lungomare santo spirito
lungomare santo spirito
Territorio

Santo Spirito, sì alla riqualificazione del lungomare: approvato progetto da 5 milioni

Il tratto interessato preserverà la funzione di collegamento tra nucleo edificato e la zona del mare

Questa mattina la giunta comunale, su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici, ha approvato il progetto esecutivo in linea tecnica relativo ai lavori di "riqualificazione e pedonalizzazione del lungomare antistante il porto di Santo Spirito", per un importo di 5.000.000 di euro.

L'intervento rientra nella strategia complessiva avviata dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di riqualificare tutta la costa barese, in modo da consentirne la piena vivibilità da parte di cittadini e turisti. La nuova definizione funzionale del tratto di lungomare permetterà la coesistenza di più funzioni contestuali, annullando le interferenze reciproche e minimizzando la necessità di gestione e manutenzione.

L'ambito di intervento è localizzato sul lungomare Cristoforo Colombo, nel tratto che va dalla Torre di Santo Spirito prospiciente il molo di Levante all'incrocio con via Udine comprendendo anche alcune traverse (via Settembrini, via Reggio,via De Maioribus e via Dandolo).

In particolare il tratto che dall'intersezione tra corso Umberto I e il Lungomare Cristoforo Colombo si protende fino alla Torre di Santo Spirito preserverà la funzione di collegamento tra nucleo edificato e lungomare, dando ampio spazio alle tradizionali funzioni che vi si svolgevano. I tradizionali banchi con pensilina per la vendita del pesce saranno dislocati e arretrati verso il mare, dopo una revisione complessiva, per permettere ai fruitori di godere appieno della passeggiata lungomare e degli spazi pedonali ad essi dedicati, resi accattivanti da opportuni spazi per la sosta e il relax ed aiuole piantumata per godere dell'ombra durante le giornate più soleggiate. La sede carrabile preserverà invece la pavimentazione in asfalto, che sarà fresato e interessato dal rifacimento del tappetino superficiale di usura.

Le principali criticità che l'intervento si propone di risolvere sono la mancanza di spazi pedonali continui e protetti per il tratto di lungomare, la forte presenza di traffico veicolare e di automobili in sosta lungo le strade, la mancanza di arredo urbano e di verde, la presenza di aree inadeguate per la sosta e, infine, la presenza di impianti tecnologici incongruenti con l'ambiente e mal funzionanti e/o carenti.
La riqualificazione avverrà mediante la realizzazione e l'attrezzamento di aree per la sosta, opportunamente ombreggiate, superfici pedonali per il passeggio, spazi di pertinenza di attività commerciali, pista ciclabile bi-direzionale in sede propria, spazi carrabili distinti e separati dai restanti spazi funzionali.

In particolare, la realizzazione dell'area ciclo-pedonale è finalizzata a promuovere un elevato grado di mobilità ciclistica e pedonale alternativa all'uso dei veicoli a motore, riducendo sia il rischio d'incidentalità sia livelli di inquinamento (atmosferico ed acustico), e migliorare al contempo il collegamento con il resto del tracciato ciclabile come pure la fruibilità del centro di Santo Spirito.

Il processo di riqualificazione partirà dalla ripavimentazione dell'area con materiali consoni alla funzione individuata: le pavimentazioni saranno distinte a seconda della destinazione d'uso degli spazi - carrabili, pedonali o ciclabili - in modo che siano ben riconoscibili e tra loro accostati in maniera uniforme ed esteticamente coerente.

Le aree individuate saranno arricchite da elementi di pubblica illuminazione e arredo urbano dal design funzionale, nell'ottica generale di un'immagine coordinata e uniforme di tutto il contesto di intervento. L'arredo urbano include panchine, cestini portarifiuti, rastrelliere portabici, dissuasori, pali della pubblica illuminazione e mappe tattili destinate alle persone con disabilità visiva per raggiungere le zone di interesse.

