.jpg)
Calcio
Disastro Bari, sconfitto 3-1 dal Cittadella. Playoff ormai un miraggio
Biancorossi avanti con Favilli, poi i veneti rimontano con Rabbi, Palmieri e Pandolfi
Bari - venerdì 9 maggio 2025
22.41
Un Bari disastroso si impegna al suo massimo per collezionare l'ennesima figuraccia del suo campionato. Contro un Cittadella ormai all'ultima spiaggia per centrare la salvezza, i biancorossi al Tombolati vengono travolti 3-1, facendosi rimontare dai veneti. Alla fine è decisiva la fame di chi deve salvarsi, che prevale su chi spreca l'ennesima occasione per andare ai playoff e dare un senso alla stagione. Biancorossi avanti al 32' con Favilli, ma nella ripresa il Cittadella cala il tris con Rabbi (47'), Palmieri (66') e Pandolfi (81').
Con questa sconfitta, il Bari rimane inchiodato a 47 punti, e ormai vede ridursi al lumicino le speranze di guadagnare i playoff: il Cesena blinda il quarto posto con 50 punti, mentre a quota 47 i galletti vengono raggiunti dal Sutirol, che sarà l'ultimo avversario della stagione regolare del Bari, che martedì 13 maggio andrà al Druso per il recupero della 34ma giornata, epilogo di un campionato gettato, più volte, dalla finestra. I veneti, dalla loro, salgono a 39 punti, e si giocheranno la salvezza all'ultima giornata.
Orfano degli squalificati Radunovic, Maita e Benali, mister Moreno Longo (squalificato anche lui, sostituito in panchina dal suo vice Migliaccio) vara un 3-4-1-2 più offensivo. In porta tocca a Pissardo, difesa a tre con Pucino e Mantovani ai lati di capitan Vicari, sulle corsie Oliveri e Dorval, in mezzo Maiello e Lella, con Falletti alle spalle del tandem offensivo Bonfanti-Favilli.
Mister Dal Canto risponde con il 4-3-2-1 per il suo Cittadella, con Kastrati in porta, Salvi-Capradossi-Angeli-Carissoni dietro, Tronchin e Amatucci i lati del capitano Pavan, Tessiore e Palmieri alle spalle di Okwonkwo.
Al 3' il Bari batte il primo colpo, con l'imbucata di Lella per Favilli, che sguscia in area ospite ma si fa fermare da Kastrati in corner. Il Cittadella risponde al 7' con la conclusione di Tronchin da fuori, ma il suo destro si perde largo. Sempre i veneti, al minuto 11', battono un colpo con Palmieri, che vince il rimpallo contro Mantovani e scarica un mancino potente da fuori, che sorvola di poco la traversa. La spinta dei granata, in avvio, è veemente, con il Bari che aspetta in attesa di ripartire; al 13' è Amatucci a tentare la conclusione con il destro, ma Pissardo fa buona guardia. Il Bari si rifà vivo al 16' in velocità: Favilli approfitta di un errore in uscita di Capradossi e va al cross da sinistra, in area c'è Lella che però colpisce debole e centrale, agevolando l'intervento di Kastrati. L'avvio è tambureggiante tra le due squadre, che preferiscono affondare invece che studiarsi a centrocampo: al 18' i granata si fanno pericolosi con il destro di Carissoni, che rientra e calcia col destro sul fondo. Il Bari è particolarmente attivo sulla sinistra, dove al 22' Dorval riesce ad andar via a Salvi per mettere al centro sulla testa di Favilli, che salta contro-tempo e mette alto. Ancora biancorossi al 25' con il break di Maiello per Falletti, che la porta ai 22 metri e libera un destro rasoterra che fa la barba al palo. Alla mezz'ora è di nuovo il Cittadella, spinto dalla forza della disperazione, a farsi vivo: cross da destra di Pavan, svetta Okwonkwo che però colpisce debolmente tra le braccia di Pissardo.
