Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”. <span>Foto Anna Verzicco</span>
Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”. Foto Anna Verzicco
Eventi e cultura

Torna a Bisceglie la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”

“Affrontiamo il cibo sotto tanti punti di vista: per come lo produciamo, lo consumiamo, lo sprechiamo e in particolare per come lo neghiamo”: parla Carlo Bruni

"C'è una data di scadenza su ogni cosa": con questa espressione inizia la conferenza stampa sulla nuova edizione di 42gradi – idee sostenibili - atto VI dal titolo "Da consumarsi entro…", che alla sua sesta edizione a Bisceglie, parla di sostenibilità.

La conferenza è stata svolta a Bari nella giornata di ieri – 17 luglio – presso il Palazzo ex poste per annunciare le giornate in cui l'evento – realizzato da Linea d'Onda, Vecchie Segherie Mastrototaro – con Maurizio Mastrototaro - e sistemaGaribaldi - si svolgerà, ovvero dal 23 al 27 luglio dalle ore 19:00 alle ore 21:15 a Bisceglie. Il tutto grazie anche al sostegno della Regione Puglia, della Città di Bisceglie e in particolare ad una piccola schiera di consorzi, associazioni ed imprese, fra le quali spiccano: Consorzio Rilegno, fondazione Megamark, Italia Solare, Manzi Marmi, Tersan, Sfregola e Mastrototaro food.

Presenti alla conferenza Carlo bruni - regista e direttore dell'evento - Viviana Peloso, Prof. Degennaro, Nunzia Antonino, Nabil Bey Salameh, Ass. Antonio Belsito, Francesco Bombini.

"42gradi quest'anno è dedicato al cibo che affrontiamo da tanti punti di vista, il cibo per come lo produciamo, per come lo consumiamo, per come lo sprechiamo e in particolare per come lo neghiamo visto il contesto in cui ci troviamo in questo momento: tanto è vero che daremo spazio alla questione Gaza, leggendo delle poesie dall'antologia che fazi editore aj pubblicato, per ricordare che in alcuni casi noi siamo complici della mancanza di cibo. Tutto questo percorso è alla sua sesta edizione, naturalmente tornando alla dimensione più ordinaria del festival, noi abbiamo una serie di ospiti importanti che ci aiuteranno ad esplorare queste diverse possibilità": parla Carlo Bruni.

Insomma, un evento che mette al centro dell'attenzione il cibo, guardandolo sotto ogni punto di vista: politico, collettivo, planetario invitando a non scegliere la convenienza, ragionando su tutto ciò che c'è dietro alla stessa.

Figure preminenti saranno presenti durante le cinque giornate a Bisceglie: Sabrina Giannini, Yvan Sagnet, Erminia Rizzi, Paolo Pileri, ma anche da Giulio Apollonio e Tiziana Colluto che si concentreranno sulla produzione del cibo.

Evidenzieranno invece la sua consumazione: Alberto Grandi, Valerio Aprea, Leonardo Mendolicchio e Nick Difino, il suo spreco: Andrea Segrè, Ilaria Pertot e Marco Ranieri e come viene da noi negato o accettato diventando un'arma di guerra.

A questo proposito durante la conferenza è stato dato un 'assaggio' delle poesie che Nunzia Antonino e Nabil Bey Salameh leggeranno durante l'evento, le quali sono tratte dal libro "Il loro grido è la mia voce: poesie da Gaza" della Fazi Editore a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo Tosti con la prefazione di Ilan Pappè e la traduzione dall'arabo Nabil Bey Salameh e dall'inglese di Ginevra Bompiani ed Enrico Terrinoni. Un'antologia questa nata a sostegno dell'impegno di Emergency su quel martoriato fronte.

Interverranno anche Corrado De Benedittis e l'arcivescovo Franco Moscone facendo riferimento al Vangelo. Sulla crisi ecologica interverrà Tiziana Divertito e - come guida scientifica – ci sarà Mario Tozzi insieme al presidente della Commissione Ambiente e Alimentazione dell'Unione Europea nella persona di Antonio Decaro.

L'evento metterà al centro anche i giovani, infatti Nadia Di Pierro e Alessandro Burbank - poeta e performer – guideranno La Classe, composta da ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia che avranno modo di osservare tutte quelle realtà che lavorano sul fronte della sostenibilità.

Il programma

Mercoledì 23 luglio
•Ore 20.00 | 42 Scalini
PROLOGO con Marco Ranieri
Tema: Il gusto della parola
Paolo Di Paolo con i finalisti del Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi e letture a cura di Valerio Aprea

Giovedì 24 luglio
•ore 18.30 | Vecchie Segherie Mastrototaro
Tema: Abbecedario degli alberi e di una lianosa con incisioni di Antonio Bernardoni

La mostra rimarrà visitabile durante i giorni del festival dal 24 al 27 luglio, negli orari di apertura della libreria: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00.

•ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Tema: Bello, buono, giusto? con Yvan Sagnet e Erminia Rizzi

•ore 21.15 | 42 Scalini
Monologo: Gola di Mattia Torre, con Valerio Aprea

Venerdì 25 luglio
•ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Tema: Povero cibo con Andrea Segrè e Ilaria Pertot

•ore 21.15 | 42 Scalini
Tema: Morire di fame: introduzione di Nabil Bey Salameh, e dialogo fra Corrado De Benedittis e S.E. Franco Moscone

Sabato 26 luglio
•ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Tema: Fame d'amore con Leonardo Mendolicchio e Nick Difino

•ore 21.15 | 42 Scalini
Tema: Conosco i miei polli? con Sabrina Giannini e Giulio Apollonio

Domenica 27 luglio
•ore 11.00 | Carruba Garden
Tema: Terra bruciata con Stefania Divertito, modera Gianmarco Antifora

•ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Tema: L'intelligenza del suolo: Gianni D'Alena introduce Paolo Pileri e Tiziana Colluto

•ore 21.15 | 42 Scalini
Tema: Vicini, per la fine del mondo: Antonio Decaro e Mario Tozzi

In aggiunta:
•dal 24 al 27 prima di ogni incontro sarà aperto dalla lettura di una poesia tratta dal libro "Il loro grido è la mia voce", antologia di autori palestinesi in gran parte composta a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, messa in voce dall'attrice Nunzia Antonino - per promuovere l'iniziativa di Fazi Editore che destina una quota di 5 euro per ogni copia venduta ad EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.
Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”Torna la sesta edizione di 42gradi – idee sostenibili: “Da consumarsi entro…”
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento previsto domenica 13 luglio
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Ilaria Salis e Ivan Bonnin presentano "Vipera" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Ilaria Salis e Ivan Bonnin presentano "Vipera" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Gli autori sono attesi in libreria oggi, mercoledì 14 maggio
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.