Erica Mou
Erica Mou
Spettacoli

Erica Mou e Cosimo Damiano Damato a Torre Quetta per il LUCEMUSIC FESTIVAL

venerdì 29 giugno 2018
Proseguono gli appuntamenti del LUCEMUSIC FESTIVAL. Approdi musicali il festival itinerante che porta la musica dal vivo e performance teatrali nelle città portuali della Puglia; il prossimo approdo è un appuntamento imperdibile in programma venerdì 29 giugno, alle ore 21, a Torre Quetta nel capoluogo pugliese: il recital inedito Parole sulla luna con la giovane e talentuosa cantautrice pugliese Erica Mou e il poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato già protagonista del primo appuntamento del Festival lo scorso 24 maggio sul palco del Fortino Sant'Antonio con Moni Ovadia e Erri De Luca.

Sul palco di Torre Quetta, la sera di venerdì 29 giugno: due sedie, un cumulo di libri, una chitarra. Un incontro intimo di due artisti, tra modi diversi di trattare l'amore, tra le parole scritte e quelle cantate. Sul palco si annidano le canzoni della Mou ed i versi di Damato. I due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole; urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli. Un recital inedito d'amicizia, uno spettacolo biologico che nasce dal piacere di stare insieme sul palco fra amici per raccontare e cantare storie per tentare "l'approdo sulla luna".

L'ultimo album di Erica Mou è Bandiera sulla luna, L'ultima sequenza di un film di Jarmusch è l'ultimo libro di Damato. In scaletta le nuove canzoni di Erica tratte da Bandiera sulla luna: nei suoi testi si è lasciata ispirare dalle atmosfere autunnali di Roma con uno sguardo a Parigi. Erica canta dodici canzoni, dodici storie personali in cui ritrovare tutto il suo mondo carico di incertezze, dolore ma anche tenerezze, coraggio, errori, cadute e riprese. Tutte storie condivise con persone sfiorate, amate, perdute, ritrovate e di sempre come le sue amiche "posate". A queste piccole canzoni si aggiunge una vera perla, una versione di cristallo e natalizia di Azzurro di Paolo Conte, canzone spogliata e presentata in una veste nuda ed elegiaca.

L'ultima sequenza di un film di Jarmusch è invece uno dei testi del nuovo canzoniere poetico di Damato che, insieme a La quinta stagione e La stanza sul porto, costituisce la trilogia dell'amore del reader e narratore Cosimo Damiano Damato i cui testi prendono vita in questo recital essenziale con la sua stessa voce nello stile visionario, profetico e rivoluzionario della beat generation con cui il poeta, drammaturgo e regista pugliese condivide la stessa ribellione che rivela il cuore. "È l'amore di un barbaro che prova lo sgomento di farsi gentile.L'amore qui sbaraglia, spoglia e non assomiglia a niente prima. Il vocabolario qui è trattato da energia rinnovabile", queste le parole di Erri De Luca per la poesia di Damato. "Io guardo la tua anima e mi sento disincantata. Cosimo, Io e te siamo amici di pietà nascoste", questi versi gli sono stati dedicati da Alda Merini, una grande investitura per la sua poesia segreta che si fa parola. Erica Mou e Cosimo Damiano Damato insieme ci conducono con le loro canzoni ed i loro versi in quel giardino segreto dove cantare l'amore, quello perduto, perso e poi ripreso, dimenticato, inseguito, afferrato, sognato, trasognato, sofferto, salvifico, sterminato, spietato ed infinito.

La giornata del 29 giugno è arricchita dall'APPRODO DEI RAGAZZI un allestimento che dalle 19 coinvolgerà tutta la cittadinanza con un'area relax, servizio nursery e le incursioni urbane della compagnia Fatti d'Arte: Ci scusiamo per il ritardo. Storie di viaggi avvenuti, verosimili e surreali per un immaginario comuneche anticiperanno il concerto serale; la performance itinerante della compagnia Fatti d'Arte sarà in viaggio dal pomeriggio dello stesso giorno sui treni della Ferrotramviaria Bari-nord prima dell'approdo a Torre Quetta. Le attività in programma durante la giornata di venerdì 29 giugno sono ad ingresso gratuito e fanno parte del festival itinerante Luce Music Festival - Approdi Musicali, cofinanziato dalla Regione Puglia - Dipartimento del Turismo e dell'Economia della Cultura.

Per ulteriori informazioni sul festival visitare il sito del festival .
  • Arte e spettacolo
  • Torre Quetta
  • Concerto
Altri contenuti a tema
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
“Centoquarantuno, ovvero l’ultimo inganno mozartiano” alla Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi di Bari “Centoquarantuno, ovvero l’ultimo inganno mozartiano” alla Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi di Bari Mercoledì 30 Aprile concerto-spettacolo per voce recitante e pianoforte a quattro mani
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
Successo per il concertone in piazza, presenti oltre 8mila persone Successo per il concertone in piazza, presenti oltre 8mila persone Circa 8.500 i baresi e non che sono potuti accedere all'area, in piazza nel complesso 20mila persone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.