Trasporto valuta non dichiarata
Trasporto valuta non dichiarata
Cronaca

Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro

Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca

I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente ai Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nell'ambito del monitoraggio dei flussi commerciali da e per i Paesi dell'Area Schengen, hanno recentemente sottoposto a controllo una vettura proveniente dalla Grecia, intercettando un trasporto di valuta non dichiarato di € 391.320.

In particolare i verificatori, nel procedere al controllo di un'autovettura sbarcata dalla motonave, insospettiti dal comportamento dell'autista e del passeggero, decidevano, nell'immediatezza, di procedere con un controllo valutario, effettuando una verifica del mezzo e degli effetti personali dei due soggetti, di origine irachena ma con cittadinanza tedesca, i quali dichiaravano il trasporto di circa € 900 cadauno.
La verifica accurata permetteva di rinvenire, in un primo momento, € 90.900 nelle tasche interne degli indumenti indossati da uno dei passeggeri e, successivamente, il rinvenimento della restante parte di valuta sulla persona dell'autista, che aveva accuratamente riposto all'interno del marsupio numerose mazzette di banconote di vario taglio, per un totale di € 300.420, abilmente occultate in carta stagnola per evitare che le stesse fossero intercettate grazie al fiuto del cash dog impiegato quale ausilio per i servizi di controllo in ambito portuale.

Non avendo adempiuto ai prescritti obblighi di dichiarazione per trasporti superiori ad € 10.000, così come previsto dalla normativa valutaria, si è proceduto al sequestro amministrativo di complessivi € 56.630 nei confronti del passeggero e dell'intero importo di € 300.420,00 nei confronti dell'autista.
L'ennesimo risultato conseguito da Guardia di Finanza e Agenzia Dogane e Monopoli nel porto di Bari, la cui sinergia operativa è stata suggellata dal Protocollo d'Intesa siglato a livello nazionale tra i relativi Vertici, dimostra l'efficacia delle metodologie innovative di analisi del rischio adottate, basate sull'incrocio dei dati relativi alle rotte commerciali, alle tipologie di trasporto e delle informazioni presenti nelle banche dati a disposizione delle amministrazioni, per la tutela delle risorse economiche e finanziarie dell'Unione Europea e dello Stato, nonché della libera concorrenza e degli operatori economici onesti.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.