Porro e Cruciani. <span>Foto Cosimo Campanella</span>
Porro e Cruciani. Foto Cosimo Campanella
Attualità

Al Petruzzelli di Bari una "Ripartenza" più vivace del solito

Politica, economia, la "zuppa" con Cruciani, ma anche la polemica tra il sindaco Leccese e Nicola Porro

Come da cinque anni a questa parte, si è svolta tra le giornate di venerdì e sabato, presso il Teatro Petruzzelli di Bari, l'edizione 2025 de "La Ripartenza", la due giorni di dibattito su politica ed economia ideata e condotta dal giornalista Nicola Porro, che come ogni anno, oltre ovviamente al noto giornalista e conduttore televisivo di origini andriesi, ha visto alternarsi sul palco nomi più o meno noti del giornalismo e dell'economia.
Un'edizione, quella di quest'anno, che ha fatto registrare qualche insolito fuori programma, come ad esempio il breve ma piuttosto vivace battibecco tra lo stesso Porro e il sindaco di Bari Vito Leccese.
Una discussione nata a proposito delle diverse posizioni tra i due a proposito del caso di Francesca Albanese, la relatrice ONU su Gaza in questi giorni al centro del dibattito politico in Italia e non solo in merito alle sue posizioni circa le drammatiche conseguenze del conflitto tra Israele e Hamas.
Posizioni, quelle della Albanese, che hanno provocato forte irritazione nei governi di Stati Uniti e Israele, i quali sarebbero intenzionati a infliggere sanzioni alla diplomatica originaria di Ariano Irpino.
Un confronto, quello tra Porro e Leccese, i cui toni si sono particolarmente accesi quando il sindaco ha parlato, rivolgendosi al giornalista di Mediaset senza apparente animosità, di accoglienza da cinque anni pur nella diversità di pensiero.
Tuttavia le parole di Leccese, forse per un semplice malinteso o forse per qualcosa di pregresso tra le parti che al momento non è dato sapere, non sono piaciute a Nicola Porro, il quale ha in maniera piuttosto piccata ha rivendicato il suo diritto a organizzare la manifestazione avendo regolarmente provveduto alle spese di organizzazione ed allestimento.
A rendere, se possibile, ancora più "vivace" l'edizione 2025 de "La Ripartenza, ha contribuito nel pomeriggio di ieri l'ingresso in platea di alcuni manifestanti "Pro Pal" al grido di "assassini, assassini". Grida subito coperte dalle proteste del pubblico che hanno indotto le forze dell'ordine ad allontanare i contestatori.
Per quel che riguarda invece gli argomenti dibattuti durante la manifestazione, si è discusso di: economia, trasporti, intelligenza artificiale e di futuro con illustri rappresentanti di ENEL, Ita Airways, banca Intesa, Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri, Enav, Arsenale Group, Renexia e Ferrovie dello Stato; di storia e filosofia, con gli interventi del professor Luigi Marco Bassani e del filosofo e ingegnere Riccardo Manzotti; e ovviamente di politica con ospiti come Alessandro Sallusti, Mario Giordano (che nella serata di venerdì ha presentato "Dinasty", la sua ultima fatica letteraria avente come oggetto il declino delle storiche famiglie dell'industria italiana) e Annalisa Chirico.
Ospite più atteso della manifestazione è stato il ministro della difesa Guido Crosetto, il quale ha illustrato al pubblico alcuni aspetti del delicatissimo scenario internazionale attuale.
Grande successo, infine, come ampiamente previsto, per la presenza di Giuseppe Cruciani all'interno della consueta "zuppa di Porro", la consueta rassegna stampa che Nicola Porro trasmette tutti i giorni in diretta via social.
L'ideatore e conduttore de "La Zanzara" ha accompagnato con il suo solito stile scanzonato e irriverente la lettura delle prime pagine dei principali quotidiani, con tra l'altro il divertentissimo fuori programma della telefonata al suo storico "co conduttore" David Parenzo.
  • Nicola Porro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.