
Scuola e Lavoro
A Bucarest i campionati di "cybersecurity", c'è anche un 19enne dell'Università di Bari
Lo studente Davide Palma è stato scelto fra i dieci migliori giovani italiani nel campo della sicurezza informatica
Bari - martedì 8 ottobre 2019
12.05 Comunicato Stampa
Davide Palma, 19 anni, studente del dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari, è risultato tra i migliori dieci giovanissimi italiani nel campo della cybersecurity. Lo studente UniBa, infatti, parteciperà alla ECSC 2019 di Bucarest (https://europeancybersecuritychallenge.eu/ ) e insieme ad altri nove giovanissimi italiani, tenterà di vincere la gara europea di sicurezza informatica.
Le gare si terranno domani, 9 ottobre, e dopodomani, 10 ottobre, nella sede del Parlamento della Romania. Saranno tante le sfide, ognuna con un punteggio diverso a seconda della difficoltà. Per entrambi i giorni sono previste otto ore di gare. Il team italiano, selezionato dal laboratorio di cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), vede partecipare cinque under 20 e cinque over 20.
Un'occasione unica per il giovane, cresciuto ad Apricena in provincia di Foggia, per conoscere i migliori talenti europei della sua generazione: «A prescindere dal risultato sarà un'occasione per crescere sia nelle competenze tecniche, che a livello umano imparando a fare gioco di squadra» dice con sicurezza Palma.
Venerdì scorso, 4 ottobre, è stato ricevuto insieme agli altri campioni italiani dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha fatto alla squadra un grande augurio. Nella gara dello scorso anno l'Italia è risultata sesta su 20 nazionali partecipanti, un buon risultato che ora la squadra spera di eguagliare o addirittura migliorare: «Sarà interessante indossare questa maglia e difendere la reputazione dell'Italia, ma sarà anche importante rappresentare in Europa il mio dipartimento e la mia Università di fronte ai miei colleghi italiani e stranieri», conclude Davide Palma.
Le gare si terranno domani, 9 ottobre, e dopodomani, 10 ottobre, nella sede del Parlamento della Romania. Saranno tante le sfide, ognuna con un punteggio diverso a seconda della difficoltà. Per entrambi i giorni sono previste otto ore di gare. Il team italiano, selezionato dal laboratorio di cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), vede partecipare cinque under 20 e cinque over 20.
Un'occasione unica per il giovane, cresciuto ad Apricena in provincia di Foggia, per conoscere i migliori talenti europei della sua generazione: «A prescindere dal risultato sarà un'occasione per crescere sia nelle competenze tecniche, che a livello umano imparando a fare gioco di squadra» dice con sicurezza Palma.
Venerdì scorso, 4 ottobre, è stato ricevuto insieme agli altri campioni italiani dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha fatto alla squadra un grande augurio. Nella gara dello scorso anno l'Italia è risultata sesta su 20 nazionali partecipanti, un buon risultato che ora la squadra spera di eguagliare o addirittura migliorare: «Sarà interessante indossare questa maglia e difendere la reputazione dell'Italia, ma sarà anche importante rappresentare in Europa il mio dipartimento e la mia Università di fronte ai miei colleghi italiani e stranieri», conclude Davide Palma.