inaugurazione pronto soccorso policlinico
inaugurazione pronto soccorso policlinico
Enti locali

Accessi separati in base al codice d'urgenza, inaugurato il nuovo pronto soccorso del Policlinico

Emiliano: «Struttura d'eccellenza a livello nazionale. Cambiare la sanità in 4 anni non è facile, ma ce la stiamo mettendo tutta»

Entra finalmente a regime il nuovo pronto soccorso del Policlinico di Bari. Questa mattina l'inaugurazione ufficiale del presidio di prima accoglienza del nosocomio barese, che porta con sé diverse novità "metodologiche" nella gestione dell'emergenza/urgenza. Il rinnovato pronto soccorso del Policlinico, infatti, potrà contare su due varchi d'accesso distinti e separati in base al grado di urgenza del paziente, così da evitare sovraffollamento e attese estenuanti per gli utenti. Una sala d'attesa, inoltre, dotata di impianto di areazione e connessione internet wi-fi per un maggiore grado di comfort a beneficio di chi ne usufruisce.

«La sanità pugliese è stata risanata e riorganizzata - dice il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Era difficile per i cittadini percepire il lavoro fatto, compresa l'assunzione di 5mila persone che hanno compensato i tanti pensionamenti. Un saldo positivo di circa 500 dipendenti in più rispetto a quattro anni fa. Ora inizia un nuovo lavoro sulla percezione: i pronto soccorso di Lecce, Foggia, Brindisi e Bari saranno profondamente cambiati e il modello di accoglienza sarà uguale per tutti. Ci siamo resi conto che la percezione negativa del sistema derivava dalle difficoltà di accoglienza soprattutto per chi accompagna i pazienti: attese estenuanti, informazioni difficili da reperire, ansia. Il pronto soccorso del Policlinico di Bari è uno dei migliori d'Italia, ma dobbiamo iniziare a caricarci di tutto ciò che è connesso all'arrivo del paziente. Non di può trascurare il congiunto e soprattutto l'importanza di un ambiente civile. Cambiare tutto in soli 4 anni non è facile ma ce la stiamo mettendo tutta, con l'aiuto del personale sanitario pugliese. A parità di abitanti abbiamo 15mila unità in meno rispetto all'Emilia Romagna; c'è bisogno che io sappia cosa succede perché così è più facile per me intervenire. Vorrei distinguere i tanti che si comportano bene dai pochissimi che si comportano male».

Sulla questione, annunciata dal governo romano, del mancato taglio al fondo sanitario nazionale, Emiliano aggiunge: «Tenere fermo il fondo sanitario nazionale significa tagliare decine di milioni di euro alla Puglia e 2 miliardi all'Italia. Per l'incremento dei costi del personale il fondo sanitario nazionale solo alla Puglia dovrebbe dare cento milioni in più. Noi dobbiamo, con i nostri, soldi tappare il buco che deriva dall'aumento degli stipendi, fermi da troppi anni. Dire che non si taglia il fondo sanitario equivale a dire che lo si è tagliato; questo il messaggio che mando al ministro Speranza».

Soddisfatto anche il commento del direttore generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore: «Questo ospedale cambia prospettiva e riparte dai percorsi di accoglienza al paziente. Scommettiamo su un modello di accoglienza diverso, che sperimenta la comunicazione come occasione per minimizzare i motivi di contrasto con gli utenti. Una superficie di 2mila metri quadrati, con due percorsi distinti fra pazienti che hanno la reale necessità di essere accolti in emergenza/urgenza, distinto dagli altri servizi. Un accesso in pronto soccorso costa 300 euro, noi spendiamo mediamente 17 milioni l'anno per questo presidio. Le nostre risorse devono essere al servizio dei cittadini; i professionisti da oggi hanno a disposizione una struttura totalmente rinnovata e innovativa nel panorama nazionale. Dobbiamo lavorare per consentire ai cittadini di avere ciò di cui hanno bisogno senza la necessità di arrivare al pronto soccorso».

«Meno attesa, più efficienza non solo per la città di Bari, ma anche per tutta la regione e per la sanità pugliese», ha concluso il sindaco di Bari Antonio Decaro.
  • Michele Emiliano
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Era stato richiesto intervento Anac
Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria La segnalazione dal Ministero della Cultura
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.