
Cultura
Dal 18 al 22 aprile torna a Bari il Ca.Co.Fest
mercoledì 18 aprile 2018 fino a domenica 22 aprile
Dal 18 al 22 aprile Bari sarà invasa da straordinarie mostre, proiezioni, workshop e feste, dedicate al mondo dell'illustrazione, del fumetto e dell'animazione, ma sarà anche spazio privilegiato per l'editoria indipendente contemporanea. Il Ca.co.Fest vive a Bari, ma parla in tutta Europa, poiché ha creato una rete all'insegna dell'illustrazione libera che comprende il CRACK di Roma, ilGUTTER di Barcellona, il TENDERETE DI Valenzia, il NOVO DOBA di Belgrado, il RATATA' di Macerata, l'Underground Eccetera di Napoli, L'AFA di Milano, Il BORDA FESTIVAL di Lucca e tanti altri.
Anche quest'anno il programma prevede un pre-festival di 3 giorni sparso nei locali più attivi del capoluogo pugliese, una sorta di apripista per il più classico festival lungo due giorni (21-22 aprile) che si svolgerà all'interno dell'Ex Caserma Liberata. Alle mostre di artisti internazionali come Dunja Jankovic, Cani e Porci, Boris Hoppek Laura Nomisake e Jime Ghirlandi, si accompagnerà musica visionaria, proiezioni a cura del collettivo 2LP, workshop per novizi ed esperti nonché l'ormai classica Comic Battle, che in passato ha lanciato la carriera di artisti di successo come Valentina Lorizzo eElías Taño. Il progetto grafico del manifesto di quest'anno è stato realizzato da Lilas Mala. Per il programma completo potete visitare il sito del festival.
Anche quest'anno il programma prevede un pre-festival di 3 giorni sparso nei locali più attivi del capoluogo pugliese, una sorta di apripista per il più classico festival lungo due giorni (21-22 aprile) che si svolgerà all'interno dell'Ex Caserma Liberata. Alle mostre di artisti internazionali come Dunja Jankovic, Cani e Porci, Boris Hoppek Laura Nomisake e Jime Ghirlandi, si accompagnerà musica visionaria, proiezioni a cura del collettivo 2LP, workshop per novizi ed esperti nonché l'ormai classica Comic Battle, che in passato ha lanciato la carriera di artisti di successo come Valentina Lorizzo eElías Taño. Il progetto grafico del manifesto di quest'anno è stato realizzato da Lilas Mala. Per il programma completo potete visitare il sito del festival.