La mappa dell'area interessata dalla visita di Papa Francesco
La mappa dell'area interessata dalla visita di Papa Francesco
Attualità

Visita del Papa a Bari, centro diviso in tre aree per la sicurezza

Proseguono gli incontri in prefettura in vista dell'evento a cui presenzierà il Santo Padre

Proseguono in Prefettura gli incontri dedicati alla visita del Papa in programma per il 23 febbraio.

Oggi, alla presenza del capo della Gendarmeria Vaticana e del dirigente dell'Ispettorato Vaticano, si è tenuto un ulteriore incontro di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso del quale sono stati illustrati i provvedimenti adottati in termini di sicurezza e definite le misure di safety.

Sono stati altresì esaminati, in dettaglio, gli aspetti organizzativi relativi ai momenti in programma dell'evento anche sotto il profilo dell'accoglienza dei fedeli che parteciperanno alla messa del Santo Padre.

Tre aree previste, in cui sarà divisa la zona interessata dall'evento in cui divieti saranno attivati a partire dalle 19 di sabato 22 febbraio 2020 e fino a cessate esigenze di domenica 23 febbraio 2020. I dispositivi di vigilanza e le misure prescrittive saranno diversificate e calibrate in ragione della distanza dalle zone di diretto interesse, con l'attivazione di misure progressivamente più stringenti.

AREE Dl MASSIMA SICUREZZA

Sono le zone di "massima sensibilità", interamente delimitate, in cui sarà presente il Pontefice, i partecipanti all'incontro nonché i fedeli. Per la circostanza sono state individuate tre aree di massima sicurezza, come da allegata planimetria, che fa parte integrante del presente provvedimento:

AREA 1 - area interna della Basilica di San Nicola ove saranno presenti esclusivamente il Sommo Pontefice, i Cardinali, i Vescovi ed i Patriarchi in occasione dell'incontro religioso che si svolgerà a porte chiuse;
AREA 2 - Largo Urbano II e Piazza San Nicola, ove sosteranno - previ opportuni controlli - alcuni fedeli in attesa di incontrare il Santo Padre;
AREA 3 - Piazzale Cristoforo Colombo, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza IV Novembre, Corso Vittorio Emanuele fino all'intersezione con Via Marchese di Montrone e l'intera Piazza Massari.

Tutte le zone di massima sicurezza saranno soggette alle seguenti misure: divieto di pubbliche manifestazioni; divieto di accesso veicolare; accesso pedonale consentito con le modalità di seguito indicate:

Nell'AREA 1 sarà consentito l'accesso esclusivamente al Sommo Pontefice, ai Cardinali, ai Vescovi ed ai Patriarchi; nell'AREA 2 sarà consentito l'accesso, tramite appositi varchi, ad un numero limitato di fedeli (preventivamente individuati), previ opportuni controlli; in parte dell'AREA 3 transennata che sarà percorsa dal Santo Padre (Piazzale C. Colombo, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza IV Novembre) non sarà consentito l'accesso a persone ed automezzi, mentre in Corso Vittorio Emanuele fino all'intersezione con via Marchese di Montrone e parte di Piazza Massari sarà consentito l'accesso, tramite appositi varchi e previe opportune verifiche, ai residenti nelle abitazioni, il cui ingresso è ivi ubicato, ed agli altri aventi diritto (titolari di esercizi ricettivi, commerciali etc), previa esibizione di documento d'identità e, nei limiti della capienza stabilita, ai fedeli. Attraverso i varchi di accesso, accuratamente presidiati dalle Forze dell'Ordine, saranno attuati rigorosi controlli di sicurezza con l'ausilio di apparecchiature radiogene e metaldetector.

AREA RISERVATA

È l'area "cuscinetto" posta a ridosso delle zone più direttamente interessate allo svolgimento dell'evento e più in generale alla presenza del Sommo Pontefice, dove è necessario realizzare un innalzamento dei livelli di sicurezza con lo scopo precipuo di costituire una fascia di protezione nel cui ambito saranno realizzati sistemi di controllo via via più rigorosi. L'area riservata, i cui limiti sono precisamente individuati nella planimetria allegata alla presente ordinanza, sarà soggetta alle seguenti misure: divieto di pubbliche manifestazioni; divieto di transito e/o di fermata e sosta veicolare eccetto aventi diritto (residenti, titolari di esercizi ricettivi, commerciali, etc.) previa esibizione di documento identificativo.

L'accesso a tali aree avverrà sotto lo stretto controllo delle forze di polizia attraverso varchi di accesso pedonale e/o veicolare controllati, anche con l'ausilio di apparecchiature metaldetector.

AREE Dl RISPETTO

Comprende tutte le altre aree, non direttamente interessate allo svolgimento dell'evento e contigue alle aree riservate che costituiscono l'anello di protezione più ampio in cui saranno consentite tutte le normali attività cittadine, con lievi limitazioni, in una cornice di sicurezza.
  • Papa Francesco
  • prefettura di bari
Altri contenuti a tema
Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di baresi in piazza San Pietro Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di baresi in piazza San Pietro Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Lutto Regionale per Papa Francesco fino al 26 aprile. In Prefettura registro di condoglianze Lutto Regionale per Papa Francesco fino al 26 aprile. In Prefettura registro di condoglianze Disposta l’esposizione della bandiera della Regione Puglia a mezz’asta su tutte le sedi istituzionali
Cinque giorni di lutto nazionale. Le decisione del Consiglio dei Ministri per morte Papa Francesco Cinque giorni di lutto nazionale. Le decisione del Consiglio dei Ministri per morte Papa Francesco Inizieranno oggi, 22 aprile, e si concluderanno nel giorno dei funerali
Il 26 aprile si terranno i funerali di Papa Francesco Il 26 aprile si terranno i funerali di Papa Francesco Esequie in piazza San Pietro. Il comunicato vaticano
Il dolore della Conferenza Episcopale Pugliese per la morte di Papa Francesco Il dolore della Conferenza Episcopale Pugliese per la morte di Papa Francesco Il comunicato integrale
Funerali Papa e poi Conclave: ecco cosa accadrà nei prossimi giorni Funerali Papa e poi Conclave: ecco cosa accadrà nei prossimi giorni Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Morte Papa Francesco, il dolore di mons. Satriano Morte Papa Francesco, il dolore di mons. Satriano Arcidiocesi di Bari-Bitonto in lutto per la scomparsa del pontefice
Morte Papa Francesco, Lega serie B dispone rinvio di tutte le partite Morte Papa Francesco, Lega serie B dispone rinvio di tutte le partite La decisione di buon senso arrivata nella mattinata di lunedì 21 aprile
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.