Punto lettura Ospedale San Paolo
Punto lettura Ospedale San Paolo
Attualità

All'Ospedale San Paolo di Bari un punto lettura per i piccoli di Pediatria e Neonatologia

L'iniziativa promossa dall'associazione Libri Su Misura

All'Ospedale San Paolo di Bari un punto lettura a disposizione dei piccoli pazienti del reparto di Pediatria e Neonatologia.

A promuovere l'iniziativa i volontari dell'associazione Libri Su Misura, nell'ambito di una convenzione firmata con la ASL e di una partnership con l'associazione di promozione sociale "Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita" già attiva con il progetto "Fiocchi in Ospedale".
La piccola libreria è stata allestita al terzo piano, all'interno della stanza che ospita il laboratorio "ISA", uno spazio già dedicato a incontri neonatologici dedicati alle neomamme e alle gestanti a termine.

Questa mattina - all'avvio ufficiale del nuovo progetto di promozione della lettura in corsia – sono intervenuti la direttrice sanitaria della ASL, Rosella Squicciarini, Paola Romano, assessore alla Cultura del Comune di Bari, insieme a Lia Marcario presidente della associazione Libri su Misura e Fulvio Salvatore D'Abramo vice presidente. Con loro, presenti anche il dottor Mariano Manzionna, direttore del Dipartimento di Medicina dell'età evolutiva, la dottoressa Flavia Petrillo, responsabile della Neonatologia, l'assistente sociale Marilena Panebianco, i rappresentanti delle associazioni AVO e Energia Donna.

Si tratta di un "ritorno a casa" perché già nel 2009 l'associazione Libri su Misura, aveva istituito, in collaborazione con l'associazione AVO, la prima biblioteca in corsia, iniziando così ad attuare il progetto pilota che è diventato la mission dell'associazione: promuovere il libro in tutte le sue forme, come occasione di conoscenza, socializzazione e divertimento per favorire il superamento delle diseguaglianze, incentivare l'integrazione sociale e aiutare le persone ad affrontare la malattia nei contesti ospedalieri. In rappresentanza della sua fondatrice scomparsa Silvia Barile, sono intervenute Angela Leone, past president ed Elena Ciciolla.

Il punto lettura viene gestito da volontari che offriranno ai bambini presenti nel reparto o in attesa negli ambulatori la possibilità di leggere insieme o ascoltare la lettura animata di una buona quantità di libri, scelti sempre in base all'età e ai soggetti per poter rispondere in modo idoneo agli interessi dei piccoli degenti ma, soprattutto, per stimolare la loro curiosità verso racconti e libri diversi che offrono loro nuovi orizzonti sul mondo.

In questo modo i bambini, ampliando la conoscenza, distolgono l'attenzione dal contestuale momento di difficoltà che vivono; inoltre, la presenza del volontario offre sollievo psicologico e supporto fisico anche ai familiari presenti che attraverso il dialogo vengono sollevati, per qualche ora, dalle ansie e dalle preoccupazioni. Il libro è un grande coltivatore di senso critico. Una insostituibile palestra per la mente, soprattutto per quella dei bambini.
  • Ospedale San Paolo
Altri contenuti a tema
Il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” dona caschi refrigeranti all'oncologia del San Paolo Il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” dona caschi refrigeranti all'oncologia del San Paolo Raddoppia così l'offerta del nosocomio barese
Celiachia, all’Ospedale San Paolo di Bari attivo un centro di diagnosi e cura della malattia Celiachia, all’Ospedale San Paolo di Bari attivo un centro di diagnosi e cura della malattia Diagnosi tempestive e corretta gestione per migliorare la qualità di vita dei pazienti pediatrici e adulti
Grastroenterologia all'ospedale San Paolo, nel 2024 12mila procedure endoscopiche e oltre 250 urgenze Grastroenterologia all'ospedale San Paolo, nel 2024 12mila procedure endoscopiche e oltre 250 urgenze Il percorso condiviso con Endoscopia digestiva e le diverse unità operative del presidio
Ospedale San Paolo, altra aggressione a infermieri: la solidarietà di ASL Bari Ospedale San Paolo, altra aggressione a infermieri: la solidarietà di ASL Bari Nella notte tra il 30 e il 31 marzo scorsi due infermieri in servizio presso il Pronto soccorso
Intossicati da monossido di carbonio, marito e moglie salvati da ossigenoterapia all’ospedale San Paolo di Bari Intossicati da monossido di carbonio, marito e moglie salvati da ossigenoterapia all’ospedale San Paolo di Bari La coppia è arrivata la notte scorsa da Canosa di Puglia in condizioni critiche e subito trattata dai professionisti della Medicina iperbarica
L’ospedale San Paolo si tinge di rosso in memoria delle donne vittime di violenza L’ospedale San Paolo si tinge di rosso in memoria delle donne vittime di violenza “Dalla parte delle donne contro ogni forma di violenza”
All'Ospedale San Paolo di Bari, giochi per i piccoli pazienti e un laboratorio per le mamme All'Ospedale San Paolo di Bari, giochi per i piccoli pazienti e un laboratorio per le mamme La Giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia come occasione per inaugurare uno spazio dedicato a neomamme e gestanti
A Bari "Fiocchi in Ospedale", sportello di ascolto e accompagnamento per bambini e neogenitori A Bari "Fiocchi in Ospedale", sportello di ascolto e accompagnamento per bambini e neogenitori Il servizio è sarà attivo all'ospedale san Paolo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.