Al 32', però, è il Bari a mettere il naso davanti: Falletti lavora un complesso pallone in area avversaria e serve Dorval, che nello stretto trova il corridoio buono per andare sul fondo e mettere in mezzo per Favilli, che in "estirada" va con la punta del destro e deposita alle spalle di Kastrati. Con i galletti in vantaggio, il Cittadella si scopre e apre degli spazi ampi per le offensive ospiti: al 38' Oliveri si accentra da sinistra sul destro e lascia partire un destro che si stampa sulla traversa. La risposta dei veneti è tutta nel tiro di Okwonkwo (39') che però finisce alle stelle.
Nell'intervallo mister Dal Canto richiama Tessiore per mandare in campo Rabbi, ed è subito una mossa vincente: al 47' angolo di Carissoni, sponda di Angeli per Salvi che trova la risposta di Pissardo, ma sul tap-in è velocissimo proprio Rabbi a infilare il goal del pareggio. Sugli sviluppi ancora di un corner, al 52' Rabbi la rimette in rete, ma il signor Massimi annulla per un fallo in attacco di Okwonkwo.
Con l'acqua alla gola, il Bari cambia l'attacco mandando in campo Lasagna e Novakovich al posto di Bonfanti e Favilli. Ma è il Cittadella, dalla sua, a completare la rimonta: al 66' Salvi va al cross da destra, al centro dell'area svetta Palmieri che mette alle spalle di Pissardo. Senza più nulla da perdere, la coppia Migliaccio-Longo manda dentro anche Maggiore e Pereiro per Oliveri e Maiello, mentre nel Cittadella D'Alessio sostituisce Palmieri per infortunio, e poi anche Pandolfi per Okwonkwo. Al 78' il Bari troverebbe anche il pareggio con il tap in di Lasagna da distanza ravvicinata, ma il signor Massimi annulla per un fallo di mano di Maggiore a inizio azione.
Il Bari, nel tentativo di ridare animo alla sfida e alla lotta playoff, si scopre e lascia ampi spazi alle ripartenza del Cittadella, che infatti al minuto 81' sfera il colpo del ko: Rabbi va al cross basso da destra per Pandolfi, che tutto solo un area appoggia in rete alle spalle di Pissardo. Nei 5' di recupero assegnati dal signor Massimi, c'è spazio per l'ultimo sostituzione del Cittadella, che manda in campo Vita al posto di Tronchin. È l'ultimo sussulto del match, che certifica il campionato anonimo del Bari.
Marcatori: 31'st Favilli (B), 1'st Rabbi (C), 21'st Palmieri (C), 37'st Pandolfi (C)
Cittadella (4-3-2-1): Kastrati, Salvi, Angeli, Amatucci, Capradossi, Tronchin (50'st Vita), Tessiore (1'st Rabbi), Carissoni, Pavan (c), Okwonkwo (22'st Pandolfi), Palmieri (24'st D'Alessio)
A disp.: Cardinali, Maniero, Casolari, Matino, Desogus, Voltan, Piccinini, Sanogo
All. A. Dal Canto
Bari (3-5-2): Pissardo, Pucino, Vicari (c), Mantovani, Oliveri (27'st Maggiore), Lella, Maiello (35'st Pereiro), Falletti, Dorval, Bonfanti (15'st Lasagna), Favilli (15'st Novakovich)
A disp.: De Lucci, Marfella, Tripaldelli, Favasuli, Simic, Obaretin, Saco
All. D. Migliaccio (mister Longo squalificato)
Arbitro: Sig. Luca Massimi (Termoli); assistenti: Sig.a Francesca Di Monte (Chieti) e Sig. Mario Davide Arace (Lugo di Romagna); Quarto Ufficiale: Sig. Andrea Zoppi (Firenze). VAR: Manuel Volpi (Arezzo), AVAR: Andrea Colombo (Como)
Ammoniti: Salvi (C), Maiello (B), Favilli (B), Palmieri (C), Pereiro (B)
Espulsi:
Angoli: 2-3
Rec.: 1'pt; 5'st
Note: Stadio 'Pier Cesare Tombolato', cielo nuvoloso, pioggia a tratti, 19°C, terreno in ottime condizioni; 4.962 spettatori (404 tifosi ospiti)
Con questa sconfitta, il Bari rimane inchiodato a 47 punti, e ormai vede ridursi al lumicino le speranze di guadagnare i playoff: il Cesena blinda il quarto posto con 50 punti, mentre a quota 47 i galletti vengono raggiunti dal Sutirol, che sarà l'ultimo avversario della stagione regolare del Bari, che martedì 13 maggio andrà al Druso per il recupero della 34ma giornata, epilogo di un campionato gettato, più volte, dalla finestra. I veneti, dalla loro, salgono a 39 punti, e si giocheranno la salvezza all'ultima giornata.
