinics a Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello. Il tampone può essere effettuato solo su prenotazione telefonica o via mail con l'autosegnalazione. Spetta al dipartimento di prevenzione della Asl raccogliere le richieste e smistarle all'ambulatorio più vicino alla residenza di chi intende sottoporsi al tampone. È necessario contattare il numero verde 800055955 oppure auto segnalarsi sul sito della Regione Puglia nella pagina apposita auto segnalazione Coronavirus.

Ambulatorio Covid free ex Cto


I locali della palestra dell'ex Cto ospitano oggi l'ambulatorio Covid free dell'area metropolitana del Dipartimento di prevenzione, dove è possibile eseguire il tampone. In più è stata allestita all'esterno una tenda della protezione civile per regolare meglio gli accessi. L'ambulatorio è attivo sempre solo su prenotazione dalle 8.30 alle 12. Si eseguono 20-25 tamponi in media al giorno. La priorità – stabilita a fasce orarie - è data a pazienti oncologici e complessi, mentre nella seconda parte della mattinata spazio a quanti rientrano in Puglia da altre regioni italiane o Paesi esteri. Chi arriva viene accolto da due operatori in un percorso sicuro e differenziato: uno procede al triage con la raccolta di dati sulla persona attraverso un questionario, e successivamente, all'interno di una stanza appositamente attrezzata, il secondo operatore esegue il test molecolare. L'esito viene inviato in 24 ore dagli uffici della ASL. Sempre a Bari è attivo anche l'Ospedale di Venere, dove gli operatori eseguono i tamponi all'interno di una tenda, sempre su prenotazione.

Quattro postazioni di Drive in clinics tra Bari e provincia

Il Dipartimento di prevenzione ha poi predisposto quattro postazioni a Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello per il servizio Drive in clinics che consiste nella possibilità di eseguire il test molecolare direttamente in auto. Sono state individuate delle zone strategiche dove i soggetti interessati a fare il tampone possono sottoporsi al test – sempre solo su prenotazione - restando alla guida della propria automobile con l'intervento dell'operatore sanitario che procede al prelievo della mucosa necessario per accertare o meno la presenza del virus. Nell'area nord il drive in è attivo una volta alla settimana, mentre nell'area sud è organizzato in due appuntamenti settimanali.

Come funziona l'auto segnalazione e cosa fare


L'auto segnalazione è consigliata a chi proviene da regioni e/o paesi ad alto rischio epidemiologico. Per effettuarla è necessario collegarsi al sito della Regione Puglia ed entrando nella pagina dedicata. Si compila così un form che viene trasmesso ai Dipartimenti di prevenzione delle cinque province pugliesi e smistato in base alla Asl di competenza. A sua volta il Dipartimento genera una risposta automatica inviata all'utente dal seguente indirizzo sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it che viene invitato a fornire i dati personali, con la garanzia della privacy. Gli operatori provvedono dunque a richiamare la persona e fissare una prenotazione per eseguire il tampone. Il referto viene inviato a distanza di 24 ore dalla esecuzione del test. In alternativa alla autosegnalazione, ci si può rivolgere al numero verde 800055955 per richiedere il tampone e fissare un appuntamento sempre solo su prenotazione.
  • Asl Bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.