equipe chirurgia miulli
equipe chirurgia miulli
Attualità

Al Miulli un innovativo intervento di microchirurgia tumorale all'appendice

Il paziente, operato dalla squadra del professor Alessandro Verbo, è stato dimesso dopo 7 giorni di degenza nell'ospedale di Acquaviva

La chirurgia microinvasiva torna in primo piano all'ospedale Miulli: nel nosocomio di Acquaviva delle Fonti è stato realizzato un innovativo intervento per una patologia tumorale dell'appendice (pseudomixoma), che compariva nel quadro clinico del paziente associata a una carcinosi del peritoneo. Ad eseguire la delicata operazione è stata l'equipe chirurgica diretta dal professor Alessandro Verbo, coadiuvato dai dottori Giovanni Di Palma ed Andrea Madaro, che ha condotto l'intervento nella parte chirurgia in modalità mininvasiva. La complessa operazione chirurgica è stata seguita da una infusione intraoperatoria chemioterapica conosciuta con il nome di Hipec, un trattamento oggi riservato solo ad alcuni centri di eccellenza selezionati da un comitato scientifico nazionale.

L'eccezionalità del caso, infatti, non consiste solo nel combinare chirurgia e chemioterapia nell'ambito della stessa procedura ma nella strategia utilizzata per la bonifica chirurgica. Infatti tutte le fasi si sono svolte per via laparoscopica, senza cioè apertura della parete addominale. I vantaggi della chirurgia mininvasiva, sia in termini di ripresa post-operatoria che di minor tasso di complicanze, hanno permesso di dimettere la paziente dopo soli 7 giorni di degenza.

Ogni anno la carcinosi peritoneale, intesa come progressione dei tumori solidi addominali, colpisce in Italia circa 25mila persone con un significativo peggioramento sia della prognosi sia della qualità della vita dei pazienti. La chemioterapia classica infatti non offre, in tali situazioni, una reale capacità di contenimento della crescita tumorale.

Di recente è venuto in soccorso a questi quadri di malattia avanza una nuova metodica indicata con il nome di Hipec. L'acronimo sta per chemioterapia intraperitoneale ipertermica e va ad identificare l'ultima frontiera per il trattamento di alcune forme di tumori solidi diffusi al peritoneo, precedentemente considerati non curabili. Si tratta di una diversa modalità di distribuire i farmaci antitumorali direttamente nella zona malata. Il cocktail di farmaci, infatti, non viene introdotto per via endovenosa, ma diffuso direttamente nel peritoneo attraverso un "lavaggio" ad alta temperatura (41-42 gradi). Il trattamento è preceduto da una procedura chirurgica che ha lo scopo di asportare tutto il tessuto tumorale presente in addome. È tollerato alla fine della procedura chirurgica un residuo tumorale con elementi che non superino i 2.0 mm di diametro.

Nella procedura sono quindi contemporaneamente presenti due specifiche professionalità: l'equipe chirurgica e il team di oncologi. In questo modo le sostanze antitumorali arrivano a diretto contatto con la cavità addominale precedentemente bonificata dal chirurgo, amplificando l'effetto antitumorale dei farmaci. Non a tutti i tumori si può applicare tale metodica e solo quindi in alcuni tipi se ne può ricorrere: i tumori primitivi della membrana che avvolge gli organi addominali, il mesotelioma peritoneale, il carcinoma sieroso papillare primitivo peritoneale e in tutti quelli che danno metastasi al peritoneo come i tumori dello stomaco, del colon-retto, dell'ovaio e dell'appendice ciecale (Pseudomixoma).

La selezione dei centri autorizzati all'utilizzo dell'Hipec avviene in ragione della presenza di due requisiti fondamentali: personale altamente qualificato (chirurgico e oncologico) e infrastrutture adeguate (attrezzature di sala operatoria, terapia intensiva, etc.). L'ospedale generale "F. Miulli" è dunque posto tra queste eccellenze per due distinte equipe chirurgiche, una per le competenze oncologiche in area ginecologica (diretta dal dott. Francesco Legge) e una di chirurgia oncologica generale diretta dal prof. Alessandro Verbo. Esse si occupano di selezionare e candidare i pazienti suscettibili di tale trattamento in sinergia con l'oncologia medica nelle figure del dottor Giammarco Surico e del dottor Giuseppe Nettis.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.