sciopero scuola
sciopero scuola
Scuola e Lavoro

A Bari lo sciopero del personale scolastico, i sindacati: «Servono più garanzie»

Docenti e addetti Ata protestano sotto la sede dell'Ufficio scolastico regionale: stabilizzazione degli insegnanti e ridimensionamento delle classi le richieste

Anche a Bari scioperano e scendono in piazza docenti e personale scolastico per mostrare le loro perplessità in vista di un ritorno in classe a settembre dopo la pandemia di Covid-19 e l'esperienza della didattica a distanza.

Questa mattina la protesta, convocata dalle sigle sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda e Snals, davanti alla sede dell'Ufficio scolastico regionale. Insegnanti e personale Ata lamentano l'insufficienza dei fondi destinati alla scuola per la ripresa normale delle attività didattiche, puntando il dito contro il sovraffollamento delle classi, l'impossibilità di garantire il distanziamento sociale nei locali scolastici, e la mancanza di personale.

In una nota, le sigle sindacali avevano scritto: «Per consentire di far fronte all'accresciuto fabbisogno di docenti e collaboratori scolastici, oltre che alla necessaria dotazione di materiali igienico sanitari e di DPI per alunni e personale, occorre prevedere un loro sostanzioso incremento. Se davvero si vuol tornare in sicurezza alle attività in presenza, non bastano piccoli aggiustamenti, servono investimenti straordinari. Ugualmente non accolte tutte le richieste avanzate dai sindacati: garantire il rigoroso rispetto del limite di 20 alunni per classe in caso di presenza di allievi con disabilità, rivedere almeno nella presente emergenza i parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, provvedere alla messa in sicurezza degli edifici, promuovere modifiche normative che sottraggano i Dirigenti Scolastici da responsabilità improprie in merito alla manutenzione degli edifici, incrementare le risorse del FUN per la Dirigenza, prevedere un concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. Tutto ciò si aggiunge alla mancata attuazione degli impegni che avrebbero consentito a molti precari con almeno tre anni di servizio una stabilizzazione del rapporto di lavoro già il prossimo settembre, così come non vi è alcuna certezza sulle risorse da destinare al rinnovo del Contratto per il triennio 2019-21».
  • Scuola
  • Sciopero
Altri contenuti a tema
Dalle 21.00 di questa sera nuovo sciopero personale gruppo FS Dalle 21.00 di questa sera nuovo sciopero personale gruppo FS Potrebbero esservi cancellazioni di alcuni convogli
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Ritardi sino a 210 minuti sui treni a lunga percorrenza
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.