Le scelte
Orfano degli squalificati Radunovic, Maita e Benali, mister Moreno Longo (squalificato anche lui, sostituito in panchina dal suo vice Migliaccio) vara un 3-4-1-2 più offensivo. In porta tocca a Pissardo, difesa a tre con Pucino e Mantovani ai lati di capitan Vicari, sulle corsie Oliveri e Dorval, in mezzo Maiello e Lella, con Falletti alle spalle del tandem offensivo Bonfanti-Favilli.
Mister Dal Canto risponde con il 4-3-2-1 per il suo Cittadella, con Kastrati in porta, Salvi-Capradossi-Angeli-Carissoni dietro, Tronchin e Amatucci i lati del capitano Pavan, Tessiore e Palmieri alle spalle di Okwonkwo.
Equilibrio
Al 3' il Bari batte il primo colpo, con l'imbucata di Lella per Favilli, che sguscia in area ospite ma si fa fermare da Kastrati in corner. Il Cittadella risponde al 7' con la conclusione di Tronchin da fuori, ma il suo destro si perde largo. Sempre i veneti, al minuto 11', battono un colpo con Palmieri, che vince il rimpallo contro Mantovani e scarica un mancino potente da fuori, che sorvola di poco la traversa. La spinta dei granata, in avvio, è veemente, con il Bari che aspetta in attesa di ripartire; al 13' è Amatucci a tentare la conclusione con il destro, ma Pissardo fa buona guardia. Il Bari si rifà vivo al 16' in velocità: Favilli approfitta di un errore in uscita di Capradossi e va al cross da sinistra, in area c'è Lella che però colpisce debole e centrale, agevolando l'intervento di Kastrati. L'avvio è tambureggiante tra le due squadre, che preferiscono affondare invece che studiarsi a centrocampo: al 18' i granata si fanno pericolosi con il destro di Carissoni, che rientra e calcia col destro sul fondo. Il Bari è particolarmente attivo sulla sinistra, dove al 22' Dorval riesce ad andar via a Salvi per mettere al centro sulla testa di Favilli, che salta contro-tempo e mette alto. Ancora biancorossi al 25' con il break di Maiello per Falletti, che la porta ai 22 metri e libera un destro rasoterra che fa la barba al palo. Alla mezz'ora è di nuovo il Cittadella, spinto dalla forza della disperazione, a farsi vivo: cross da destra di Pavan, svetta Okwonkwo che però colpisce debolmente tra le braccia di Pissardo.
La zampata di Favilli
Al 32', però, è il Bari a mettere il naso davanti: Falletti lavora un complesso pallone in area avversaria e serve Dorval, che nello stretto trova il corridoio buono per andare sul fondo e mettere in mezzo per Favilli, che in "estirada" va con la punta del destro e deposita alle spalle di Kastrati. Con i galletti in vantaggio, il Cittadella si scopre e apre degli spazi ampi per le offensive ospiti: al 38' Oliveri si accentra da sinistra sul destro e lascia partire un destro che si stampa sulla traversa. La risposta dei veneti è tutta nel tiro di Okwonkwo (39') che però finisce alle stelle.
