
Convegni
"I volti delle donne: mafia, prostituzione e lotta"
venerdì 13 aprile 2018
"I volti delle donne: mafia, prostituzione e lotta". È il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 13 aprile, alle ore 19.00, nella sala mostre del Comune di Triggiano, organizzato dal Presidio Libera Triggiano - Rocco Dicillo.
Dalle ultime relazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta contro il fenomeno mafioso e della Direzione Nazionale Antimafia si evince con chiarezza come le figure femminili stiano assumendo sempre più un ruolo chiave nella gestione degli affari criminali. A questa analisi si vuole rispondere con altre figure femminili che dedicano la loro vita al contrasto delle pratiche mafiose.
Interverranno Lella Fazio, mamma di Michele vittima innocente di mafia, Anna Mariani, autrice del libro La tristezza negli occhi, e Desirèe Digeronimo, Sostituto Procuratore della Repubblica. L'incontro sarà moderato da Francesco Minervini, autore del libro Non la picchiare così. Sola contro la mafia. La voce delle donne sarà anche presente in forma melodica con l'animazione da parte del coro Le donne che cantano e incantano.
L'iniziativa si colloca all'interno del percorso "verso il 23 maggio" avviato in collaborazione con la Amministrazione Comunale di Triggiano nella costruzione di una Memoria e di un Impegno condivisi nel contrasto sociale al fenomeno mafioso.
Dalle ultime relazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta contro il fenomeno mafioso e della Direzione Nazionale Antimafia si evince con chiarezza come le figure femminili stiano assumendo sempre più un ruolo chiave nella gestione degli affari criminali. A questa analisi si vuole rispondere con altre figure femminili che dedicano la loro vita al contrasto delle pratiche mafiose.
Interverranno Lella Fazio, mamma di Michele vittima innocente di mafia, Anna Mariani, autrice del libro La tristezza negli occhi, e Desirèe Digeronimo, Sostituto Procuratore della Repubblica. L'incontro sarà moderato da Francesco Minervini, autore del libro Non la picchiare così. Sola contro la mafia. La voce delle donne sarà anche presente in forma melodica con l'animazione da parte del coro Le donne che cantano e incantano.
L'iniziativa si colloca all'interno del percorso "verso il 23 maggio" avviato in collaborazione con la Amministrazione Comunale di Triggiano nella costruzione di una Memoria e di un Impegno condivisi nel contrasto sociale al fenomeno mafioso.