Presentazione fiera dellagricoltura Sammichele di Bari
Presentazione fiera dellagricoltura Sammichele di Bari
Eventi e cultura

A Sammichele di Bari torna la Fiera dell'agricoltura dal 25 al 27 ottobre

Presentato in conferenza stampa il programma della sesta edizione, tra degustazioni, convegni e attività collaterali

Da venerdì 25 ottobre fino a domenica 27 ottobre 2024 torna a Sammichele di Bari la Fiera dell'Agricoltura. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, è stata presentata nella Sala Conferenze del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale dall'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, dai consiglieri regionali Francesco Paolicelli e Lucia Parchitelli, il sindaco di Sammichele di Bari, Lorenzo Netti, e la vicesindaca con delega alle Attività produttive, Catia Giannoccaro.
"Ringrazio il Comune di Sammichele per l'impegno nel portare avanti la Fiera dell'Agricoltura. Sempre di più, nelle azioni coordinate che con la struttura del Dipartimento Agricoltura portiamo avanti, crediamo nell'importanza di tenere insieme quello che è il settore primario, le attività che coinvolgono lo sviluppo economico, il turismo e la cultura dei nostri territori. Alla Fiera dell'Agricoltura - ha sottolineato l'assessore Donato Pentassuglia - è prevista un'attività importante di confronto con il partenariato agricolo, che sarà utile per la concertazione dei nuovi bandi per lo sviluppo rurale. Dal confronto mi auguro che vengano fuori proposte utili per azioni di sistema. È importante anche l'attenzione prevista durante la tre giorni di fiera sull'intera filiera e su tutto il tema della produzione di frutta, verdura e sull'impatto sulla salute. Tramite una nuova rivalutazione delle Dop e IGP dobbiamo tornare a parlare di salute e dieta Mediterranea, segno distintivo e di prospettiva per la nostra agricoltura".
La tre giorni della Fiera dell'Agricoltura sarà ospitata nell'area mercatale "P. Munno" di via G. Rossi a Sammichele di Bari. Saranno presenti oltre 200 tra enti, aziende agricole, associazioni ed altri gruppi d'impresa all'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale di Sammichele di Bari d'intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale e che vanta il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
"Il Comune di Sammichele punta a valorizzare un settore strategico per un intero territorio del Sud Est barese ma sta tracciando anche realtà di altre regioni – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Netti - abbiamo raggiunto e vogliamo consolidare l'obiettivo di un appuntamento annuale per valorizzare e presentare le eccellenze del mondo agricolo. Un appuntamento che vuole creare nuove occasioni di incontro e per promuovere le proprie attività imprenditoriali in un contesto specializzato e professionale".
Oltre ai workshop e alle attività di promozione dei prodotti agricoli, dell'artigianato legato al comparto agricolo, al mondo dei vivai sino a tutto il vasto indotto di allevamenti del territorio, saranno disponibili attività ludiche nell'area attrezzata per accogliere bambini e famiglie. In programma inoltre un focus sul tema della sicurezza sul lavoro nei campi, in stretta sinergia con l'ASL Bari: domenica 27 ottobre alle 10.30 si discuterà con i referenti dell'azienda sanitaria della sicurezza degli operatori addetti alle macchine e alle attrezzature agricole e sulle attività di adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di cui all'allegato V del D.Lgs. n.81/08 .
"Una tematica che vogliamo attenzionare in maniera specifica – ha ricordato la vicesindaca con delega alle Attività produttive, Catia Giannoccaro – con un momento divulgativo di alto valore. Durante la Fiera dell'Agricoltura - avremo anche un momento di ricordo del senatore Antonio Coppi, che è stato un grande sostenitore di questa iniziativa".
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Ballando con le Stelle Live - Giovinazzo 2025” nel weekend del 2 e 3 agosto “Ballando con le Stelle Live - Giovinazzo 2025” nel weekend del 2 e 3 agosto Si parte con Manuela Villa, mentre la domenica sarà una serata all’insegna del ballo e dei talenti. Ospite speciale Matilde Brandi
“Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura
Le Due Bari, il programma dal 23 al 25 luglio della rassegna culturale gratuita e di prossimità Le Due Bari, il programma dal 23 al 25 luglio della rassegna culturale gratuita e di prossimità Laboratori, concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e momenti di intrattenimento per tutte le età
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Cultura, musica, tradizione e molto altro. Appuntamenti fino a settembre
"Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva "Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva Un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Culture e dalla Fondazione Petruzzelli nei cinque municipi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.