Esterno Nuova Fiera del Levante
Esterno Nuova Fiera del Levante
Attualità

Alla Fiera del Levante tornano le "Giornate del Mezzogiorno"

Un’iniziativa della Camera di Commercio di Bari

Tornano le "Giornate del Mezzogiorno". Il 30 settembre e il 2 ottobre sarà la Camera di Commercio di Bari, in occasione della 87^ edizione della Fiera del Levante, a rilanciare una fra le più riuscite esperienze di confronto meridionalista del dopoguerra.
Nella due giorni barese, economisti e rappresentanti di Governo saranno impegnati a confrontarsi su "PNNR e Zes: un nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno?" e su "Hub Puglia: un nuovo ruolo per il Mezzogiorno".
«La Camera di Commercio ha voluto organizzare le Giornate del Mezzogiorno per ribadire la centralità di questi temi nella politica europea e nazionale, in concomitanza con la discussione sulle politiche di Bilancio», dichiara la presidente dell'ente barese, Luciana Di Bisceglie.
Le Giornate, dalla fine degli anni Quaranta durante la Campionaria Internazionale di settembre, videro svilupparsi un dibattito nazionale su questioni strategiche per il Meridione, con la partecipazione di studiosi come Pasquale Saraceno, Francesco Compagna, Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, Giulio Pastore, Ugo La Malfa e Vittore Fiore.
«La Puglia continua a correre grazie a export e turismo, riuscendo ad avere un Pil in crescita e, per quanto la Cassa per il Mezzogiorno e l'intervento straordinario siano stati definitivamente archiviati qualche decennio addietro, si registra ancora un gap fra Nord e Sud. Di qui la necessità di un confronto fra esperti su temi di grande rilevanza per lo sviluppo del Meridione», conclude la presidente della Camera di Commercio di Bari.
Alle Giornate del Mezzogiorno, che saranno ospitate dalla Sala 2 del Centro Congressi della Fiera del Levante, è prevista, tra gli altri, la partecipazione di: Giosy Romano, coordinatore della ZES Unica, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, Pasquale Tridico, europarlamentare e già presidente dell'INPS, Salvio Capasso, Centro Studi e Ricerche SRM, Andrea Prete, presidente di Unioncamere, Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico e i docenti universitari Giuseppe Catalano, Gianfranco Viesti e Angela Bergantino.
  • Fiera del Levante
Altri contenuti a tema
In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta Prenderà il via il 14 maggio la rassegna dedicata a scuola, formazione e lavoro
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» L’hair artist ha partecipato al Salone Internazionale di Bari, curando le acconciature di celebrità e modelle
Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" La tre giorni si terrà in Fiera del Levante e richiamerà il mondo della viticoltura da tavola. In programma: incontri, dibattiti e innovazioni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.