Subito Rabbi
Nell'intervallo mister Dal Canto richiama Tessiore per mandare in campo Rabbi, ed è subito una mossa vincente: al 47' angolo di Carissoni, sponda di Angeli per Salvi che trova la risposta di Pissardo, ma sul tap-in è velocissimo proprio Rabbi a infilare il goal del pareggio. Sugli sviluppi ancora di un corner, al 52' Rabbi la rimette in rete, ma il signor Massimi annulla per un fallo in attacco di Okwonkwo.
Ribaltone
Con l'acqua alla gola, il Bari cambia l'attacco mandando in campo Lasagna e Novakovich al posto di Bonfanti e Favilli. Ma è il Cittadella, dalla sua, a completare la rimonta: al 66' Salvi va al cross da destra, al centro dell'area svetta Palmieri che mette alle spalle di Pissardo. Senza più nulla da perdere, la coppia Migliaccio-Longo manda dentro anche Maggiore e Pereiro per Oliveri e Maiello, mentre nel Cittadella D'Alessio sostituisce Palmieri per infortunio, e poi anche Pandolfi per Okwonkwo. Al 78' il Bari troverebbe anche il pareggio con il tap in di Lasagna da distanza ravvicinata, ma il signor Massimi annulla per un fallo di mano di Maggiore a inizio azione.
Colpo del ko
Il Bari, nel tentativo di ridare animo alla sfida e alla lotta playoff, si scopre e lascia ampi spazi alle ripartenza del Cittadella, che infatti al minuto 81' sfera il colpo del ko: Rabbi va al cross basso da destra per Pandolfi, che tutto solo un area appoggia in rete alle spalle di Pissardo. Nei 5' di recupero assegnati dal signor Massimi, c'è spazio per l'ultimo sostituzione del Cittadella, che manda in campo Vita al posto di Tronchin. È l'ultimo sussulto del match, che certifica il campionato anonimo del Bari.
38a g. Serie BKT: Cittadella-Bari 3-1
Marcatori: 31'st Favilli (B), 1'st Rabbi (C), 21'st Palmieri (C), 37'st Pandolfi (C)
Cittadella (4-3-2-1): Kastrati, Salvi, Angeli, Amatucci, Capradossi, Tronchin (50'st Vita), Tessiore (1'st Rabbi), Carissoni, Pavan (c), Okwonkwo (22'st Pandolfi), Palmieri (24'st D'Alessio)
A disp.: Cardinali, Maniero, Casolari, Matino, Desogus, Voltan, Piccinini, Sanogo
All. A. Dal Canto
Bari (3-5-2): Pissardo, Pucino, Vicari (c), Mantovani, Oliveri (27'st Maggiore), Lella, Maiello (35'st Pereiro), Falletti, Dorval, Bonfanti (15'st Lasagna), Favilli (15'st Novakovich)
A disp.: De Lucci, Marfella, Tripaldelli, Favasuli, Simic, Obaretin, Saco
All. D. Migliaccio (mister Longo squalificato)
Arbitro: Sig. Luca Massimi (Termoli); assistenti: Sig.a Francesca Di Monte (Chieti) e Sig. Mario Davide Arace (Lugo di Romagna); Quarto Ufficiale: Sig. Andrea Zoppi (Firenze). VAR: Manuel Volpi (Arezzo), AVAR: Andrea Colombo (Como)
Ammoniti: Salvi (C), Maiello (B), Favilli (B), Palmieri (C), Pereiro (B)
Espulsi:
Angoli: 2-3
Rec.: 1'pt; 5'st
Note: Stadio 'Pier Cesare Tombolato', cielo nuvoloso, pioggia a tratti, 19°C, terreno in ottime condizioni; 4.962 spettatori (404 tifosi ospiti)