Corte dei Conti sulla Sanità pugliese
Corte dei Conti sulla Sanità pugliese
Eventi e cultura

A Bari il farmacologo Carlo Patrono per una Lectio magistralis sugli anticoagulanti

L'incontro, con diversi esperti del settore, si svolgerà nell'aula magna del Policlinico

Sarà a Bari per un convegno sui DOAC (Anticoagulanti Orali Diretti) il professor Carlo Patrono, farmacologo di fama mondiale che terrà una lettura magistrale durante l'evento formativo "Il paziente vascolare e la trombosi. Anticoaugulanti orali diretti (DOAC) dalla ricerca alla pratica clinica". L'evento, di approfondimento e confronto tra esperti di diverse specialità coinvolte nella diagnosi e gestione del paziente con malattia cardioembolica, si svolgerà nell'Aula Magna "G. De Benedictis" del Policlinico, a partire dalle ore 13.

Gli anticoagulanti orali diretti non vitamina K-dipendenti (DOAC) rappresentano una significativa evoluzione e progresso nella terapia dimostrando una maggiore efficacia, facilità d'uso nonché compliance da parte dei pazienti in confronto ai vecchi dicumarolici warfarinici. I DOAC vengono prescritti in un larghissimo numero di pazienti per due principali indicazioni: prevenire l' ictus cerebri nella fibrillazione atriale (FA) e curare la trombo embolia venosa e polmonare (TEV). Inoltre, recentemente sono state ampliate le indicazioni per alcuni dei DOAC, come nella patologia oncologica e solo per il Rivaroxaban nella coronaropatia e vasculopatia cronica (CAD e PAD). L'obiettivo principale del convegno è di fornire un aggiornamento, un approfondimento e il relativo confronto tra esperti di diverse specialità coinvolte nella diagnosi e gestione del paziente con malattia cardioembolica e patologie aterotrombotiche.

Il programma scientifico si aprirà con la lettura magistrale del prof. Carlo Patrono, dal titolo "Un farmaco del XIX secolo per prevenire l'aterotrombosi nel 2020. Conservare: perché? Combinare: con chi? Riposizionare: dove?". I lavori si svilupperanno in tre diverse sessioni: la prima " I DOAC nella prevenzione dell'ictus cerebri e sicurezza", la seconda affronterà il tema " DOAC nella CAD e PAD le nuove frontiere dell'anticoagulazione", la terza riguarderà " DOAC e TEV".

Il comitato scientifico del convegno è composto dagli specialisti di Bari: Carlo D'Agostino, Stefano Favale, Loreto Gesualdo, Piero Portincasa, Onofrio Resta, Carlo Sabbà e Angelo Vacca. Patrocinato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, l'evento rientra nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina e si rivolge a 150 medici chirurghi, farmacisti ospedalieri e territoriali, fisioterapisti, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e della perfusione cardiovascolare e infermieri. La partecipazione, gratuita, garantisce 3,5 crediti formativi.
  • Medicina e prevenzione
Altri contenuti a tema
Chirurghi della mano da tutta Italia a Bari per lo studio di nuove tecniche per la riduzione dei traumi Chirurghi della mano da tutta Italia a Bari per lo studio di nuove tecniche per la riduzione dei traumi Il prof. Solarino: “I traumi del polso e della mano rappresentano circa il 30% di tutte le lesioni dello scheletro”
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
A Bari il XIII Convegno Nazionale ECM sulla nutrizione clinica A Bari il XIII Convegno Nazionale ECM sulla nutrizione clinica Presentata l’iniziativa promossa da “Un Filo per la Vita Onlus”
"Nonno ascoltami", domenica a Bari screening gratuiti dell'udito "Nonno ascoltami", domenica a Bari screening gratuiti dell'udito Appuntamento domani, dalle 10 alle 18, in piazza del Ferrarese
Prevenire l'ipertensione, a Bari una giornata di screening gratuiti Prevenire l'ipertensione, a Bari una giornata di screening gratuiti Appuntamento oggi pomeriggio nel polo socio-sanitario di prossimità
"Nonno ascoltami", a Bari arrivano le domeniche di prevenzione sulla salute uditiva "Nonno ascoltami", a Bari arrivano le domeniche di prevenzione sulla salute uditiva Nella nostra città l'appuntamento è previsto per il 15 ottobre in piazza del Ferrarese
Irccs De Bellis, tumore del pancreas asportato su paziente trapiantato di fegato Irccs De Bellis, tumore del pancreas asportato su paziente trapiantato di fegato Solo ad agosto 92 interventi chirurgici per neoplasie, che diventano 750 in otto mesi
Dal 23 al 25 luglio Bari capitale della prevenzione cardiovascolare, arriva il truck "Banca del cuore" Dal 23 al 25 luglio Bari capitale della prevenzione cardiovascolare, arriva il truck "Banca del cuore" Il furgone sosterà in piazza Libertà per offrire ai cittadini screening cardiologici completi e gratuiti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.