Nell'ottica di interventi inclusivi, infatti, nel progetto sono stati introdotti dei percorsi dedicati LVE (Loges-Vet-Evolution) in particolare non vedenti e ipovedenti: tracciati pedonali di pavimentazione dedicata a rilievo e di diversa colorazione. Le aree di rischio sono segnalate e gli edifici e le balaustre costituiscono guida naturale esistente. Al di sotto delle stesse pavimentazioni a rilievo sono presenti dei TAG-RFG guidano il non vedente dotato di dispositivi compatibili alle aree sicure. Negli slarghi di progetto sono state inserite delle mappe tattili che condurranno il disabile visivo nelle zone di interesse.

Inoltre, saranno messi a dimora alberi di tamerici per l'intera lunghezza del nuovo lungomare, mentre gli slarghi saranno abbelliti da grandi aiuole (4 mt di diametro) in cui le stesse tamerici si alterneranno a piante di gazania: il nuovo verde sarà servito da un impianto di irrigazione a goccia alimentato dalle vasche di accumulo delle acque meteoriche.

Completerà l'intervento un nuovo sistema di pubblica illuminazione con corpi illuminanti disposti su pali, a doppia altezza, che caratterizzeranno il restyling del lungomare Cristoforo Colombo (sia lato carrabile sia lato ciclabile).

«Questa mattina, in giunta, abbiamo approvato due distinte delibere per la riqualificazione del lungomare di Santo Spirito - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso: una per l'approvazione del progetto esecutivo in linea tecnica, in quanto sono ancora in via di acquisizione i pareri della commissione della Capitaneria di porto e del Demanio, l'altra da sottoporre al vaglio del Consiglio comunale, che recepisce sia la variazione dell'importo progettuale (da 4,5 a 5 milioni di euro) per allinearsi al nuovo prezzario delle opere pubbliche a seguito del rincaro dei prezzi elementari, sia le prescrizioni indicate dalla Soprintendenza che sono state inserite dai tecnici incaricati nella versione esecutiva del progetto. Questa seconda delibera, una volta approvata del Consiglio, determinerà la variazione del piano triennale delle opere pubbliche, dell'elenco annuale per la prima annualità e del bilancio, in modo da far partire la gara d'appalto dei lavori che prevediamo di aggiudicare entro la fine dell'anno».
  • Santo Spirito
  • Giuseppe Galasso
  • Giunta comunale
Altri contenuti a tema
Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Ottava tappa del tour ambientalista
Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Gli esercenti: «Pendenze sbagliate. Oggi ingegneri non se ne sono visti »
Riqualificazione del lungomare di Santo Spirito, il sopralluogo al cantiere del sindaco di Bari Riqualificazione del lungomare di Santo Spirito, il sopralluogo al cantiere del sindaco di Bari Intervento finanziato con 5 milioni di euro di risorse PON Metro e PN Metro plus
A Santo Spirito strada a Giuseppe Trovato, primo delegato sindaco per la ex frazione di Bari A Santo Spirito strada a Giuseppe Trovato, primo delegato sindaco per la ex frazione di Bari La cerimonia di intitolazione della traversa IV di via Napoli
A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema Appuntamento alle 19.00 all'interno della sala del Cinema "Il Piccolo"
A Santo Spirito la processione dell'Addolorata del Venerdì di Passione: l'itinerario A Santo Spirito la processione dell'Addolorata del Venerdì di Passione: l'itinerario La partenza è prevista alle 19.30 dalla parrocchia dello Spirito Santo
Successo di pubblico a Santo Spirito per il concerto di musica sacra della "Davide delle Cese" di Bitonto Successo di pubblico a Santo Spirito per il concerto di musica sacra della "Davide delle Cese" di Bitonto Sabato 5 aprile una meravigliosa esibizione dell'orchestra di fiati bitontina
Incidente a Santo Spirito: impatto tra auto ed autobus Amtab Incidente a Santo Spirito: impatto tra auto ed autobus Amtab Il fatto è accaduto nella serata di sabato 29 marzo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.