mostra la parsimonia dell'acqua
mostra la parsimonia dell'acqua
Eventi e cultura

A Bari la mostra “La Parsimonia dell’acqua”, nel palazzo di AQP gli annaffiatoi d’artista

Fino al 6 ottobre l'esposizione di Cintya Concari & Roberto Marcatti, H2O Milano, in collaborazione con Bottega Branca

Umili e creativi, semplici eppur complessi, gli annaffiatoi d'artista fino al 6 ottobre saranno protagonisti nel Palazzo barese di Acquedotto Pugliese di una mostra carica di significati. È stata inaugurata questa mattina "La Parsimonia dell'acqua" a cura di Cintya Concari & Roberto Marcatti, H2O Milano Associazione no profit, in collaborazione con la Bottega Branca, reduce dalla prima tappa ad agosto nelle Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase. Ventotto opere di artisti nazionali e internazionali che raccontano le tante declinazioni di questo strumento.

Tutte diverse, con un messaggio comune: la creatività non significa in realtà creazione ma piuttosto reinterpretazione, riuso e capacità di rimescolare le carte. La mostra, ad ingresso libero e gratuito, è aperta tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30.

«Questa mostra – spiega Francesco Crudele, componente del CdA di AQP – coniuga il rapporto che esiste tra l'arte, l'artigianato e il bene prezioso acqua. Parsimonia è la parola giusta in un momento storico in cui dobbiamo essere molto attenti a tutelare questo bene comune».

"La Parsimonia dell'acqua" dimostra plasticamente le virtù dell'annaffiatoio e invita gli osservatori a farle loro. È capace di trattenere l'acqua, senza perderne una goccia, e all'occorrenza di distribuirla armoniosamente sulla terra dando origine alla vita. Strumento umile, alla portata di tutti, attraverso la sua semplicità rivela il senso profondo del nostro tempo: la necessità di aver cura degli elementi base della vita.

«Da oltre vent'anni – commenta la curatrice Cintya Concari, H2O Milano Associazione no profit – lavoriamo per garantire il diritto all'acqua pubblica. Crediamo che questo oggetto semplice, quasi umile, sia portatore di un messaggio di salvaguardia di questa risorsa».

«Abbiamo chiamato all'appello – aggiunge il curatore Roberto Marcatti, H2O Milano Associazione no profit – 28 artisti di diversa età e nazionalità perché il messaggio trasversale che deve passare è che l'acqua è il bene più importante. Non è un caso che sia il primo elemento cercato sugli altri pianeti».

Le prossime tappe programmate dal Polo Biblio Museale della Regione Puglia, partner del progetto: Biblioteca Acclavio di Taranto, dal 18 ottobre (inaugurazione alle 17.00) al 3 novembre; Museo Ribezzo di Brindisi; Biblioteca Magna Capitana di Foggia; Museo Castromediano di Lecce. Ingresso gratuito.
  • Acquedotto Pugliese
  • Aqp
Altri contenuti a tema
Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Nella ricerca partecipato anche AQP, CIHEAM Bari e Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari
Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Progetto di Regione, Aqp e Politecnico. Domenica concerto finale al Kursaal Santa Lucia
Aqp, sold out le visite di agosto al Palazzo dell'Acqua a Bari Aqp, sold out le visite di agosto al Palazzo dell'Acqua a Bari Pioggia di prenotazioni per i fine settimana e Ferragosto. Da inizio 2023 già 1.300 ingressi
Disincrostazione reti fognarie di Bari, al via i lavori a cura di Aqp Disincrostazione reti fognarie di Bari, al via i lavori a cura di Aqp Petruzzelli: «Intervento fondamentale per il nostro benessere e per limitare il problema delle blatte»
Acquedotto pugliese e Politecnico di Bari, si rafforza la partnership Acquedotto pugliese e Politecnico di Bari, si rafforza la partnership Siglato un nuovo accordo di collaborazione tra i due enti
Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Le sigle confederali: «La direzione generale ha promesso di vigilare su applicazione dei contratti nazionali»
Piano strategico 2022-2026, «l’acqua che sa di futuro» Piano strategico 2022-2026, «l’acqua che sa di futuro» Acquedotto Pugliese annuncia nuove assunzioni e lancia una nuova campagna di comunicazione
Lavori Aqp a Torre a Mare, possibili disagi Lavori Aqp a Torre a Mare, possibili disagi La sospensione dell'erogazione idrica dalle 10 alle 18
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.