Levento protagonista della conferenza
Levento protagonista della conferenza
Eventi e cultura

Affondamento della Regia Nave Roma, conferenza a Bari con Michele Fiorentino

Lo studioso e scrittore sarà ospite l'8 settembre dell’associazione nazionale decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana “Nastro Verde”

Il piacere di leggere, studiare e approfondire episodi storici che hanno interessato la Regia Marina è espressione di grande dedizione per Michele Fiorentino, Primo Luogotenente R della Marina Militare. Lo scrittore e studioso, originario di Giovinazzo, sarà tra i protagonisti dell'incontro dal titolo: " Regia Nave Roma" - 9 settembre 1943 -, che si terrà mercoledì 8 settembre alle 18 alla sede dell'associazione nazionale decorati di Medaglia d'Oro Mauriziana "Nastro Verde" a Bari.

La conferenza tratterà del drammatico affondamento della Regia nave Roma e dei Cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi avvenuto il 9 settembre 1943. Per non dimenticare, in occasione dell'anniversario di questo accadimento storico, si porrà attenzione anche attraverso la proiezione di slide e filmati su questo passo di storia della Regia Marina Italiana. I saluti di benvenuto saranno a cura di Michele Dammicco, Contrammiraglio R, presidente dell'associazione Nastro Verde di Bari che effettuerà una breve presentazione, mentre la tematica della conferenza sarà svolta dal relatore Michele Fiorentino, studioso appassionato della storia della Regia Marina anch'egli decorato di Medaglia d'oro Mauriziana. Il sottufficiale Michele Fiorentino è impegnato sul territorio sia regionale sia nazionale in incontri atti a divulgare pagine di storia gloriosa della Marina Militare Italiana in un percorso di studio e scoperta sempre in continua evoluzione. Inoltre, la sua attività storica si svolge anche nel suo incarico di Presidente dell' "Associazione Storica Vittorio Manente e la Storia della Banda della Marina Militare".

Per saperne di più su questa pagina di storia nazionale abbiamo chiesto a Michele Fiorentino di cosa tratterà l'incontro del quale sarà relatore. Ecco cosa ci ha detto. «La mia attenzione sarà rivolta al descrivere alcune delle tante testimonianze dell'equipaggio della Corazzata Roma relazionate dalla Commissione d'inchiesta speciale dell'epoca. Questa conferenza storica sarà inerente ai tragici momenti che fanno riferimento all'armistizio dell'otto settembre 1943 ed i successivi attacchi effettuati da aerei tedeschi alla Squadra Navale della Regia Marina al comando dell'Ammiraglio Carlo Bergamini, Comandante delle Forze Navali da Battaglia della Regia Marina. Il pomeriggio del 9 settembre 1943 affondava La Regia Nave Roma colpita da bombe tedesche e a poche miglia di distanza affondavano i Regi Cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi dopo un violento scontro con il nemico. La storia rappresenta la nostra memoria e vogliamo rivolgere onori ai caduti-ha così affermato il militare della Marina Italiana».

Le conclusioni dell'incontro saranno affidate al Generale Giuseppe Picca che leggerà la testimonianza di un marinaio barese, decorato di medaglia d'argento al valor militare, imbarcato sulla Regia Nave Roma. Per saperne di più circa la sede dove la conferenza si svolgerà, abbiamo chiesto a Michele Fiorentino sulla scelta. «L'associazione nazionale decorati di Medaglia d'Oro Mauriziana Nastro Verde - ha detto - riunisce il personale militare, ufficiali e sottufficiali appartenenti alle Forze Armate, all'Arma dei Carabinieri e all'Arma della Guardia di Finanza, decorati di medaglia d'oro per dieci lustri di carriera militare. La prestigiosa Associazione - ha poi affermato Fiorentino - su tutto il territorio nazionale, oltre a promuovere il culto del sacrificio di tutti i caduti e mutilati delle guerre, svolge e concorre, con numerose attività sociali, a iniziative atte alla protezione ambientale del patrimonio artistico e culturale, oltre a promuovere un'attività di volontariato contro la lotta al cancro e all' aids con l'autorizzazione delle autorità e organi competenti. La Sede del Nastro Verde di Bari ha avviato una serie di conferenze storiche inerenti alle tematiche di ciascuna forza armata che nel corso dei due conflitti mondiali ha visto protagonisti molti militari che con i loro atti eroici hanno immolato la loro vita alla patria ».
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Raffaele Gorgoni a Bari per presentare "Repertorio degli eccentrici dell'Estremo Sud Est" Raffaele Gorgoni a Bari per presentare "Repertorio degli eccentrici dell'Estremo Sud Est" L'incontro è in programma lunedì 25 novembre alle 18.00 al Museo Civico di Bari
Presentato a Bari lo spettacolo “This is me - Pace e dialogo tra i popoli del Mediterraneo” Presentato a Bari lo spettacolo “This is me - Pace e dialogo tra i popoli del Mediterraneo” Circa 200 giovani danzatori daranno vita all'evento, in programma il 24 novembre all'AncheCinema
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.